Leggi il Topic


Borse da serbatoio [tipologie e sondaggio]

Risultati del sondaggio

A fissaggio magnetico
66% [ 4 ]
Con flangia
33% [ 2 ]
Fissata direttamente con cinghie
0% [ 0 ]
Fissata ad una parte fissa legata con cinghie
0% [ 0 ]

Voti Totali : 6

Messaggio Inviato: 29 Gen 2025 11:27
Oggetto: Borse da serbatoio [tipologie e sondaggio]
 

Mi sta frullando in capo l'idea di prendere una borsa da serbatoio. Ma, rispetto agli anni in cui ne avevo una ('80...) l'offerta è... sterminata!
Ho capito che ci sono borse di tre tipi, sostanzialmente- a fissaggio con cinghie, a fissaggio magnetico ed a flangia imbullonata sfruttando il tappo del serbatoio. Li ho indicati (con un tipo derivato) nel sondaggio, a cui vi invito a dare risposta.

Come in tutte le cose, ogni soluzione ha pro e contro. Io ne ho individuati alcuni, ma un commento da parte di chi ne ha di quel tipo, sarebbe MOLTO benvenuto, per aiutarmi a capire che cosa è meglio nella mia situazione.

Elenco brevemente le mie esigenze. L'ideale (come nel 1980...) sarebbe avere una borsa in tre pezzi: uno fisso sul serbatoio (ai tempi, con cinghie), uno base, per espansione futura, cui si aggiunge il top, che si poteva agganciare anche da solo, che in più aveva una tasca posteriore ed il classico porta cartina trasparente. 0-30 (10 il top, 20 la base) litri di capacità totale.
Aggiungo che ho una Honda CB 500 X (ma dovrebbe apparire anche la foto e la scritta qui a sinistra, no?), quindi un serbatoio non proprio piano, credo in metallo (devo ancora provare con una calamita...).

Da quel che ho capito, le tre tipologie che ho individuato, hanno pro e contro:
- fissaggio a flangia: borsa stabile, possibilità di montare più borse diverse sulla stessa flangia, ma (ORRORE!) modifica del fissaggio del tappo del serbatoio. Il ricordo del PESSIMO tappo del Moto Guzzi V35 prima generazione (di plastica... si deformava sotto il sole e non teneva MAI il pieno) è ancora bruciante, probabilmente. Per quel che ho visto spreca anche prezioso spazio in altezza.
- fissaggio a calamita. Beh, richiederà comunque una qualche cinghia di sicurezza (SPERO!), quindi rispetto alla categoria seguente perde un po' d'interesse, anche se probabilmente semplifica la rimozione al momento di fare benzina. Non riesco ad immaginare la stabilità e temo che sia molto variabile, a seconda del modello. Certi magneti al neodimio sono davvero eccezionali, ma magari qualcuno usa ancora la normale ferrite.
- fissaggio con cinghie. Qui faccio due sotto-categorie: con telaio fisso sul serbatoio oppure a fissaggio diretto. Arrivando da una (remota... 0509_vergognati.gif ) esperienza con la prima tipologia, non prendo nemmeno in considerazione la seconda, anche se probabilmente saranno le più economiche in assoluto. Ma, se, ad esempio, GIVI offre infinite soluzioni con il Tanklock, di converso, di borse fissate tramite un "telaio" che viene attaccato alla moto con cinghie e poi lasciato fisso (lo toglievo solo per il lavaggio della moto), ne trovo davvero poche. Ed a prezzi elevati.

Insomma: se avete una borsa da serbatoio, raccontatemi di che tipo è e che esperienza d'uso ne state facendo. Magari anche indicando che cosa vi portate all'interno. E... votate!

GRAZIE per la condivisione, in anticipo.
 
Messaggio Inviato: 29 Gen 2025 12:01
 

Il fissaggio a calamita può funzionare bene, ma dipende tanto dal serbatoio(forma e materiale).
Ne ho qualcuna ma negli ultimi anni non sono più riuscito a montarle.
 
Messaggio Inviato: 29 Gen 2025 12:22
 

io ho una givi (credo ea102b) magnetica da 28 litri. va detto che è comodissima, la butti sul serbatoio e sta lì, testata fino ai 190 orari con cupolino semi sportivo e sta dove deve stare.
in più ha una zip che permette di espanderla di qualcosa e cosa fondamentale quando arrivi ha le cinghie a scomparsa per diventare uno zaino, ha solo un paio di criticità, fosse stata un paio di cm più grande sarebbe stato possibile utilizzarla anche come portacasco, ma mi rendo conto che è davvero una sciocchezza.
e poi... se la tua moto ha il serbatoio alto o almeno non troppo più in basso rispetto al manubrio, rischi di sbatterci col busto nella guida sportiva ( o anche meno qualcosa di meno che sportiva ).


questo è davvero un grosso difetto, io non la sto più utilizzando da quando ho cambiato moto.
dovresti provare anche solo poggiando uno zainetto per capire.
 
Messaggio Inviato: 29 Gen 2025 12:22
 

Quando ancora andavo a lavoro in moto ne avevo una a fissaggio magnetico della givi relativamente piccola e funzionava molto bene: per le mie necessita' di portarci dentro il pranzo e poco altro era sufficiente.
Ho poi smesso di usarla perche' ormai da tempo uso la moto solo come giocattolo e nella guida allegra mi dava un po' fastidio, oltre al fatto che durante i trasferimenti era diventato impossibile mettersi in carena. Per portare cellulare, portafoglio e altre piccole cose uso da anni un borsello da gamba che attaccato sopra alla tuta non mi crea nessun fastidio.
La mia esperienza deriva dall'utilizzo su una supersportiva, magari su una moto come la CB 500X anche una borsa da serbatoio abbastanza voluminosa non crea disturbo per la diversa posizione di guida.
 
Messaggio Inviato: 30 Gen 2025 10:11
 

Io preferisco il fissaggio magnetico, ma ci sono molte moto che hanno serbatoio non magnetico, e si deve optare obbligatoriamente per altri sistemi.
Ne ho diverse, di varie dimensioni, la più piccola tiene 7/8 litri, la più grande una trentina. Quest'ultima in realtà la uso di rado, e quasi sempre legata sul sedile, come seconda borsa. perchè davanti dà un po' di impiccio.
 
Messaggio Inviato: 30 Gen 2025 18:49
 

Ho la tua stessa moto e la borsa magnetica da 20 L che usavo sulla precedente non attaccava bene proprio a causa della forma del serbatoio. La flangia dedicata proprio a causa della forma del serbatoio non monta la borsa direttamente sul tappo ma con un bruttissimo attacco ad L si posiziona lungo la parte scoscesa.
Le cinghie le eviterei per scomodità per cui la flangia risulta l'unica soluzione rimanente. ì
 
Messaggio Inviato: 31 Gen 2025 12:02
 

ref92 ha scritto:
Ho la tua stessa moto e la borsa magnetica da 20 L che usavo sulla precedente non attaccava bene proprio a causa della forma del serbatoio. La flangia dedicata proprio a causa della forma del serbatoio non monta la borsa direttamente sul tappo ma con un bruttissimo attacco ad L si posiziona lungo la parte scoscesa.
Le cinghie le eviterei per scomodità per cui la flangia risulta l'unica soluzione rimanente. ì


secondo me esiste la magnetica per quella forma di serbatoio, tu volevi adattare quella della moto precedente, che è completamente diversa.
che è la soluzione migliore, a meno che tu usi la moto solo per viaggiare, ed ogni volta che esci ti porti la borsa, allora prenderei la flangia.

piuttosto, secondo me la borsa da serbatoio deve poter essere usata come zaino una volta smontata, e non è una cosa possibile con tutte.
 
Messaggio Inviato: 3 Feb 2025 17:38
 

pazuto ha scritto:
secondo me esiste la magnetica per quella forma di serbatoio, tu volevi adattare quella della moto precedente, che è completamente diversa.
che è la soluzione migliore, a meno che tu usi la moto solo per viaggiare, ed ogni volta che esci ti porti la borsa, allora prenderei la flangia.

piuttosto, secondo me la borsa da serbatoio deve poter essere usata come zaino una volta smontata, e non è una cosa possibile con tutte.


magari borse da 5/8 litri riuscirebbero ad essere stabili, la mia si trasformava in zaino e poteva e di base era da 20 litri, espandibile. Capacità simili non credo abbiano basi sufficientemente piccole per essere stabili sulle poche superfici piane. Insomma la base è rigida e fa in modo che i magneti non attacchino tutti insieme: se sono stabili quelli vicini al manubrio non lo sono quelli vicini alla sella o viceversa. Insomma, il serbatoio è in metallo e le calamite attaccano ma non sono stabili, d'altronde il sito GIVI nella sezione "per la tua moto" non segnala nessuna borsa magnetica.
 
Messaggio Inviato: 3 Feb 2025 18:00
 

No, no, non volevo riciclare la mia vecchia borsa da serbatoio. Avendo lasciato la moto incastrata fra due pali (io ci sono passato in mezzo!!! 0509_doppio_ok.gif ) chissà dov'è finita... 0510_sad.gif
 
Messaggio Inviato: 3 Feb 2025 20:38
 

Cordy ha scritto:
No, no, non volevo riciclare la mia vecchia borsa da serbatoio. Avendo lasciato la moto incastrata fra due pali (io ci sono passato in mezzo!!! 0509_doppio_ok.gif ) chissà dov'è finita... 0510_sad.gif

vai in negozio e prova ma dubito che funzionino a parte quelle da meno di 5 l
 
Messaggio Inviato: 5 Feb 2025 10:13
 

Io ho una Givi EA110 morbida con fissaggio a cinghie (con una parte fissa che rimane sul serbatoio, fissata appunto da cinghie al telaio + 4 moschettoni che ancorano la borsa) sulla Tracer 900 e una semirigida SwMotech a flangia "ibrida" (perchè è anche calamitata) sulla Tuono e mi trovo benissimo con entrambe.

Allora, la prima ha il vantaggio di essere ben grande,ma "deformabile" (per caricarla di più), con il pannello trasparente sopra per la mappa e altre cose, la parte fissa fa da protezione al serbatoio, ci sta tantissima roba e costa relativamente poco (oltre che andar bene per ogni tipo di moto, puoi smontarla e spostarla senza problemi), altra cosa bella è che segue perfettamente la linea curva dei serbatoi, senza rimanere "sospesa" come le tanklock....ha due difetti... è poco stabile (comunque i 4 moschettoni ai lati hanno un pò di "gioco") e se la togli, resta comunque la parte fissa sulla moto.

La Motech invece, linea Evo Pro modello DayPack (è il 2° più piccolo, ce n'è una ancora più piccina) è una BOMBA.
Costa cara, ma la flangia è piccolina, sembra un piccolo ferro di cavallo, si attacca in un attimo, non sbaglia un colpo, e allo stesso modo puoi sganciarla semplicemente tirando una cinghietta.
E' espandibile, parzialmente impermeabile (ha la sua cappottina da metterle in caso di diluvio) , sulla parte superiore ha il sistema "Molle" tipo militare per agganciare altre cose (io ho aggiunto una borsetta col compressore), un buco per far passare un cavo di ricarica e soprattutto una volta attaccata, non si muove di 1mm.
Ha un difetto... il costo.
La flangia sono 25-30e, la borsa sopra i 100 (ed è la metà della Givi suddetta, che costa pure meno).

Sinceramente, dopo aver provato le SwMotech, non tornerei comunque più indietro, anche le Givi Tanklock non sono al suo livello.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumAbbigliamento Tecnico e Accessori per MototurismoBorse e Accessori per Mototurismo

Forums ©