Inviato: 13 Lug 2011 9:52 Oggetto: Moto caduta in un parcheggio [consigli?]
Ciao, la mia moto era parcheggiata e una macchina uscendo l'ha presa. E' caduta e si è rovinata tutta la parte sinistra...
Ho visto che ci sono carrozzerie autorizzate che prendono il CID e te la mettono a nuovo... e poi ci sono i meccanici che te la sistemano e poi sono problemi tra l'assicurato (che anticipa) e l'assicurazione.
Leggendo un po di esperienze, in molti casi l'assicurazione se vai dal meccanico di fiducia non ti copre le spese ma solo una parte, valutando che la moto/i pezzi è vecchia/sono vecchi... liquida quindi un 20%-50% in meno...
I carrozzieri ufficiali hanno un legale in sede che sa come farsi risarcire fino all'ultimo euro...
Ho chiesto anche una moto sostitutiva, ma mi han detto che è disponibile solo l'auto sostitutiva... ma se io avevo una moto... perché dovete darmi una macchina? A) potrei non avere la patente B ma solo la A per guidare moto... B) Valutando il traffico che c'è in città...una macchina significa perdere 2 ore per ogni spostamento, in moto ci metto 1/4 del tempo!!!
Le vostre esperienze quali sono in merito? Cosa mi conviene fare?
Presumo che il veicolo danneggiante fosse immatricolato in Italia..e che i veicoli coinvolti sono solo due.. allora se e' cosi' si '''puo' '' applicare l'indennizzo diretto.
Presumo che la controparte si sia assunta la responsabilita' e che abbia controfirmato il modulo CAI ... in questo caso per soli danni a cose la tua compagnia dovra' farti l'offerta (o dovra' motivare il perche' non intende farla) entro 30 gg dalla presentazione che devi fare con le modalita' previste entro 3 gg dal sinistro (art 1913 Codice Civile).
Detto questo molte compagnie hanno carrozzerie convenzionate anche con veicolo sostitutivo ( di regola mettono a disposizione autoveicoli e non motocicli) e poi in molti contratti e' previsto il risarcimento del danno in forma specifica ( ti devi rivolgere alla carrozzeria convenzionata della compagnia pena applicazione di franchigie , scoperti ... ) pero' la compagnia a chi sottoscrive cio' ..fa' uno sconto sul premio.
Il fatto che se ne occupa di tutto la carrozzeria...stile cessione del credito..dipende dalla professionalita' da chi ti rivolgi...fermi gli obblighi di denuncia del sinistro alla tua compagnia (da verificare se saranno effettuati tempestivamente).
Il deprezzamento c'e' e ci sara' ..qualsiasi modalita' di gestione sinistro si faccia..vi e' il principio indennitario ovvero non si puo' ricevere piu' del danno che si e' subi'to.
Altro discorso e' se la compagnia es hai un danno effettivo di x vule liquidare Y.
C'e' anche da verificare il cosiddetto ''fermo tecnico'' ...ma presumo che non sia il tuo caso..salvo che tu non utilizzi solo la moto e per lavorare..e noi hai altri mezzi di trasporto..
ci potrebbe essere il ''danno'' emergente..se sei costretto (non avendo altri veicoli) a prendere autobus.. treni..etc etc..
E' superfluo dirti che molte volte..meglio farsi cosigliare da un avvocato esperto in materia....o rivolgersi ad uno studio di infortunistica stradale.. a prescindere dall'indennizzo diretto!! (che e' un dramma per tutti, copresi gli intermediari!!!)
Io sinceramente la problematica del carrozziere amico mio o convenzionato dell'assicurazione non l'ho capita.
Certo le assicurazioni hanno carrozzerie che sono con loro convenzionate, ma se io per la riparazione la porto dove voglio io (come ho fatto io...), non mi risarciscono di meno e non fanno nemmeno storie. Poi solitamente per quanto riguarda la parte burocratica, pensa a tutto il carrozziere.
Per quanto riguarda il veicolo sostituivo, che dire... Tieni presente che non è un obbligo di legge e poi suvvia, per un periodo puoi benissimo accettare quello che ti danno... Pensa che alcuni meccanici/carrozzieri non ce l'hanno neppure il veicolo sostitutivo...!!
Innanzi tutto complimenti per l'avatar!!!
Bray Hill regna!!! e W il Mountain e Ballaugt bridge!!!
Condivido quello che scrivi e personalmente sono contrario a stipulate contratti che prevedano obblighi simili, ma questi contratti sono diffusi..ovvero il termine tecnico e'
''risarcimento del danno in forma specifica''' , il tutto e' previsto in polizza, quindi
l'assicurato se sottoscrive cio', avra' uno sonto sul premio ma in caso di sinistro
si dovra' rivolgere alle carrozzerie convenzionate della compagnia.
Ci sono altre compagnie che invece hanno le carrozzerie convenzionate ma che non prevedono nei loro contratti un obbligo simile, quindi l'assicurato puo' rivolgersi al carroziere che desidera.
Per quanto mi riguarda poi, se si ha fiducia e si reputa il carroziere competente.. va bene..ma quando si tratta di sinistri stradali di un certo livello..meglio rivolgersi a dei professionisti, ad ognuno il suo mestiere.
SalvatoreSpeed
Senza Freni
Ranking: 105
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi