PaoloGS500F ha scritto:
Una moto ha una cilindrata minore di un'auto e quindi emette anche meno gas di scarico.
Il motore di una moto è solitamente tenuto meglio di quello di un'auto.
Un automobile spesso porta solo 1 o 2 persone, ma occupa mediamente il posto di almeno 4 moto. La conseguenza è che il traffico aumenta, si rallenta e aumenta l'inquinamento.
Con la moto tutto è più proporzionato. Per spostare una persona o due non serve spostare 1 tonnellata di lamiere, i 100/200 Kg di una moto sono più che sufficienti.
Ne viene che per quanto possa inquinare una moto euro 0, la stessa inquina meno rispetto a un automobile perchè ha una cilindrata minore, è più piccola e cammina con più facilità, rimane accesa meno tempo, non rovina le strade con il suo peso e in generale è più efficiente.
Invece di incentivare l'uso delle due ruote si penalizza chi già le usa.
La ragione principale di queste trovate sono solamente l'esagerato bisogno di soldi che ha la nostra inefficiente macchina burocratica chiamata stato.
Quoto Paolo in quanto quello che dice èsenz'altro vero, la premessa iniziale di chelito per quanto plausibile e quasi sicuramente vera però è tendenziosa.
Una moto euro 0 non supera nessuna normativa antiinquinamento, per cui un 2T mal alimentato spande veleni in quantità, PM10 pochissimi!!! è vero ma idrocarburi incombusti a iosa!!! è chiaro che se vai a guardare solo i PM10 a parte forse qualche HD trattorosa qualunque moto ha emissioni inferiori a qualunque auto diesel, ma non per questo è meno inquinante!
Rimane il fatto comunque che per il solo fatto di abbreviare notevolmente i tempi di percorrenza suoi e degli altri, i motociclisti non dovrebbero essere visti come fastidiosi smanettoni rumorosi che sgusciano senza disciplina mentre l'automobilista rimane bloccato, ma come persone che apportano un notevole aiuto alla circolazione.