15524073
Inviato: 30 Dic 2015 12:09
Oggetto: Ricostruzione pannelli laterali fonoassorbenti [SS900]
Sto sottoponendo la mia SS900 ie del 2000 a una buona dose di manutenzione e ho colto l'occasione per eseguire una pulizia profonda di tutte le plastiche. Durante le operazioni ho quindi scomposto le carene e rimosso anche i pannelli laterali interni (per capirci quelli neri in stoffa imbottiti di gommapiuma nera).
Ormai hanno 15 anni e l'imbottitura è completamente andata; prendendoli in mano l'imbottitura si sbriciola sotto la semplice pressione delle dita e fuoriesce dalle aperture che si sono create nel tempo tra le due facce di tessuto.
Sono consapevole che la loro utilità è praticamente nulla e potrei anche evitare di rimontarli, ma volendo preservare l'originalità della moto mi piacerebbe recuperarli. Una volta recuperati deciderò se montarli o meno, ma sarà un problema che affronterò in un secondo momento.
Andando in Ducati potrei certamente acquistarne un paio di nuovi per la modica cifra di un rene, ma la sensazione è che la tecnologia al loro interno sia davvero banale e quindi con un pò di ingegno, pazienza e manualità sono fiducioso si possano rigenerare.
Quello che mi servirebbe sapere è:
Quale materiale esattamente viene usato per l'imbottitura? Io la chiamo gommapiuma per semplicità, ma immagino (e spero) che il materiale effettivamente impiegato sia più tecnologico, abbia proprietà specifiche (per esempio sia ignifugo) o roba simile.
Dove posso trovare questo materiale?
Che spessore deve avere? (misurare lo spessore della mia è molto difficile perchè come detto si sbriciola alla minima pressione)
Il tessuto penso sia recuperabile una volta capito come scollare le due facce, ma se non dovesse essere fattibile dovrò sostituirlo, quindi mi servirebbe sapere anche:
Che tipo di tessuto è?
Dove lo potrei trovare?
Quale tecnica serve per chiudere l'imbottitura al suo interno? colla? calore? altro?
Grazie a tutti per la pazienza e per le risposte