Salve a tutti. Sto cambiando olio e paraoli alla mia cbr 600 rr del 2005. Durante lo smontaggio ho notato l'olio forcella di colore scuro e poi ho scoperto che il teflon che riveste la boccola più larga (boccola del fodero con il teflon nella parte interna) era raschiata e i residui erano sciolti nell'olio. Ho sostituito la boccola danneggiata e ho rimontato tutta la forcella. Per un motivo che non sto a raccontarvi ho dovuto smontare da capo tutto e questa volta ho trovato da capo la boccola di cui vi parlavo nuovamente danneggiata. Da notare che la forcella non è stata montata sulla moto, quindi non ha lavorato. Altra nota: in fase di montaggio io non ho ribattuto l'anello distanziale, ma ho ribattuto direttamente solo il paraolio.
Le mie perplessità sono:
1) si è danneggiata in fase di smontaggio quando ho dato gli strattoni per separare il fodero dallo stelo?
2) Oppure si è danneggiata durante il montaggio, magari ho sbagliato qualcosa?
3) è possibile che le boccole in questione siano delicate e si danneggiano ad ogni smontaggio?
4) esiste per caso un attrezzo di cui non conosco l'esistenza che permette di smontare il fodero dallo stelo senza dover dare gli strattoni?
Aiutatemi ho ordinato altre 2 boccole e voglio terminare il lavoro sicuro di non fare più danni. Grazie mille a chi mi risponde
Ciao e nel forum !
Durante le fasi di separazione fra foderi e steli , hai provveduto a scaldare con accuratezza i foderi , prima di separare le 2 componenti ?
una foto ci aiuterebbe a capire... quando la boccola è danneggiata per normale usura, perde gradualmente il riporto esterno e il danno ha contorni sfumati. Se invece ha dei graffi profondi e netti, forse semplicemente l'hai danneggiata tu separando stelo e fodero, ogni volta che li hai separati.
Stasera provo a smontare l'altro stelo riscaldando prima il fodero e ti faccio sapere lo stato in cui trovo la boccola. Vorrei capire come lavorano queste boccole cioè devono sovrapporsi per lavorare oppure no? Vendendo come si è consumata sembra quasi che non debbano mai sovrapporsi. Help me
Rispondo a Wkowlski:
Posterò al più presto delle foto. Comunque come dicevo prima la forcelle è stata assemblata per il cambio olio, paraolio e boccola e mai montata sulle piastre. Sono io che le ho rovinate a rigor di logica
Buongiorno a tutti. Ho inserito una foto delle boccole stavolta smontate riscaldando il fodero con la pistola per carrozzieri. Il risultato non è cambiato. Le boccole sono danneggiate. Esiste un altro metodo per smontare la forcella senza rovinarle ?
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert
Buongiorno a tutti. Ho inserito una foto delle boccole stavolta smontate riscaldando il fodero con la pistola per carrozzieri. Il risultato non è cambiato. Le boccole sono danneggiate. Esiste un altro metodo per smontare la forcella senza rovinarle ?
Ciao .
Io non ne conosco altri .
Relativamente al motivo per cui ti si continuano a danneggiare , secondo me le ipotesi più accreditate sono 2 :
- La prima volta che hai separato i foderi dagli steli , forzando senza scaldare , hai danneggiato le sedi delle boccole .
In questo caso bisogna controllare con accuratezza le zone relative e porre rimedio , se possibile .
- Oppure non hai danneggiato nessun altro componente , boccole escluse , ma stai ancora sbagliando qualcosa nell' operazione .
Hai la possibilità di portare la forcella da un buon sospensionista ?
Perchè a questo punto sarebbe forse la cosa più "conveniente" , prima di rischiare altri danni .
Hai qualche sospensionista a bologna e vicinanze da consigliarmi? Vivo da poco tempo in emilia e non conosco nessuno a cui rivolgermi.
Imola non sarebbe poi così lontana .
Tiziano Monti , il tecnico del video che ti ho postato , ha tutta la mia fiducia : onesto , di grande esperienza e....pure simpatico .
ansetup
Esperto di Meccanica
Ranking: 8234
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi