Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 1 di 1
 
Montesa Cota 330 anni 80 [come smontare]
Messaggio Inviato: 10 Dic 2015 21:28
Oggetto: Montesa Cota 330 anni 80 [come smontare]
 



Salve ragazzi avrei un problema da porvi non riesco a smontare l'ingranaggio della messa in moto di un montesa cota 330....é un perno che passa da carter a carter....dal lato volano il perno ha un mille righe di una sezione piú grande rispetto all buco dove passa il perno...quindi non posso spingerlo per farlo uscire dato che a un certo punto si blocca...mentre dall lato frizione c'è un ingranaggio che non si toglie e sembra un unico pezzo... come fare? Possibile che per smontarla devo aprire i carter aiutatemi
 
Messaggio Inviato: 10 Dic 2015 21:54
 

provare a postare qualche foto per capire
 
Messaggio Inviato: 10 Dic 2015 22:47
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

.
L'ingranaggio é quello piú in alto a sinistra domani vi posteró altre foto
 
Messaggio Inviato: 11 Dic 2015 0:48
 

Probabilmente servirà un estrattore ormai introvabile per togliere la ruota dentata dall'albero... fai prima ad costruirtene uno tu
 
Messaggio Inviato: 11 Dic 2015 2:35
 
 
Messaggio Inviato: 11 Dic 2015 8:42
 

Pomeriggio proveró e vi faró sapere....nemmeno il bullone del pignone si svita....quindi pensate voi da quando non lo toccano icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif eusa_wall.gif
 
Messaggio Inviato: 11 Dic 2015 9:30
 

davidecre94 ha scritto:
Pomeriggio proveró e vi faró sapere....nemmeno il bullone del pignone si svita....quindi pensate voi da quando non lo toccano icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif eusa_wall.gif



A meno che sia stata una moto utilizzata per gare oppure da qualche montanaro che saliva agli alpeggi,

spesso diverse moto da trial d'epoca che si trovano,
non hanno subito interventi,

alcune erano comprate sull'onda di improvvise passioni passeggere, da trialisti della domanica, e di fatto ben poco sfruttate.

Lo devi smontare per per qualcosa in particolare?

Come vedi nel link che ti ho messo c'è anche il catalogo dei ricambi,

magari esiste anche qualche manuale d'officina in inglese dai un'occhiata anche tu . icon_rolleyes.gif
 
Messaggio Inviato: 11 Dic 2015 9:50
 

Si é spezzato l'albero motore e un mio amico non c'è la faceva a vederla ferma dopo che gliela hanno regalata....l'albero nuovo o usato non si trova....proveremo a saldarlo e se andrá a buon fine racconteró come ho fatto magari se gli succede a qualche altro sfortunato.....la moto ha fatto un uscita con l'albero spezzato e camminava chissá forse saldandolo risolviamo.....comunque grazie del manuale pomeriggio daró un occhiata
 
Messaggio Inviato: 11 Dic 2015 15:37
 

davidecre94 ha scritto:
Si é spezzato l'albero motore e un mio amico non c'è la faceva a vederla ferma dopo che gliela hanno regalata....l'albero nuovo o usato non si trova....proveremo a saldarlo e se andrá a buon fine racconteró come ho fatto magari se gli succede a qualche altro sfortunato.....la moto ha fatto un uscita con l'albero spezzato e camminava chissá forse saldandolo risolviamo.....comunque grazie del manuale pomeriggio daró un occhiata


icon_eek.gif Saldare una biella non mi sembra proprio una bella idea, anche perchè non sono ricambi impossibili da trovare,

casomai poi al limite,
ci sono ditte che rifanno la biella a campione,

ma solo cercando con un po' all'estero si trova la biella come ricambio

qui ce n'è una Link a pagina di Francetrialclassic.com

ovviamente da verificare tutte le misure prima di acquistarla icon_wink.gif

Se non la trovi in Italia si cerca in Spagna, Francia in Inghilterra..
 
Messaggio Inviato: 11 Dic 2015 17:21
 

No la biella si é rotto l'albero motore lato volano e ti assicuro é introvabile dato che del montesa Cota 330 ne sono state vendute pochissime comunque so che é un azzardo assurdo far saldare un albero ma se non si trova proviamo cosi
 
Messaggio Inviato: 11 Dic 2015 19:11
 

Puoi postare una foto della rottura?
Ti si potrebbe dare qualche suggerimento sulla possibilità di riparazione
 
Messaggio Inviato: 11 Dic 2015 19:42
 

davidecre94 ha scritto:
No la biella si é rotto l'albero motore lato volano e ti assicuro é introvabile dato che del montesa Cota 330 ne sono state vendute pochissime comunque so che é un azzardo assurdo far saldare un albero ma se non si trova proviamo cosi


Ma ha spezzato il semialbero destro lato volano,

oppure ha solo schiavellato e rovinato la sede chiavella e la conicità del semialbero?

Qui c'è un albero completo di un 335 magari è adattabile

Link a pagina di Ebay.it

Ultima modifica di ajejebrazorv il 11 Dic 2015 19:46, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 11 Dic 2015 19:45
 

Semialbero lato volano tra la sede della chiavetta e quella del cuscinetto
 
Messaggio Inviato: 11 Dic 2015 19:49
 

davidecre94 ha scritto:
Semialbero lato volano tra la sede della chiavetta e quella del cuscinetto


Un errore di progettazione,

oppure una cricca interna e quindi lavorazioni poco accurate o materiali scarsi ed un controllo qualità scarso.

Magari componenti lavorati male da fornitori esterni.

Per il ricambio hai provato da ADAMOLI?


Link a pagina di Adamoliricambimontesa.it
 
Messaggio Inviato: 11 Dic 2015 22:05
 

Grazie mille ho chiamato....devono vedere in magazzino speriamo bene
 
Messaggio Inviato: 12 Dic 2015 15:03
 

Ragazzi aiutatemi come si smonta il perno Dell accensione sto uscendo pazzo....possibile che va aperto il motore?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©