Leggi il Topic


Itinerario in 50ino... solo per i più duri!!! (Toscana)
15588909
15588909 Inviato: 30 Mar 2016 21:34
Oggetto: Itinerario in 50ino... solo per i più duri!!! (Toscana)
 

Salve a tutti,
in questo topic un po' "insolito", vi mostrerò con qualche foto e un po' di narrazione, l'itinerario da me percorso nella toscana centrale il fine settimana scorso.
Il viaggetto è durato dal Venerdì sera (18 Marzo) alla domenica sera (20 Marzo), ero in solitaria, e a bordo del mio amato, e intramontabile, scooterino.
All'inizio del testo ho messo che il topic, probabilmente vi risulterà "insolito" poiché, spulciando un po' nella sezione, è evidente che molti di voi hanno moto di grossa cilindrata belle potenti e affidabili e i viaggi superano molto spesso i 500 km.
Io avendo solo 16 anni e possedendo solo la patente AM, ho usato quel che avevo a disposizione: cioè un kymco zx 50 del 2003 con blocco Honda Dio due tempi. Mio padre era un po' scettico quando le ho
esposto l'idea, ma ha lasciato correre permettendomi di andare ugualmente.
Comunque bando alle ciance, alle 16 circa del Venerdì armo lo scooter, nell'equipaggiamento di emergenza ho messo: due candele, cinghia variatore, rulli variatore, il rotore della frizione. Con me ho anche il cambio per le notti, acqua e mangiare per le soste durante le percorrenze.
Alle 17:30 circa lascio Montespertoli, il paesino dove abito io, per la mitica San Gimignano, prima meta del mio itinerario, dove passerò la notte tra l'altro.
Per chi fosse di zona ho deciso di passare per Certaldo e Ulignano, poiché la strada risulta molto più panoramica e molto meno noiosa della SP125. Devo ammettere che vedere tutto quel panorama alla luce del tramonto col vento che fischia sotto la visiera è una delle sensazioni più belle che un rider possa provare.

Tornando al viaggio, visto e considerato che la mia crociera di massima si aggira intorno ai 60 km/h la media, considerando salite e discese è stata di 55 km/h (GPS) permettendomi di arrivare a San Gimignano Intorno alle 16:00.
Mentre cerco l'agriturismo il mio occhio si concentrava sul panorama che si faceva sempre più bello con colori sempre più forti.
Ecco qui la foto fatta da un poggio poco prima dell'arrivo all'agriturismo

Dopo esser entrato all'agriturismo, un saluto ai proprietari che si mostrano interessati alla mia piccola avventura, un bel piatto di tortelli al ragù e via a letto!!!
La mattina dopo consulto un po' la carta per verificare il miglior tragitto che mi porterà a Grosseto.
Decido di fare Colle Val D'elsa, Casole D'Elsa, Mensano, Montingegnoli e Ribolla; :<<E' una bella strada, mi divertirò>> dissi, ma il mio Kymco, si vede che quel giorno non la pensava così eusa_wall.gif . Per colpa del caldo di quel giorno, bruciai due le candele e ,in vetta alla provinciale delle Galleraie, ho strappato la cinghia della trasmissione causando il fuorigiri del motore. Un puzzo di arrosto che non vi dico. Mi metto subito a lavoro e in un oretta circa rimetto cinghia e variatore (dal quale era sparito un rullo che non ho ancora ritrovato).

Premo lo starter eee...... 0509_lucarelli.gif il motorino dopo due o tre singhiozzi entra in moto e, con il suo rombo e il rumorino metallico che è solito fare quando fa molto caldo, riparto, con andamento ancora più tranquillo di quello che tenevo dall'inizio del viaggio. Per farvela corta la tratta San Gimignano/grosseto che doveva durare appena tre ore è durata quasi 5 ore e mezza; però una volta arrivato l'atmosfera si calma, il motorino finalmente riposa e, con tutte le rogne e le sudate che mi ha fatto fare, alla fin li mi ci aveva portato lui.... icon_cool.gif

Una bella mangiata, e alle 13:00 circa del Sabato riparto per una nuova tappa.
Prossima destinazione: Pontedera, al museo della vespa. Passerò per Monteverdi Marittimo, Querceto (dove dormirò) e Collesalvetti.

...Mentre procediamo spediti...

Terzo ed ultimo giorno, sono ripartito da Querceto per Pontedera sempre sulla SR 68 per poi passare sulla SP 13 ed arrivare a Pontedera.
Il museo è stato molto bello; beh inutile dirlo la storia della Vespa affascina un po' tutti.

Dopo il museo tutta manetta verso Montaione

per poi fare Certaldo e Montespertoli.
Con tre giorni di: divertimento, pura follia quasi 350 km (e quasi 7 pieni 0509_si_picchiano.gif ) ho concluso, a bordo del mo scooter, un piccolo risultato e una lunga passeggiata che probabilmente mi porterò dietro nel cassetto dei ricordi per tutta la vita.
Sicuramente niente a che fare con viaggi o spedizioni a Capo Nord o in America che sono state concluse a bordo di vespe o altri mezzi al quanto "inadatti" a questo tipo di percorrenze e stress, ma questo vorrei che servisse soprattutto a quel tipo di persone che pensa che oggi la passione per il motociclismo nei ragazzi stia svanendo. Io penso solo che vada stimolata, e sicuramente tutte le normative (sia anti inquinamento che riguardo a potenze limitate) stanno scoraggiando i ragazzi ad entrare in questo mondo che stà soffocando tra le normative stradali. Io resto dell'idea invece, che le due ruote siano il mezzo di trasporto per eccellenza; spirito di libertà, panoramica, facilità d'utilizzo, costi contenuti. Qualcosa in più da chiedere?
Tanto per rifinire il discorso, a breve diventerò felice proprietario della nuova Yamaha MT 125, che mi permetterà di allungare il range delle mie passeggiate domenicali e non.
Spero di non essermi dilungato troppo
Buoni KM

Gabriele 0509_welcome.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15588922
15588922 Inviato: 30 Mar 2016 21:55
 

eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif
Mi hai ricordato quel che facevo solo una manciata di anni fa col mio Rally 50.
Davvero un bell' itinerario, ben studiato, completo ed equilibrato tra soste, guida e turismo.
Ma... 350km, quasi 7 pieni... fai 50km con un pieno?? icon_eek.gif Eppure, da che mi ricordi, non ci stavano due cilindri e due carburatori 34 sull' Honda verticale icon_asd.gif icon_asd.gif
 
15588931
15588931 Inviato: 30 Mar 2016 22:13
 

La moto è un mezzo, quello che conta è il motociclista che la guida! Continua così e avrai un futuro di viaggiatore!
 
15589005
15589005 Inviato: 30 Mar 2016 23:29
 

nonostante sia un 50cc è sempre un mezzo di trasporto e tu questo sembri averlo capito bene
se queste avventure non ti spaventano, non oso immaginare cosa farai con una moto che quei km li fa con un solo pieno di benzina...
tieni duro e guida sempre con la stessa calma (che stavolta ti è stata imposta per limiti del veicolo ma non fa mai male)

p.s. un mio amico con un 50 era arrivato a 40.000 km in 4 anni e a scuola ci andava in treno!
 
15589078
15589078 Inviato: 31 Mar 2016 7:58
 

col 50 cc avevo girato in lungo e largo solo in provincia. Mi dispiace che hai tritato la cinghia. In compenso ero andato ad amsterdam con l'elefant 125
 
15589255
15589255 Inviato: 31 Mar 2016 11:05
 

Bravo! Lo spirito del rider è ciò che conta. Tu, col fatto che ti sei ben preparato ed hai saputo mettere le mani sul tuo mezzo sei più rider di molti altri.
 
15589441
15589441 Inviato: 31 Mar 2016 15:14
 

Citazione:
Ma... 350km, quasi 7 pieni... fai 50km con un pieno?? Eppure, da che mi ricordi, non ci stavano due cilindri e due carburatori 34 sull' Honda verticale

caro frenk_RS_125, riguardo ai carburatori del 34 e al bicilindrico ti ricordavi bene, ha un ciindro soltanto rotfl.gif nonostante ciò il mio vecchio amico monta un bel Keihin del 17 e i travasi devo dire che sono belli grandi in rapporto alla cilindrata "travasi del genere per trovarli su una vespina ti ci vuole un 75cc di quelli buoni"; se poi ci sommi che è un motore che gira parecchio, lo scooter pesa 90 kg, dietro avevo parecchia roba salite etc etc.... insomma, anche se sono partito praticamente vuoto e sono tornato con 3/4 di serbatoio circa posso dirti che il consumo si aggira sui 12 al litro. Il consumo si sa', nei due tempi viene ripagato dalle prestazioni eccellenti "se di prestazioni vogliamo parlare" e dalla brillantezza del motore in rapporto alla cavalleria. Diciamo che tutto sommato non posso lamentarmi icon_wink.gif .
Grazie a tutti gli altri per gli apprezzamenti, non credevo di fare così "successo" icon_biggrin.gif .
Sono contento di aver "rispolverato" i vostri ricordi, e da ora in poi vi aggiornerò sui miei giretti.
Bye!

Gabriele 0510_saluto.gif
 
15590304
15590304 Inviato: 1 Apr 2016 15:11
 

Manetta99 ha scritto:
posso dirti che il consumo si aggira sui 12 al litro


icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif

Ho avuto un 125 2t, ma sono passati millenni, non ricordo quanto consumasse, ma... non credo che facesse gli 8 al litro! (per fare la proporzione)
 
15595370
15595370 Inviato: 8 Apr 2016 10:30
 

eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
bel giro, complimenti per la manualità ma..
Quei consumi mi fanno pensare ad un serbatoio bucato!!
Da ggiovane avevo un f12 che di originale aveva solo più lo scarico centralina e filtro (i carabinieri non andavano d'accordo coi decibel: potevi passare ad 80 in piazza ma se avevi l'espa ti fermavano ancora da parcheggiato) e mi faceva quasi i 20 tenendolo non proprio sempre tutto a manetta!

70 athena, carbu dell'orto 17.5, trasmissione completa compreso primario +20%

i 12 su un 50 proprio non me li spiego 0510_sad.gif
 
15595927
15595927 Inviato: 8 Apr 2016 20:30
 

Beh cari ragazzi,
a giudicare dai vostri commenti il consumo del mio scooter è sembrato "piuttosto" anomalo... . Non essendomi confrontato mai con altri ragazzi duetempisti, e conoscendo il due tempi come il motore con i consumi alle stelle, non mi mai sono preoccupato più di tanto.
Detto ciò oggi mi sono messo, armato di santa pazienza, e l'ho revisionato praticamente tutto.
Miscelatore, carburazione, variatore, candela, statore... . Tra i problemi più "gravi" che ho riscontrato c'era una mini perdita causata dalla guarnizione del tubo del serbatoio, imporrata ormai dal tempo. Ho rifatto la carburazione e ho ritarato il miscelatore "che in questo modello è dotato di vitina di regolazione".
Dopo aver fatto diverse altre cosette, oltre a quelle qui elencate, ho constatato che tutti questi problemini messi insieme, abbattevano l'efficienza del motore.
Dopo diverse prove in strada piana, con una media di 50 all'ora circa sono arrivato a consumare 20/21 al litro!!!
Beh a questo punto non posso altro che ringraziarvi 0509_campione.gif
Buona km a tutti


Gabriele doppio_lamp_naked.gif
 
15595980
15595980 Inviato: 8 Apr 2016 22:15
Oggetto: Re: Itinerario in 50ino... solo per i più duri!!! (Toscana)
 

Manetta99 ha scritto:
Sicuramente niente a che fare con viaggi o spedizioni a Capo Nord o in America che sono state concluse a bordo di vespe o altri mezzi al quanto "inadatti" a questo tipo di percorrenze e stress, ma questo vorrei che servisse soprattutto a quel tipo di persone che pensa che oggi la passione per il motociclismo nei ragazzi stia svanendo.



Bravissimo!!!!
Mi hai fatto ricordare di quando a 14 anni si partiva per il "nostro Caponord"...l'iter era il solito di ora...sveglia la mattina,ritrovo al distributore,pranzo al sacco e ritorno per cena...i km un pò meno,ma era la voglia di viaggiare che accomunava quei viaggi a quelli odierni.
Io sono delle tue zone(Volterra) e queste strade le ho girate in lungo e largo....ricordo un viaggio Volterra-Empoli col mio Piaggio Ciao che più di 45 non faceva....quel giorno facemmo quasi 200km....al ritorno a casa puzzava di bruciato e non si riprese più....finche non gli cambiai il motore.

Continua così!!!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumRaduni, Eventi, Uscite e ItinerariReport dei Viaggi

Forums ©