Oggi ho provato la V9 all'evento di Mandello riservato al Clan, al MGWC e ai concessionari.
Evento organizzato magnificamente con un ospitality di alto livello gastronomico
![icon_biggrin.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_biggrin.gif)
Occorre una premessa: per giudicare le mie parole sappiate che ho una Norge 2V, qualche esperienza su una Nevada ie, che amo il turismo, mi piace avere coppia più che potenza, non mi piacciono le moto sportive.
Evitate commenti sui miei gusti, vi ho detto queste cose per permettervi di misurare le mie parole.
Avevo visto la V9 a EICMA ma c'era troppo casino, le foto non mi solleticavano, ho letto le infinite discussioni su V7 più grande, pochi cavalli, solito brodo etc.
Quindi volevo farmi un'idea mia in anteprima, prima di sentire altre voci.
ANALISI STATICA
La moto è bella, più grande di quello che sembra in foto.
Appare ben costruita nel senso che il layout è ingegnerizzato bene: non c'è il caos della Nevada e, anche se in misura minore, della Norge 2V.
E' ben rifinita, specie nelle parti che sulla V7 sono quasi posticcie o dozzinali.
NON E' una V7 vitaminizzata: E' un'altra moto.
La Roamer ispira voglia di salire e andare, la Bobber di andare a fare lo sborrone al bar.
Particolari curati, ben verniciata.
Ho qualche dubbio che in due sulla Roamer si possa stare comodi ma se penso a come usa la Nevada mio figlio è sicuramente un bel salto in avanti.
Durante la presentazione il soporifero product manager ( che dovrebbe fare un corso di pubblic speaking ) ha illustrato le analisi di mercato che sono servite a sviluppare il progetto: le moto sono azzeccate per il target per cui sono state pensate.
PROVA PRATICA
Durante la presentazione il tizio di cui sopra ha insistito a lungo sul valore della coppia rispetto ai cavalli, invitandoci più volte a giudicare DOPO averla guidata.
Bene: a mio parere dopo 100 mt non te ne frega più niente di quanti cavalli ha !!!
Che ne abbia 25, 55 o 110 ogni volta che apri, in qualsiasi marcia la moto C'E': decisa, pronta, trascinante, nelle marce basse ti devi appendere al manubrio.
Non vibra ( o meglio vibra il giusto ), romba cupa e ovattata, spingendoti da una curva all'altra supportata da un'ottima ciclistica, da sospensioni degne di questo nome ( con un altro norgista commentavamo che è ammortizzata meglio della Norge ), ben frenata, con il Traction Control che ogni tanto lampeggia senza che tu lo abbia sentito lavorare.
Queste note valgono per tutte e due: le differenze sono di postura e di comodità.
Avrei voluto scendere dalla Bobber dopo poco poi cambiando ogni tanto la posizione sulla sella mi sono goduto il giro, sulla Roamer si sta decisamente più comodi.
Entrambe meriterebbero selle più confortevoli, a mio parere la Roamer ha la seduta bassa ma troppo larga, rendendo meno agevole toccare a terra in sicurezza ( tenete conto che sulla Norge io tocco a terra con tutto il piede posato ).
Non si toccano le teste ( io sono 1,80 mt ) nemmeno nelle frenate più decise.
La prova è durata quasi due ore: da Mandello a Lecco alla Valbrona, su fino al Ghisallo, per poi scendere a Bellagio e tornare a Mandello via Lecco: non hanno lesinato e hanno scelto le strade giuste per apprezzarle.
COSA NON MI PIACE
Abituato alla protezione della Norge sopra i 100 kn/h per me è impossibile andare, troppa aria addosso ma questo problema l’avrei con qualsiasi naked.
Come ho detto sopra la sella della Bobber è un asse da stiro, quella della Roamer meglio ma troppo larga la seduta vicino al serbatoio.
Sulla Bomber ho fatto fatica a capire la posizione delle pedane, la Roamer è più naturale
LA COMPREREI ?
NI nel senso che, a oggi, la Norge è imbattibile per l’uso che ne faccio io ma la V9 sarebbe sicuramente la prima scelta se cambiassero le mie abitudini.
Vale quel che costa, la sensazione di value for money c’è e abbondante, supportata da un catalogo accessori notevole.
CONCLUSIONI
Se la V7 era un tentativo per capire la strada la V9 è un prodotto maturo, centrato per il target che pensano di raggiungere.
A mio parere su quella base si può lavorare per costruire altri modelli.
Non accontentano chi sogna ancora la MGS e chi aspetta la nuova Stelvio o la nuova Norge/Breva: speriamo che ci arrivino. certo che se la facciamo morire come la Bellagio ora rimpianta da tutti ma comprata da pochi….
A voi
Max