Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 1 di 1
 
Raddrizzare forcelle [quanto costa?]
15907432
15907432 Inviato: 25 Nov 2017 19:06
Oggetto: Raddrizzare forcelle [quanto costa?]
 

Ciao a tutti. Purtroppo oggi sono caduto con la mia yamaha wr 125 (motard) e oltre alle classiche plastiche e manubrio danneggiati, ho notato che le forcelle si sono mosse dentro alle piastre (in pratica ora ho la ruota storta rispetto al parafango ed al resto della moto). Quanto mi può costare portarla dal meccanico per far sistemare le forcelle? Per capire se mi conviene provare a farlo da solo. Grazie doppio_lamp.gif
 
15907437
15907437 Inviato: 25 Nov 2017 19:22
Oggetto: Re: Raddrizzare forcelle [quanto costa?]
 

se non hai sbattuto da qualche parte, sarà solo la forcella fuori... risolvi allentando i bulloni delle piastre, il perno ruota, e dando dei colpetti con la ruota a un palo, come si faceva con la bicicletta icon_smile.gif, poi serri di nuovo le piastre (meglio sarebbe avere la dinamometrica), il perno ruota, e hai fatto.
Un meccanico ti chiederà 20 euro a dir tanto...

ciao

WK
 
15907467
15907467 Inviato: 25 Nov 2017 22:42
 

Ciao .
Se conosci un tecnico onesto , fai eseguire il riallineamento delle piastre a lui .
Per fare un buon lavoro occorrono non più di 15 minuti ( se non salta fuori altro ) , ma l' uso della chiave dinamometrica sarebbe raccomandabile .
Sia per impartire una corretta coppia di serraggio al perno ruota , sia per evitare di serrare eccessivamente i bulloni di fermo stelo presenti sulla piastra inferiore di sterzo , operazione che potrebbe incidere negativamente sulla scorrevolezza della sospensione ( se si tratta di forcella rovesciata ) .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15907558
15907558 Inviato: 26 Nov 2017 12:06
 

Mi fate sentire un primitivo...la dinamometrica non l'ho mai usata per questo genere di lavori icon_rolleyes.gif
 
15907575
15907575 Inviato: 26 Nov 2017 12:56
 

Ugo51 ha scritto:
Mi fate sentire un primitivo...la dinamometrica non l'ho mai usata per questo genere di lavori icon_rolleyes.gif



Ciao , Ugo .
Nemmeno io la uso sempre , a dire il vero...... eusa_shifty.gif
Nel box ne ho 3 , ma le uso soltanto quando devo eseguire interventi......diciamo delicati .
Nella pratica , se fossi certo che il nostro amico avesse buona esperienza e manualità , potrei consigliargli di evitare la dinamometrica con relativa tranquillità .
L' intervento di riallineamento delle piastre mi è capitato di farlo decine di volte , pure sui campi di gara .
E non sempre avevamo l' attrezzatura "giusta" .
Però ti posso assicurare che , tornati a casa e fatte le dovute verifiche , gli interventi eseguiti in maniera un pò "free" , quasi sempre richiedevano correzioni .
Anche se , sul campo , sembravano lavorare ottimamente .
Però , da una tastiera , è sempre difficile dare dritte con cognizione di causa .
Quindi trovo giusto indicare sistemi più canonici possibile , per evitare possibili problemi .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15907630
15907630 Inviato: 26 Nov 2017 17:43
 

senza dinamometrica puoi pure fare un segno sulle viti con un pennarello, poi rimetterle nella stessa posizione... ma riconosco che è un po' una porcata 😀

ciao
wk
 
15907676
15907676 Inviato: 26 Nov 2017 20:32
 

Grazie a tutti!
Trattandosi di forcelle normali basterebbe allentare entrambe le piastre e far ruotare il tutto finchè non è di nuovo in linea? Con l'aiuto di una seconda persona che tenga le forcelle in modo che non cada tutto. O devo fare altro?
 
15907702
15907702 Inviato: 26 Nov 2017 21:49
 

Jampix ha scritto:
Grazie a tutti!
Trattandosi di forcelle normali basterebbe allentare entrambe le piastre e far ruotare il tutto finchè non è di nuovo in linea? Con l'aiuto di una seconda persona che tenga le forcelle in modo che non cada tutto. O devo fare altro?



Se proprio ti vuoi cimentare nell' intervento , ci sono diversi topic sull' argomento .
Basta usare la funzione "cerca" .
Relativamente alle coppie di serraggio , puoi seguire il consiglio di "WK" : un pennarello indelebile con cui segnare la posizione di ogni bullone , prima di allentarlo .
E' una pratica che ho adottato tante volte anchio , in mancanza di dinamometrica .
Non sarà precisissima , ma nel tuo caso dovrebbe risultare più che valida .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©