ci mancherebbe...

sono tanti gli amici che mi prendono per i fondelli, l'estetica è soggettiva, e (come si dice in toscana) a me mi garba da mori'...

e non sono l'unico... riscontra davvero tanto interesse. come detto però la moto è così per un senso logico innanzitutto, e naturalmente per un "gusto" del su' babbo... poi chiunque può dire quello che vuole, certo è che la moto su misura, se la vuoi, te la devi fare da solo, Umberto se l'è fatta, prendere o lasciare.
il prezzo è mooooooooolto relativo, nel senso che; il "marketing" insegna che il prezzo è quello dato da quanto uno è disposto a sborsare per quel determinato oggetto. sono migliaia gli oggetti sopravvalutati, ma largamente acquistati, l'aifon???

come, viceversa, in questo momento di forte contrazione dei consumi, ci sono tantissime opportunità di acquisto a sottocosto. ma non è questo il caso.
oggi tutti voglion vendere, e Borile non è steve jobs. la multiuso è la prima moto di produzione in serie della nuova Borile in società con Bassi. fino a irei, ma diciamo pure tutt'ora, Borile era un artigiano, ed anche se stanno facendo la multi in serie con una fitta rete vendita, rimane un prodotto semiartigianale. a parte il motore, e naturalmente altri componenti, le strutture "originali" sono prodotti made in italy su bassi numeri. i costi sono per forza più alti di quando si parla di grandi numeri. se honda si fa fare da pincopallo una mascherina fanale, sarà per migliaia di pezzi, ammortizzando così i costi di messa in produzione, se lo fai te per la tua moto, quella mascherina ti costerà migliaia di euro. senza metter in conto, che produrre in italia oggi, è "coraggiosissimo" e carissimo, perchè il socio di maggioranza, lo stato, è viziato e pretenzioso.

con quei materiali, e quella componentistica, il prezzo è quello, anzi è forse meno di quello che sarebbe giusto ricavarci fossero altri i tempi.
potrebbero si abbassare i prezzi, scegliendo altri componenti e materiali, ma poi non sarebbe più la solita cosa, peso in primis.
poi potrebbe essere che il progetto piace e viene "preso" da una grande industria, ed a quel punto riuscirebbero ad abbattere i costi, ed i prezzi di vendita.
le prove le fanno e le hanno fatte in tante concessionarie. dalle tue parti, se vai da Dotoli M2, ne dovrebbe avere una sua che ti farà volentieri provare.
ma portati il libretto degli assegni, perchè una volta provata, non ci vorrai più scendere.
e mi raccomando ragazzi, pubblicamente, non si dice "è brutta", si dice "a me non piace", questo vale per tutto... qualcuno si potrebbe offendere. vi assicuro non è il mio caso, perchè; a me m'importa una bella sega, mi garba da mori'"!!!
ho avuto tante moto, da ktm sm, a guzzi v7 classic, in età adulta ne ho cambiata una all'anno, in alcune non sono arrivato neanche al tagliando, ma stavolta ho trovato l'amore della vita..

si vede???