Inviato: 3 Ago 2018 17:54 Oggetto: Pressioni Mitas Sport Force Plus su Cagiva Mito Ev 125
Ciao a tutti, da circa 1000km ho montato sulla mia Cagiva Mito Ev 125 le Mitas Sport Force Plus con pressioni messe dal mio gommista (2 bar entrambe circa) e mi son trovato da dio. Che pressioni mi consigliate per un uso più sportivo per uscite domenicali sui passi di montagna?
In pista è prassi comune sgonfiare le gomme preventivamente, perché si sa che lo pneumatico andrà incontro a superlavoro. Ma te non stai andando in pista, stai andando su strada, e per quanto il tuo passo sia svelto le gomme non arriveranno certo a quei livelli di stress. Dunque è inutile fasciarsi la testa prima del tempo.
Prima prova così, dopodiché se hai dei problemi ci si pensa.
In ogni caso: non c'è "circa", 2.2 è una cosa e 2.4 è un'altra. Se arrivi a porti 'sti problemi devi iniziare a considerare e a "capire" i decimi, altrimenti non ti porre i problemi e lascia fare al gommista
Concordo in pieno con Tommy, se ti trovi bene non vedo perché cambiare, anzi se non dico una fesseria le mitas hanno la carcassa abbastanza rigida, quindi ci sta che con le pressioni più basse le senti meglio. Se hai un buono strumento per misurare la pressione e hai tempo (ma sopratutto voglia) di giocare con le pressioni puoi partire da quello che consiglia Cagiva a scendere e sentire a che pressioni le preferisci. Tieni presente che pressioni troppo basse possono pregiudicare agilità e durata della gomma, quindi devi trovare il giusto compromesso anche per come guidi. Io ad esempio le alzerei leggermente, lascia le pressioni sotto i 2 bar a chi va in pista.
Altrimenti lascia fare al gommista, se ti segue sempre lui saprà come gestirti la gomma per tutta la sua durata (si spera).
Io monto anche mitas , si è vero hanno la carcassa molto rigida (alla dunlop per capirci). Io ti consiglierei per l'uso stradale sportivo 2.1/2.2 all'anteriore e 2.2/2.3 al posteriore , guadagnerai molto in agilità. Poi però , come ogni cosa, è la tua sensazione che comanda !
Io vado controcorrente e consiglio 2.5 sia davanti che dietro. Sulla Gladius avevo messo 2.2 davanti come da libretto, ma non mi trovavo bene, portata a 2.5 è andata benissimo.
Comunque c'è già un topic aperto.
Teniamo presente che stiamo parlando di un 125 2T da circa 130 kg in ordine di marcia .
Ricordo che sulla Futura ( Aprilia 125 , 2T pure lei ) con cui correvo in salita , dove avevo dei Michelin Tx 11 / 23 , dalla carcassa sicuramente meno tosta di quella Mitas , adottavo valori ancor più bassi di quelli consigliati al "nostro" dal suo gommista ( 1.8 anteriore , 1.6 dietro , rilevati "a freddo" ) .
E le termocoperte non erano ancora in auge , all' epoca .
Quindi erano valori che permettevano di spingere da subito , con pneumatici appena preriscaldati in maniera sommaria nei 200 metri antecedenti la linea della partenza .
Non mi stupirei se , per il contesto d' uso da lui indicato , potesse trovare migliore feedback abbassando ulteriormente i valori adottati attualmente .
ansetup
Esperto di Meccanica
Ranking: 8260
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi