Ciao, bella gente

Visto che ne sapete, approfitto ancora. Sto lavorando alla mia "bimba da pieghe", una Yamaha TDR 250 con motore RD 350 che ho costruiti quasi 15 anni fa e che, haimè, riesco ad usa pochino. Dopo quasi due anni durante i quali è rimasta ferma l'ho riaccesa ed intenderei usarla ma, accidentiperlapeppina, mi sono accorto di avere un problema al raffreddamento. In cosa consista il problema ? Utilizzando la moto, nel corso di 15-30 minuti a seconda di quanto gas ci do' (quanto "tengo aperto", per dirla con il forum) il liquido di raffreddamento sostanzialmente evapora o esce dalla vaschetta di riciclo, lasciando il circuito apparentemente vuoto.

Aria nel circuito non dovrebbe essercene, perchè io faccio il rabbocco come si deve, nel senso che tolgo il tappo del radiatore e riempio, poi accendo, e rabbocco di nuovo.
Facendo il rabbocco mi accorgo che il liquido ad un certo punto comincia a traboccare dal serbatoio di espansione, che è più in basso come quota.
Lo svuotamento del circuito avviene quando, marciando, il liquido comincia a bollire, fa saltare il tappo del serbatoio di espansione e mi esce tutto sulla caviglia sinistra (porcoquieporcolà).
L'indicatore del termometro sembra funzionare, in quanto dapprima, dopo un tempo congruo, indica che il motore ha raggiunto la temperatura giusta e poi sale, sale, sale fino a che raggiunge il fondoscala, ed io verifico e mi accorgo che il circuito sembra vuoto, o almeno si è svuotata la vaschetta di riciclo, in un bollore generale.
Dal circuito ho eliminato la valvola termostatica (se ben ricordo...).
Anche a circuito apparentemente vuoto il motore continua a cantare come Maria Callas al meglio della sua carriera, anche se ovviamente io a quel punto riduco i giri e torno in garage con la coda tra le gambe.
Un dato che forse non c'entra ma se c'entra è brutto segno: quando accendo la moto uno dei due cilindri sfumacchia per benino mentre l'altro no, ed inoltre uno dei due cilindri gira bene anche al minimo mentre l'altro sbaglia. Appena do gas però entrambi i cilindri spingono come un porco arrabbiato (e questo è infatti il soprannome della motina: il "porco arrabbiato").

Datemi lumi, grazie.
