Leggi il Topic


TRACER 700 [di federosso] - Rossetta
Messaggio Inviato: 7 Giu 2017 7:15
 

sospensioni attive.... eusa_think.gif

ci penso... icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif
 
Messaggio Inviato: 8 Giu 2017 14:33
 

Ciao Federosso,
ho visto che hai il manuale d'officina della tracerina.
Se per te non è disturbo (anche in MP) puoi verificare dove si trova posizionata la sonda IAT ?
Ho trovato una sonda modificata che "dovrebbe" ridurre l'effetto on/off e migliorare altri aspetti.
Ho visto che anche tu ti lamentavi di questo problema. Magari faccio io da cavia ed aggiorno il forum.
Bello il tutorial per montare la presa.. 0509_doppio_ok.gif
 
Messaggio Inviato: 8 Giu 2017 16:55
 

ho visto che hanno aggiunto il manuale anche qua sul tinga...
mi pare identico al mio se non per pukka in copertina e la mancanza di sommario interattivo.

Manuali di Uso e Manutenzione e Manuali D'Officina

vai a yamaha tracer 700 ...

fammi poi sapere se risolvi con la sonda.

Sai in cosa consiste la modifica?
 
Messaggio Inviato: 8 Giu 2017 17:06
 

Ciao , ho trovato questo.
prova a vedere . io ho anche chiamato al telefono e mi sono fatto spiegare meglio come funziona.
sarei tentato di provarlo. vado a vedere sul manuale dove si trova la sonda .
grazie...... che bella moto che hai 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif = alla mia 0509_up.gif

Link a pagina di Belinassu.it
 
Messaggio Inviato: 8 Giu 2017 17:27
 

ma si...provala...che poi mi dici.

in effetti il problema di questa "scattosità" pare essere da imputare a due possibili cause.

- giochi di trasmissione (non solo la catena ma anche ingranaggi interni)
- mappatura

nel secondo caso , se la causa è quella, penso proprio che basterebbe poco per risolvere, e forse un aggeggio del genere potrebbe pure far gridare al miracolo.

In yamaha penso non abbiano deciso di intervenire, se quello è il problema, probabilmente per problemi sui valori di inquinamento e omologazione.

credo.

Però ho dato una lettura molto rapida... e non mi sono venuti agli occhi i prezzi e le possibili applicazioni.
 
Messaggio Inviato: 8 Giu 2017 19:56
 

89 euro già spedita.
Compra una sonda originale e la modifica. In questo modo quella di serie rimane intatta.
Non ho ancora capito bene dove di trova ma dovrebbe essere dietro al manubrio sotto il serbatoio.
 
Messaggio Inviato: 9 Giu 2017 6:33
 

Non so, se risolvesse sul serio l'erogazione all'apertura del gas non sarebbe neppure una cifrona.
ma a scatola chiusa preferisco aspettare un pochino e e investire sul mono e forcella.

Comunque si, dovrebbe essere lì.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 9 Giu 2017 10:14
 

Sei un grande. grazie.

Ho gia investito sul mono e forcella montando il kit Gubellini. Se vuoi delle info chiedi pure.
Ti dico solo che la moto è completamente diversa.....in meglio ovvio.
Se vai sui forum dedicati alla MT trovi gia delle mie foto e descrizioni
 
Messaggio Inviato: 9 Giu 2017 11:21
 

si, credo di essermici imbattuto ( mi sono iscritto su questo... Link a pagina di Mt-series.it col solito nick)

Ma, se vuoi darmi info più precise ti sarei grato: costo compreso montaggio ?
Hai un referente da contattare?
Dove si trovano?

Il kit gubellini in rete si trova... ma se potessi risparmiare andando direttamente da lui sarebbe un vantaggio!
 
Messaggio Inviato: 9 Giu 2017 12:05
 

Lavorare sulla propria moto e' un piacere. Ma in questo caso, permettimi, mi sembra che ti stia quasi "costringendo" ad affettuare migliorie eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 9 Giu 2017 12:09
 

Guarda sull altro forum MT07.it .
Trovi diverse discussioni sul kit Gubellini,le mie foto ed anche i prezzi.
Abbiamo fatto un GDA e Gubellini ti spedisce direttamente tutto a casa ,Tarato per le tue esigenze di guida,peso,eccc.
Io sono andato in fabbrica a Bologna perchè ho fatto da "cavia" non avendo loro all'epoca il kit gia pronto per la tracerina.
 
Messaggio Inviato: 9 Giu 2017 13:48
 

ah, interessante... col Gruppo D'Acquisto quanto viene il kit?


Ugo!
e che pensi sul serio che abbia sempre fatto migliorie "necessarie"?! icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif

scherzi a parte, la forcella può pure passare.
Ma il mono ti giuro che è imbarazzante per quanto rigido sia di molla e quanto lavori a cavolo l'idraulica.
Sotto c'è qualcosa... non può essere stato passato così dai tester...
Considera che io sono pesantino e la molla è di marmo.

La personalissima ipotesi è che sia in comune con la MT-07 e che NON fosse modificabile per motivi di approvvigionamenti (sai che la tracer è stata concepita in europa?) rispetto al veicolo base.
Hanno però cambiato forcellone e leveraggi... e lì qualcosa deve essere andato storto con le forze applicate e la progressione.
Non me la spiego diversamente.
 
Messaggio Inviato: 9 Giu 2017 17:59
 

Non fraintendere, anche io farei lo stesso. La ciclistica e' importante per potersi godere il mezzo.
Cio' a cui mi riferivo e' che Rossetta, non per colpa sua intendiamoci, ti sta costringendo fin da subito a correggere errori grossolani.
Insomma, moto nuova e per potertela godere come si deve devi cambiare il mono.
Oh, non e' la fine del mondo e sono sicuro che si tratta di un ottimo mezzo, pero'...come dire. Peccato.
 
Messaggio Inviato: 20 Ott 2017 21:37
 

tempo fa volevo prendere le "manopoline" per velocizzare la regolazione del precarico sulle forcelle della RGV e della ZX-6r.
Ho voluto porvare per la prima volta l'acquisto in Cina con aliexpress.
Costavano 5 euro e non sono funzionalmnete strutturali.

Nel ceracre quelli mi sono imbattoto in registri precarico aggiuntivi per le forcelle yamaha tipo quelle della TRacer.
12 euro.
Mi son detto "prendiamoli, si sta a vedere..."

Oggi sono arrivati:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Sembrano fatti bene.
Non sono però sicuro neppure se "montano"...ma diciamo che è stata una scommessa.

Nei prossimi giorni (e per un mesetto) avrò a che fare con la nuova MONSTER che ho preso.
Ma prima della fine dell'inverno conto di provare a montarli.

Magari quando prenderò anche il mono posteriore.
 
Messaggio Inviato: 21 Ott 2017 9:53
 

Ma sono solo registri per il precarico o sono emulatori per valvole per regolare l'idraulica?
 
Messaggio Inviato: 21 Ott 2017 11:39
 

Solo precarico.

Mentre per il mono c'è poco da fare se non cambiarlo.
Per la forcella mi ė stato consigliato di cambiare solo l'olio.
Poi mi sono imbattuto in questi 'tappi ... 12 euro.
Mettiamoli e magari insieme a l'olio si trova un po' più di sensibilità. icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Ott 2017 21:09
 

Interessante.
Di sicuro per quel prezzo solo la regolazione del precarico basta e avanza.
Anche meno rischiosa degli emulatori che sulla carta promettono miracoli ma poi a conti fatti... eusa_shifty.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Ott 2017 21:33
 

Sai che non so cosa sono...
Mi spieghi meglio?
 
Messaggio Inviato: 23 Ott 2017 11:31
 

Sono degli inserti che si applicano sul flauto della forcella (internamente quindi) trasformando il funzionamento e rendendolo simile a quello di una forcella a cartuccia. Ecco perche' si chiamano emulatori, perche' emulano il funzionamento della cartuccia.

Il flauto della forcella ha i passaggi dell'olio che sono fori di una certa dimensione, alle basse velocita' l'olio passa troppo facilmente e la forcella affonda troppo, alle alte velocita' l'olio non passa e la forcella mura. Insomma, un disastro.
Le cartucce invece hanno le valvole regolabili che si adattano alla velocita' dell'olio.

Un emulatore fatto bene funziona alla grande (cosi dicono) ma quelli da poco...beh, te lo puoi immaginare eusa_whistle.gif

Comunque dai un'occhiata qui, e' il sito dove ho imparato cosa sono gli emulatori e di sicuro lo spiegano meglio di me. Una foto vale piu' di 1000 parole

Link a pagina di Racetech.com
 
Messaggio Inviato: 23 Ott 2017 14:12
 

mi fido dei disegni...perchè per me l'inglese è ostico. icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Feb 2018 20:06
 

in settimana mi è arrivato il sensore aria modificato.
Nei mesi ho letto talmente tanti commenti positivi alla modifica "belinassu" che i casi sono due:

- o la modifica plug'n play fa quel che promette
- o belinassu è un mago del webmarketing e ha al soldo un bell'esercito di influencers

icon_asd.gif icon_asd.gif

non ho fretta però di montarla, prima voglio finire la monster ( Ducati Monster 620 di Chiara [by federosso] ). Ma intanto l'ho messo in garage.

In pratica è un sensore temperatura originale modificato lo spedisce con tanto di confezione del ricambio originale.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



è un ricambio generico che va su più yamaha e come ricambio siamo sui 25-35 euro + sped.
Pagato alla fine un 100naio.

Se risolve direi che per quello che mi riguarda li può valere, senza sbattimenti con una modifica semplice la guida diventerebbe molto più piacevole sopratutto nel traffico.

Vediamo.
 
Messaggio Inviato: 27 Feb 2018 18:39
 

Vista l'invidia che rosicava...... ho pensato bene di comprare anche io oggi la sonda.
Vediamo quando arriverà, poi ci confrontiamo con le impressioni.
 
Messaggio Inviato: 28 Feb 2018 7:16
 

si, si... però io ancora non l'ho montata.
Tra l'altro con questo freddo sono indietro anche con i lavori sulla monster che hanno la precedenza .
 
Messaggio Inviato: 5 Mar 2018 21:44
 

mentre si aspetta un weekend mite per finire la monsterina, mi porto avanti con la roba per la TRACERINA:

ho ordinato il mono (un gubellini base) : Link a pagina di Fggubellini.com
Senz'altro migliore anni luce rispetto al mono originale.

e mi sono fatto dare due dritte per le forcelle ordinando poi 1 Lt. di MOTUL Fork Oil Expert Medium/Heavy 15W

Olio originale:
olio YAMAHA G10
- cst 40°= 33.2
- 403cc a stelo
- 162mm dal bordo (con forcella a pacco senza molla)

Olio consigliato:
MOTUL FORK OIL EXPERT 15W
diminuire volume di 5-10mm per maggior supporto in staccata
CST 40° = 57.1

Eventualmente dopo prove su strada da miscelare al 50% con 10W solito tipo e marca

Inoltre ricordo che con l'occasione del cambio olio proverò a montare i registri precarico made in china.
 
Messaggio Inviato: 6 Mar 2018 8:33
 

Ti stai davvero dedicando a migliorarla, la piccola Tracer.

Certo, il mono e' un prodotto assicurato, lo monti e via. Speriamo che tu riesca a trovare anche una soluzione alle forcelle. L'olio piu' viscoso di sicuro aumenta il supporto, basta che non renda la forcella troppo rigida...

Buon lavoro icon_smile.gif
 
Messaggio Inviato: 7 Mar 2018 3:17
 

In effetti erano operazioni previste quasi da subito vista la carenza del comparto sospensioni.

Per il mono poco da dire.

Per la forcella mi affido ai consigli di un amico del mestiere.

Anche lui sospetta che potrebbe essere giusta una scelta di mezzo per l'olio.
Ma siccome per cambiarlo si devono smontare le forcelle mentre per miscelarlo potrebbe bastare stapparle... intanto sostituiamolo con uno di una marca per cui trovo più gradazioni.
Poi ad un caso si gioca col volume o con la miscelazione di più gradazioni.
 
Messaggio Inviato: 7 Mar 2018 9:04
 

Anche io ho iniziato a giocare con l'olio nelle forcelle del Ducati.
Ci sara' da divertirsi icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 10 Mar 2018 11:54
 

se non ricordo male tu avevi messo una forcella con anche la regolazione idraulica.
Giusto?
 
Messaggio Inviato: 10 Mar 2018 12:07
 

Si, adesso ho quelle dell'S4.

Quando ero giu' a Natale ho cambiato l'olio alle forcelle originali. L'idea sarebbe quella di metterle su la prossima volta cosi da liberare le forche dell'S4 per poterle revisionare con calma.
Non sono ancora certo che la molla sia quella giusta per il mio peso.
 
Messaggio Inviato: 16 Mar 2018 21:57
 

arrivato:

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoPresentazioni e lavori sulle nostre moto

Forums ©