Salve a tutti,
in questo topic un po' "insolito", vi mostrerò con qualche foto e un po' di narrazione, l'itinerario da me percorso nella toscana centrale il fine settimana scorso.
Il viaggetto è durato dal Venerdì sera (18 Marzo) alla domenica sera (20 Marzo), ero in solitaria, e a bordo del mio amato, e intramontabile, scooterino.
All'inizio del testo ho messo che il topic, probabilmente vi risulterà "insolito" poiché, spulciando un po' nella sezione, è evidente che molti di voi hanno moto di grossa cilindrata belle potenti e affidabili e i viaggi superano molto spesso i 500 km.
Io avendo solo 16 anni e possedendo solo la patente AM, ho usato quel che avevo a disposizione: cioè un kymco zx 50 del 2003 con blocco Honda Dio due tempi. Mio padre era un po' scettico quando le ho
esposto l'idea, ma ha lasciato correre permettendomi di andare ugualmente.
Comunque bando alle ciance, alle 16 circa del Venerdì armo lo scooter, nell'equipaggiamento di emergenza ho messo: due candele, cinghia variatore, rulli variatore, il rotore della frizione. Con me ho anche il cambio per le notti, acqua e mangiare per le soste durante le percorrenze.
Alle 17:30 circa lascio Montespertoli, il paesino dove abito io, per la mitica San Gimignano, prima meta del mio itinerario, dove passerò la notte tra l'altro.
Per chi fosse di zona ho deciso di passare per Certaldo e Ulignano, poiché la strada risulta molto più panoramica e molto meno noiosa della SP125. Devo ammettere che vedere tutto quel panorama alla luce del tramonto col vento che fischia sotto la visiera è una delle sensazioni più belle che un rider possa provare.
![](http://www.motoclub-tingavert.it/ul1502/immagini/upload_user/254257_1459369710_0.jpg)
Tornando al viaggio, visto e considerato che la mia crociera di massima si aggira intorno ai 60 km/h la media, considerando salite e discese è stata di 55 km/h (GPS) permettendomi di arrivare a San Gimignano Intorno alle 16:00.
Mentre cerco l'agriturismo il mio occhio si concentrava sul panorama che si faceva sempre più bello con colori sempre più forti.
Ecco qui la foto fatta da un poggio poco prima dell'arrivo all'agriturismo
![](http://www.motoclub-tingavert.it/ul1502/immagini/upload_user/254257_1459369441_0.jpg)
Dopo esser entrato all'agriturismo, un saluto ai proprietari che si mostrano interessati alla mia piccola avventura, un bel piatto di tortelli al ragù e via a letto!!!
La mattina dopo consulto un po' la carta per verificare il miglior tragitto che mi porterà a Grosseto.
Decido di fare Colle Val D'elsa, Casole D'Elsa, Mensano, Montingegnoli e Ribolla; :<<E' una bella strada, mi divertirò>> dissi, ma il mio Kymco, si vede che quel giorno non la pensava così
![eusa_wall.gif](modules/Forums/images/smiles/eusa_wall.gif)
![](http://www.motoclub-tingavert.it/ul1502/immagini/upload_user/254257_1459369710_2.jpg)
Premo lo starter eee......
![0509_lucarelli.gif](modules/Forums/images/smiles/0509_lucarelli.gif)
![icon_cool.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_cool.gif)
![](http://www.motoclub-tingavert.it/ul1502/immagini/upload_user/254257_1459369710_1.jpg)
Una bella mangiata, e alle 13:00 circa del Sabato riparto per una nuova tappa.
Prossima destinazione: Pontedera, al museo della vespa. Passerò per Monteverdi Marittimo, Querceto (dove dormirò) e Collesalvetti.
![](http://www.motoclub-tingavert.it/ul1502/immagini/upload_user/254257_1459369441_1.jpg)
...Mentre procediamo spediti...
![](http://www.motoclub-tingavert.it/ul1502/immagini/upload_user/254257_1459369441_2.png)
Terzo ed ultimo giorno, sono ripartito da Querceto per Pontedera sempre sulla SR 68 per poi passare sulla SP 13 ed arrivare a Pontedera.
Il museo è stato molto bello; beh inutile dirlo la storia della Vespa affascina un po' tutti.
![](http://www.motoclub-tingavert.it/ul1502/immagini/upload_user/254257_1459369441_3.jpg)
Dopo il museo tutta manetta verso Montaione
![](http://www.motoclub-tingavert.it/ul1502/immagini/upload_user/254257_1459370023_0.jpg)
per poi fare Certaldo e Montespertoli.
Con tre giorni di: divertimento, pura follia quasi 350 km (e quasi 7 pieni
![0509_si_picchiano.gif](modules/Forums/images/smiles/0509_si_picchiano.gif)
Sicuramente niente a che fare con viaggi o spedizioni a Capo Nord o in America che sono state concluse a bordo di vespe o altri mezzi al quanto "inadatti" a questo tipo di percorrenze e stress, ma questo vorrei che servisse soprattutto a quel tipo di persone che pensa che oggi la passione per il motociclismo nei ragazzi stia svanendo. Io penso solo che vada stimolata, e sicuramente tutte le normative (sia anti inquinamento che riguardo a potenze limitate) stanno scoraggiando i ragazzi ad entrare in questo mondo che stà soffocando tra le normative stradali. Io resto dell'idea invece, che le due ruote siano il mezzo di trasporto per eccellenza; spirito di libertà, panoramica, facilità d'utilizzo, costi contenuti. Qualcosa in più da chiedere?
Tanto per rifinire il discorso, a breve diventerò felice proprietario della nuova Yamaha MT 125, che mi permetterà di allungare il range delle mie passeggiate domenicali e non.
Spero di non essermi dilungato troppo
Buoni KM
Gabriele
![0509_welcome.gif](modules/Forums/images/smiles/0509_welcome.gif)
![doppio_lamp_naked.gif](modules/Forums/images/smiles/doppio_lamp_naked.gif)