Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Moto importata dall'estero [Comunità Europea]
Messaggio Inviato: 7 Set 2014 10:22
 

Motobi250 ha scritto:
Salve, vorrei acquistare una URAl 650 del 1980 con libretto e targa ucraini, posso reimmatricolarla? come devo procedere?
grazie mille


Ciao, icon_smile.gif

comprare mezzi usati, provenienti extraUE non è mai "na passeggiata de salute" icon_biggrin.gif a livello di burocrazia.

Anche se sono già ultraventennali d'epoca.

La cosa sarebbe un po' piu' semplice solo se chi te la vende è fisicamente lui l'intestatario, se invece è il solito venditore dell'est , che oltre a vendere di tutto su una bancarella, ha anche da proporre un Ural, di solito non è mai il proprietario reale.

Sono pratiche che facendole da soli senza l'appoggio di una - agenzia sopecializzata - (non una qualsiasi), sono destinate ad avere tempi lunghissimi e grandi giramenti di @@
 
Messaggio Inviato: 14 Apr 2016 12:28
Oggetto: Lambretta senza documenti da immatricolare
 

<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buongiorno a tutti e complimenti di nuovo per il forum.

Sapete dirmi se, e come, è possibile re-immatricolare una lambretta del 1952 di cui non ho i documenti ed è targata FRANCESE ??? !!

Sinceramente prima di acquistarla vorrei capire a cosa vado incontro

Grazie
Saluti a tutti
 
Messaggio Inviato: 11 Lug 2016 12:27
 

Espongo la mia situazione per avere vostri consigli.
Acquisto un px125 venduto in Italia il venditore va a vivere in Spagna valencia e ci rimarrà per 5 anni per cui deve immatricolare la vespa in loco.
Poi rientra in Italia e si riporta la vespa io l acquisto il mezzo ha i documenti spagnoli ed ora dovrei re-immatricolare il mezzo qui in Italia. Vi chiedo se va fatto il collaudo e quale la procedura per il fai da te. Grazie mille.
 
Messaggio Inviato: 15 Lug 2016 19:26
 

Nessuna mente eccelsa del forum che sappia spiegarmi e/o confermarmi se per fare la nazionalizzazione ci voglia immediatamente una sorta di passaggio o se basta una scrittura privata????????????
 
Messaggio Inviato: 15 Lug 2016 23:16
 

Ciao icon_smile.gif
se ha i documenti spagnoli ed ha la revisione valida spagnola non ci vuole il collaudo,

----PERO' --- icon_rolleyes.gif

penso che debba essere valido un minimo di mesi ancora, come per quando si importa dalla Francia.

Devi chiedere in motorizzazione, non c'è forum che ti possa togliere i dubbi,

anche perchè le procedure cambiano nel tempo con varie modifiche, e circolari varie, che si scoprono sempre solo se vai allo sportello eusa_wall.gif .

Per di piu' in certe motorizzazioni fanno in una maniera ed in altre no,

e come se non bastasse ci sono delle differenz e anche a secondo se la motorizzazione è della DGT Nord Ovest, DGT Nord Est, DGT Centro DGT Sud.
 
Messaggio Inviato: 29 Feb 2020 6:14
Oggetto: Immatricolazione moto belgio/italia
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao
Sono Mario,io ho una Bmw r45 di 39 anni,intestata da un paio d'anni,a nome di mia figlia perchè con targa belga,ora è cambiato tutto di nuovo ed io da quedt'anno non posso più guidarla in Italia,ora se mia figlia me la vende(chiaramente per finta),ad una decina di euro,io devo consegnare la targa alla motorizzazione belga,la moto viene cancellata,ed io potrei avere una nuova targa iscrizione e targa,tenendo presente che in Belgio il passaggio di proprietà non esiste come in Italia e che la fattura tra privati è solo una dichiarazione di vendita e di acquisto su un semplice foglio di carta che viene poi consegnato alla motorizzazione con i documenti e dopo 3/4 gg arriva il podtino con la nuova targa e libretto paghi a lui 37 euro ti fai da un negozio di auto,gommista,calzolaio,la seconda targa la monti e via,questo per auto,non cambiando metodo per il "passaggio"di proprietà, io non chiedo una nuova targa in Belgio, e mi ritrovo con moto in attesa di immatricolazione,il libretto e gli atri documenti,cimpresa la "fattura,ORA LA DOMANDA
MI BASTA IL LIBRETTO CON LA CANCELLAZIONE DAL BELGIO E LA FATTURA DI VENDITA/ACQUISTO TRA ME E MIA FIGLIA?
ESSENDO LA MOTO DI 39 ANNI COSA DEVO FARE IN QUANTO RIENTRA NEI OLDTIMER?
GRAZIE
Mario
Genova
 
Messaggio Inviato: 3 Feb 2022 10:59
Oggetto: Documenti Tedeschi smarriti in Italia
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buongiorno a tutti signori del Forum. Suppongo che almeno ora stia scrivendo il topic nella sezione giusta, nel caso cari moderatori pensateci voi icon_lol.gif .
Vorrei avere un aiuto per quanto riguarda documenti stranieri smarriti in Italia, vi racconto l'epilogo.
Negli anni 50 mio nonno lavorava in Germania e li comprò una TWN Cornet di seconda mano, ma non so da chi. Nel 62 o 63 scese in Italia e portò con sé la moto (la moto ha la targa Zoll). Decise di immatricolarla, dando i documenti alla motorizzazione di Agrigento. Sfortuna Volle che un terremoto distrusse la motorizzazione e i documenti andarono persi. Nel 2017 sono riuscito a recuperare la moto e sono venuto a conoscenza di questa storia, ma troppo tardi, mio nonno è morto già da 20 anni. Quindi vorrei sapere da chi ne sa qualcosa come procedere. Nel caso potrei avere anche aiuti da persone che ne sanno qualcosa sul recuperare documenti in Germania?
 
Messaggio Inviato: 6 Feb 2022 20:18
 

Secondo me si può reimmatricolare come mezzo di provenienza sconosciuta previo restauro e relativa iscrizione della moto ad un registro storico riconosciuto.
. Affidati ad un'agenzia specializzata che ti saprà dare i consigli giusti e soprattutto seguire la pratica.
 
Messaggio Inviato: 7 Feb 2022 13:59
 

Signor Girodan questo penso di non poterlo fare, perché la targa è tedesca, quindi è come se in Italia questa moto non ci fosse mai stata. Comunque grazie mille dell'aiuto, vedrò cosa fare 0509_doppio_ok.gif
 
Messaggio Inviato: 8 Feb 2022 20:41
 

Continuo ad essere convinto che può provare a reimmatricolare la moto come mezzo di provenienza sconosciuta, ovviamente se la suddetta moto ai tempi veniva venduta anche in italia. Altre soluzioni non le vedo. Contatti un'agenzia specializzata
 
Messaggio Inviato: 21 Gen 2025 13:20
Oggetto: Collaudo Moto d'epoca per la Nazionalizzazione
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve a tutti, ho acquistato una DKW RT 100 del 1939 di importazione Olandese con tutti i documenti in regola, infatti possiede documentazione originale e in piu' documento di proprieta' e di circolazione moderno intestato al proprietario che me l'ha venduta con regolare fattura. La moto e' attualmente iscritta FMI con relativo Certificato di Rilevanza Storica, avendo tutta questa documentazione, ho fatto richiesta di Nazionalizzazione presso un'agenzia ACI di zona il quale mi ha chiesto inizialmente 550€ per la pratica, compresa la registrazione del telaio presso l'Agenzia delle Entrate, necessaria per targare il mezzo. Ora la stessa agenzia mi ha riferito che la moto deve fare il collaudo e mi chiede l'intervento di un Ingegnere per preparare la moto a dovere, dietro compenso di 500€ e in piu' altre 300€ per la richiesta del collaudo stesso, quindi facendo due conti il tutto sarebbe 1350€ di spesa, secondo voi e' normale tutto questo?, poi nel frattempo ho fatto un restauro della moto con un colore diverso....so' che per la FMI non e' regolare, ma per gli Ingegneri della motorizzazione potrebbero farmi storie per il colore della moto?
 
Messaggio Inviato: 21 Gen 2025 13:40
 

Ciao,
per immatricolare la tua moto, sicuramente non in regola con le normativi vigenti Euro 5 per le nuove immatricolazioni, devi per forza passare per l'iscrizione ad un Club Federato, ASI o FMI che sia.
Questo dice la normativa.
Tu sei in possesso di CRS rilasciato da FMI ma hai restaurato la moto con un colore diverso da quello che FMI ha accettato, archiviando anche le foto precedenti.
Quindi hai in mano nulla..... 0509_down.gif

Di conseguenza o rifai l'iscrizione a FMI accludendo le foto con il nuovo colore, sperando che accettino e validino la modifica, oppure sarebbe meglio non buttassi via i tuoi soldini.

E' chiaro che venga richiesto il CRS comprensivo di foto, altrimenti a cosa servirebbe ?
Eppoi, perchè hai cambiato colore dopo l'iscrizione, sapendo che dovevi passare attraverso tutto l'iter per la nuova immatricolazione ? 0510_confused.gif 0510_confused.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Gen 2025 20:40
Oggetto: Re: Collaudo Moto d'epoca per la Nazionalizzazione
 

Daniele8866 ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve a tutti, ho acquistato una DKW RT 100 del 1939 di importazione Olandese con tutti i documenti in regola, infatti possiede documentazione originale e in piu' documento di proprieta' e di circolazione moderno intestato al proprietario che me l'ha venduta con regolare fattura. La moto e' attualmente iscritta FMI con relativo Certificato di Rilevanza Storica, avendo tutta questa documentazione, ho fatto richiesta di Nazionalizzazione presso un'agenzia ACI di zona il quale mi ha chiesto inizialmente 550€ per la pratica, compresa la registrazione del telaio presso l'Agenzia delle Entrate, necessaria per targare il mezzo. Ora la stessa agenzia mi ha riferito che la moto deve fare il collaudo e mi chiede l'intervento di un Ingegnere per preparare la moto a dovere, dietro compenso di 500€ e in piu' altre 300€ per la richiesta del collaudo stesso, quindi facendo due conti il tutto sarebbe 1350€ di spesa, secondo voi e' normale tutto questo?, poi nel frattempo ho fatto un restauro della moto con un colore diverso....so' che per la FMI non e' regolare, ma per gli Ingegneri della motorizzazione potrebbero farmi storie per il colore della moto?


Premesso che il cambio colore della moto (se non è un colore proprio di quel modello) di fatto rimette in discussione la regolarità delll'iscrizione FMI, sei fortunato perchè per il collaudo in motorizzazione dovrebbe essere sufficiente il CRS, che non riporta le foto. Con questo non credere di essere in regola al 100% perchè se dovessi essere oggetto di controllo salterebbe fuori la magagna.
Per quanto riguarda il costo della procedura, lo stesso mi pare un pò alto, soprattutto per il compenso al fantomatico ingegnere che dovrebbe preparare la moto,
Questa operazione di solito la fa il meccanico. con costi presumibilmente minori, o addirittura il proprietario, se ha dimestichezza con la meccanica,
 
Messaggio Inviato: 22 Gen 2025 9:01
 

Per quanto riguarda i costi, concordo.
Per quanto riguarda la presentazione della documentazione FMI per la reimmatricolazione, qui a dove scrivo chiedono tutto, foto compresa.
E soprattutto confrontano la moto con quanto dichiari ed esibisci.

Non più di 2 mesi fa un socio del mio club si è visto negare l'immatricolazione per la sella non conforme.
Altri per varie difformità con CRS e foto allegate.

Si sa che l'Italia è varia e composita...... icon_asd.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 25 Gen 2025 0:41
 

gippiguzzi ha scritto:
P....Si sa che l'Italia è varia e composita...... icon_asd.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

soprattutto le motorizzazioni!! eusa_think.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

Forums ©