Leggi il Topic


Indice del forumForum EnduroEnduro - Forum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
problemi di frizione (honda xlr 125 r)
Messaggio Inviato: 29 Ott 2013 21:26
Oggetto: problemi di frizione (honda xlr 125 r)
 

Dunque: ho alcuni problemi con la folle della mia honda xlr 125r.. Sostanzialmente a volte, sopratutto quanfo è spenta, non mi entra, e di conseguenza non posso accendere la moto (si accende solo se in folle, se tengo la.frizione tirata ma non è in folle non si accende, e ha sola l'accensione elettrica, niente pedale).

Ora, le domande sono due:

1)da cosa potrebbe essere dovuto e come potri intervenire?
2)non è possibile levare quel fastidioso blocco accensione e far si che si possa accendere anche solo tenendo la frizione tirata, e senza mettere in folle? Se ai come?

Le altre marce per ora non hanno dato problemi.

Un altra cosa: se mi si dovesse scaricare la batteria come posso fare ad accendere la moto, avendo solo l'accensione elettrica? La metto in prima, tengo la folle tirata, la spingo per farle prendere un pó di velocitá e poi lascio la frizione: potrebbe funzionare?

Grazie a tutti!
 
Messaggio Inviato: 29 Ott 2013 21:30
 

Per la folle: prova a muoverti un po' quando la cerchi (io faccio così!)
Batteria: se è proprio a terra (non si accende neanche il quadro) non ti resta che cambiarla/ricaricarla... Altrimenti mettila almeno in 2^/3^ e fai come hai detto! (mai in prima!!)
 
Messaggio Inviato: 30 Ott 2013 12:14
 

Walkman ha scritto:
Per la folle: prova a muoverti un po' quando la cerchi (io faccio così!)
Batteria: se è proprio a terra (non si accende neanche il quadro) non ti resta che cambiarla/ricaricarla... Altrimenti mettila almeno in 2^/3^ e fai come hai detto! (mai in prima!!)


Provo a muovermi ma la faccenda non cambia. L'altro giorno sono stato ALMENO 20 minuti a muoverla avanti e indietro al benzinaio perché non entrava la folle e non potevo accenderla, con alcuno tizi che mi fissavano allibiti.. Ormai avevo perso le speranze quando di colpo, finalmente è entrata... Ogni vota è una lotta..! Non capisco proprio perchè faccia così!

Quindi la modifica di farla accensere anche solo tenendo tirata la frizione senza dover per forza essere in folle è possibile o no?

Ok, allora se mi si scarica la batteria faró così mettendola in seconda, e non in prima!

Grazie della riaposta.
 
Messaggio Inviato: 30 Ott 2013 15:57
 

zubr ha scritto:
Provo a muovermi ma la faccenda non cambia. L'altro giorno sono stato ALMENO 20 minuti a muoverla avanti e indietro al benzinaio perché non entrava la folle e non potevo accenderla, con alcuno tizi che mi fissavano allibiti.. Ormai avevo perso le speranze quando di colpo, finalmente è entrata... Ogni vota è una lotta..! Non capisco proprio perchè faccia così!

Quindi la modifica di farla accensere anche solo tenendo tirata la frizione senza dover per forza essere in folle è possibile o no?

Ok, allora se mi si scarica la batteria faró così mettendola in seconda, e non in prima!

Grazie della riaposta.


Purtroppo non so davvero niente di questa moto, non saprei dirti se è una modifica fattibile e con quali costi/conseguenze!

Potresti provare a porre il problema a un meccanico e sentire cosa ti dice!
 
Messaggio Inviato: 30 Ott 2013 16:44
 

Le sicurezze malate sull'avviamento sono SEMPRE date da un finecorsa sulla frizione (che sente la frizione tirata) E dal sentire il folle. Il folle è un segnale di massa che il sensore del folle dà all'impianto elettrico. Nelle harley è dietro alla puleggia anteriore.
Difatti se fai ponte con il cacciavite tra la puleggia e il dado del finecorsa la moto si accende.
Ma avendo la marcia dentro ti trovi 300 kg di harley addosso.
Ho già dovuto dare una mano a un meccanico amico mio a rialzarne una....
 
Messaggio Inviato: 30 Ott 2013 17:18
 

Doc_express ha scritto:
Le sicurezze malate sull'avviamento sono SEMPRE date da un finecorsa sulla frizione (che sente la frizione tirata) E dal sentire il folle. Il folle è un segnale di massa che il sensore del folle dà all'impianto elettrico. Nelle harley è dietro alla puleggia anteriore.
Difatti se fai ponte con il cacciavite tra la puleggia e il dado del finecorsa la moto si accende.
Ma avendo la marcia dentro ti trovi 300 kg di harley addosso.
Ho già dovuto dare una mano a un meccanico amico mio a rialzarne una....


Ma quindi questo dannato controllo sul finecorsa per l'accensione della moto si può levare definitivamente o no? Io vorrei si potesse accendere anche solo tenendo la frizione tirata e non dovendo stare per forza in folle!
 
Messaggio Inviato: 30 Ott 2013 17:20
 

se lo togli (o meglio lo colleghi fisso a massa) segnerà sempre la N al massimo aggiungi un pulsante sul manubrio per "dargli" forzatamente il folle.
Comunque guarda bene dentro al blocchetto sinistro perchè magari il controllo sulla frizione c'è ma non va

Ultima modifica di Doc_express il 30 Ott 2013 17:24, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 30 Ott 2013 17:23
Oggetto: Re: problemi di frizione (honda xlr 125 r)
 

zubr ha scritto:
Dunque: ho alcuni problemi con la folle della mia honda xlr 125r.. Sostanzialmente a volte, sopratutto quanfo è spenta, non mi entra, e di conseguenza non posso accendere la moto (si accende solo se in folle, se tengo la.frizione tirata ma non è in folle non si accende, e ha sola l'accensione elettrica, niente pedale).

Ora, le domande sono due:

1)da cosa potrebbe essere dovuto e come potri intervenire?
2)non è possibile levare quel fastidioso blocco accensione e far si che si possa accendere anche solo tenendo la frizione tirata, e senza mettere in folle? Se ai come?

Le altre marce per ora non hanno dato problemi.

Un altra cosa: se mi si dovesse scaricare la batteria come posso fare ad accendere la moto, avendo solo l'accensione elettrica? La metto in prima, tengo la folle tirata, la spingo per farle prendere un pó di velocitá e poi lascio la frizione: potrebbe funzionare?

Grazie a tutti!

che la folle non entri da spenta/ ferma è "normale" nel senso che è molto più difficile trovarla perché tutti gli ingranaggi sono fermi... basta che ti spingi un po' in avanti giocando con il selettore delle marce e la troverai di sicuro... capita con tutte... anche io ho un 125 con solo il bottoncino magico e anche io mi sono posto lo stesso problema... unica risposta? sperare che non capiti XD.. per accenderla comunque in prima devi avere una discesa senno ciao... in seconda hai meno compressione ma devi essere bravo a riprenderla con la frizione una volta partita mentre in terza la compressione è così bassa che si ingolferebbe facilmente
 
Messaggio Inviato: 30 Ott 2013 17:39
 

Vi ringrazio per le risposte.

Proverò a dare un occhio al blocchetto sinistro che mi hai detto e, in caso, proverò a mettere questo collegamento a massa.

Grazie ancora.
 
Messaggio Inviato: 30 Ott 2013 17:40
 

AH un altra cosa: inserire un eventuale starter a pedale (per non avere solo quello a bottoncino) è cosa impossibile vero?
 
Messaggio Inviato: 30 Ott 2013 21:48
 

SE la tua moto è una XL 125 R, si fa tutto.
Quel motore è in vendita dal lontano 197.. e qualcosa, non ricordo se 1975 o 1976.
Era montato sulla Honda CB 125, ci facevano un monomarca in cui corsero , tanto per esempio, l'ex pilota Davide Tardozzi in coppia con Dino, il papà di Marco Melandri.
Nacque con avviamento solo a pedale, accensione a puntine (alloggiate sulla testa, mosse dall'albero a camme).
Poi ci hanno fatto una enbduro, vendutissima.
Poi negli anni gli hanno aggiunto l'avviamento elettrico, ed hanno tolto quello a kick start.
Però il carter mantiene l'alloggiamento!
Devo solo trovare una vecchai Honda XL 125 S (due ammortizzatori, tamburo anteriore), ed usarla come donatrice di organi.
Ce n'era una in vendita sul solito "sito di chi ha fretta" , mi pare tutta a 130 €!!!
Se vuoi ti mando il link.

SE invece la tua moto è quella nuova, allora pur essendo Honda ha un motore tutto diverso, e non lo conosco.
Metti una foto del tuo motore...

Per quanto riguarda l'altro quesito...
Sul blocchetto leva frizione c'è un finecorsa, e dovrebbe essere collegato in serie al sensore della folle.
Se non sono premuti entrambi, la moto non parte.
Però, a tuo rischio e pericolo, puoi disattivare tutto quello che vuoi.
Basta escluderli!
Devi scollegarli, e riscollegare fra di loro i due spinotti che vanno al relais dell'avviamento.
Ma, occhio, non è piacevole se uno ti tocca per sbaglio il pulsante dell'avviamneto ed hai la marcia inserita...
 
Messaggio Inviato: 30 Ott 2013 22:24
 

La mia è l'honda xlr 125 r, prodotta dal 1998 (anno della mia) a, mi pare, 2002!

Per intenderci queata Link a pagina di Base4car.com anche se la mia ha il serbtoio bianco!!
 
Messaggio Inviato: 30 Ott 2013 22:29
 
 
Messaggio Inviato: 30 Ott 2013 22:32
 
 
Messaggio Inviato: 30 Ott 2013 23:00
 

Si è vero, ci somiglia! C'è un modo per sapere per certo se è quello che dici tu?
 
Messaggio Inviato: 30 Ott 2013 23:02
 
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum EnduroEnduro - Forum Tecnico

Forums ©