Inviato: 5 Nov 2019 18:07 Oggetto: motorino d'avviamento affaticato...
Ciao a Tutti, ho un problema con il mio nuovo acquisto, bmw R850R - anno 2003, nonostante la batteria sia nuova di zecca (avendola inoltre fatta verificare dopo i primi problemi di accensione) ho pensato che l'affaticamento del motorino d'avviamento fosse dovuto alle spazzole, pertanto armato di un esploso della moto , l'ho smontato e riscontrato che le spazzole non sono affatto consumate e/o danneggiate. Ho notato che il corpo motore non ruota così liberamente come potrebbe essere un motore elettrico normale ma ho pensato che il corpo magnetico oppone sicuramente un freno alla normale rotazione. Dopo aver smontato il corpo esterno, l'elettromagnete e pulito tutto per bene, ho provato ad alimentarlo con la batteria. ruota ma il cavo di alimentazione si è subito surriscaldato dopo pochi secondi di funzionamento. Conclusioni quale potrebbe essere la causa del cattivo funzionamento del motorino, considerando che la batteria è nuova? (ho escluso anche l'alternatore in quanto la problematica si è presentata anche a batteria appena caricata) ...Help......qualcuno può darmi qualche dritta?... saluti e grazie anticipatamente .Michele
Il motorino di avviamento della r 850 r ( della quale posseggo un bell'esemplare ) è del tipo con riduttore epicicloidale, cioè per ogni giro del pignone del motorino il rotore ne fa tre o poco più per aumentarne così la coppia e la prontezza d'azione.
Spesso esce il coperchio di protezione del riduttore che anche a motore aperto non è visibile se non aprendolo e smontandolo completamente.
Uscendo va a strisciare sull'avvolgimento in rame del rotore mettendolo parzialmente in corto circuito con il risultato che assorbe una quantità elevatissima di ampère e non rende come dovrebbe.
Se smontandolo vedi che è violaceo, il colpevole è lui
Quindi probabilmente sarà da smontare completamente per riposizionare 'sto benedetto coperchietto aprendo un po delle piccole alettine che lo tengono incastrato tipo rosetta seeger e bloccandolo con della colla cianoacrilica.
Se lo smonti, approfitta per pulire bene con del petrolio tutto il riduttore rimettendo poi del buon grasso adatto allo scopo e se l'avvolgimento in rame è privo della vernice protettiva sarebbe meglio riverniciarlo con una vernice isolante apposita.
Per la cronaca girando un po' in rete si trovano dei tutorial sullo smontaggio e revisione dei motorini Valeo e similValeo (che di cloni Valeo è pieno il mondo )
Vitto58 ti ringrazio per la dritta, ne farò buon uso per verificare il vecchio motorino che ho tenuto e smoterò per verificare quanto mi hai appena suggerito, ma sono stato costretto ad acquistarne uno nuovo perchè non resistevo all'astinenza dalla mia BMW R850R! Se può interessare, ho acquistato cercando su ebay e dopo aver scartato tutti quelli che vendevano ricambi usati a cifre improponibili ho trovato una ditta con sede in germania che mia ha spedito il motorino in pochi giorni per la modica cifra di euro 67 con spedizione gratuita - autopartscenter-it; azienda che si è rivelata, a pagamento effettuato , cinese. Per il momento il motorino va benissimo ed ora ho riscontrato che lo vendono ad euro 40!!!. Michele
Benissimo, la conosco la ditta cinodeutch dei motorini, ne hanno usufruito dei miei amici e sono stati molto soddisfatti ✌️
Ne ho acquistato uno simile anch'io ma su altro sito, clone Valeo per la mia Guzzi 850 Gt e va che sbomba ad un prezzo molto ragionevole.
Comunque il suo originale a parte qualche difettuccio aumentato dal fattore anagrafe non va malaccio, vedrai che una volta sistemato tornerà a svolgere il suo compito von grinta 😉
Buoni km con la tua belvetta, Vittorio
Vitto58
125 Champ
Ranking: 2331
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi