dimitri83 ha scritto:
Art. 44.
Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive
modificazioni - Nuovo Codice della strada
1. Al comma 2 dell'articolo 126-bis del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, sono apportate le
seguenti modifiche:
a) il quarto periodo e' sostituito dal seguente:
«La comunicazione deve essere effettuata a carico del conducente
quale responsabile della violazione; nel caso di mancata
identificazione di questi, il proprietario del veicolo, ovvero altro
obbligato in solido ai sensi dell'articolo 196, deve fornire
all'organo di polizia che procede, entro sessanta giorni dalla data
di notifica del verbale di contestazione, i dati personali e della
patente del conducente al momento della commessa violazione.»;
b) il sesto periodo e' sostituito dal seguente:
«Il proprietario del veicolo, ovvero altro obbligato in solido ai
sensi dell'articolo 196, sia esso persona fisica o giuridica, che
omette, senza giustificato e documentato motivo, di fornirli e'
soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da
euro 250 a euro 1.000.».
lo ha stabilito il famoso decreto legge che ha anche abolito la confisca...
si...chiamato anche il decreto salva furbi.....chi stabilisce che il mio motivo non sia giustificabile???...faccio una autocertificazione con allegato lo stato di famiglia in cui dichiaro che siamo in 5 in famiglia, l'auto la usano tutti e non posso sapere chi in quel momento era alla guida del veicolo...perchè per di + ero lontano da casa quel giorno. Ha il potere il Comandante del corpo di Polizia Locale che ha elevato il verbale di dire che questo non è un giustificato motivo??....Risposta: NO......conseguenze come succederà nel mio Comando....il comandante del corpo non accoglie il giustificato motivo perchè non ha parametri per dirlo...e lascia al giudice di pace la patata bollente.....conseguenza...FIUMI DI RICORSI
Benvenuti nel paese della pizza mandolino e indulto