Leggi il Topic


Il mio motorino si è spento all'improvviso.
12060509
12060509 Inviato: 30 Giu 2011 13:32
Oggetto: Il mio motorino si è spento all'improvviso.
 

Ho un Piaggio Liberty 50 cc e, due giorni fa, all'improvviso dopo essermi fermata per un incrocio non mi è ripartito. Le luci e il resto funzionavano e quando provavo ad accenderlo era come ingolfato. Cosi l'ho fatto portare a casa da mio padre e oggi ho provto senza nessuna speranza ad accenderlo e ha funzionato. Premetto che non me ne intendo assolutamente, ma potrebbe essere la candela? Cioe'... io so che la candela serve ad accendere il motorino quindi suppongo che una volta acceso non si dovrebbe spegnere per colpa della candela. O cos'altro potrebbe essere? Ho paura che se lo riprendo mi si ferma un'altra volta in mezzo alla strada.

Non so se ho fatto bene ad aprire un altro topic, ce ne era uno simile ma da quello che ho letto all'altro utente non è proprio più ripartito il motorino, e spero di non aver sbagliato sezione. Come ho detto non me ne intendo proprio.
 
12060611
12060611 Inviato: 30 Giu 2011 13:45
 

si guarda potrebbe anche essere un problema della candela....dipende .... comunque vai a vedere la candela vedi se è bruciata icon_neutral.gif .. secondo me ti conviene andare dal tuo meccanico e fartelo revisionare un po tutto e vedrai che non ci saranno problemi icon_biggrin.gif

______________________________________________________
***
 
12060613
12060613 Inviato: 30 Giu 2011 13:45
 

se all'altro utente non è più ripartito vuol dice che ha grippato, ma se a te si è riacceso dopo che si era fermato non hai grippato, ma adesso si accende solo con la pedalina o funziona anche il quadro elettrico?? quando l'hai accesso andava se davi gas?
 
12060634
12060634 Inviato: 30 Giu 2011 13:48
Oggetto: Re: Il mio motorino si è spento all'improvviso.
 

Smonta la candela e vedi se fa la scintilla.
Tuo padre sa sicuramente fare, se lo vuoi fare tu, basta che guardi sotto al motorino, sfili la pipetta (un pezzo di gomma che si infila sopra la candela, nel cilindro) e con la chiave che hai in dotazione nel sacchetto degli attrezzi sviti la candela (giri in senso antiorario).
Una volta smontata la candela, rimettila nella pipetta, appoggiala sul motore (NON TOCCARE LA CANDELA perchè c'è una tensione molto alta, reggila attraverso la pipetta!) e prova a far girare il motore (con la pedalina o con lo starter elettrico).
Se fa la scintilla il problema non è lì.

Già che la smonti, controlla se c'è compressione.
Una volta smontata la candela, metti un dito nel buco della candela e fai girare il motore.
Se senti che l'aria spinge sul dito allora c'è compressione.

Ovviamente fai più in fretta se siete in due, uno che fa i controlli e l'altro che fa girare il motore (con la pedalina o con lo starter).

Ps... i fusibili li hai controllati? Sono tutti a posto?

pps. Il fatto che sia ripartito non significa che non abbia preso una grippata leggera... magari a freddo c'è abbastanza compressione da tenerlo in moto, ma quando si scalda perde compressione e si spegne... però una grippata su un motore originale non è molto probabile, a meno che non manchi l'olio icon_lol.gif

Ultima modifica di Rakom il 30 Giu 2011 13:50, modificato 1 volta in totale
 
12060652
12060652 Inviato: 30 Giu 2011 13:50
 

aerox955 ha scritto:
se all'altro utente non è più ripartito vuol dice che ha grippato, ma se a te si è riacceso dopo che si era fermato non hai grippato, ma adesso si accende solo con la pedalina o funziona anche il quadro elettrico?? quando l'hai accesso andava se davi gas?


Si è acceso semplicemnte col quadro elettrico e sì la ruota dietro girava...
 
12060678
12060678 Inviato: 30 Giu 2011 13:53
 

ok allora controlla la candela come ti hanno già detto (si trova sopra la testa del cilindro)
 
12060680
12060680 Inviato: 30 Giu 2011 13:53
 

Hai provato ad andarci in giro?
Se è ripartito la candela bruciata direi che si può escludere...

Però smontala e controlla di che colore è!
Magari sei scarburata (col caldo può succedere), si bagna la candela e il motorino si spegne..

Una volta smontata, controlla se l'elettrodo è sporco di olio o comunque molto scuro.

Ultima modifica di Rakom il 30 Giu 2011 13:54, modificato 1 volta in totale
 
12060685
12060685 Inviato: 30 Giu 2011 13:54
Oggetto: Re: Il mio motorino si è spento all'improvviso.
 

Rakom ha scritto:
Smonta la candela e vedi se fa la scintilla.
Tuo padre sa sicuramente fare, se lo vuoi fare tu, basta che guardi sotto al motorino, sfili la pipetta (un pezzo di gomma che si infila sopra la candela, nel cilindro) e con la chiave che hai in dotazione nel sacchetto degli attrezzi sviti la candela (giri in senso antiorario).
Una volta smontata la candela, rimettila nella pipetta, appoggiala sul motore (NON TOCCARE LA CANDELA perchè c'è una tensione molto alta, reggila attraverso la pipetta!) e prova a far girare il motore (con la pedalina o con lo starter elettrico).
Se fa la scintilla il problema non è lì.

Già che la smonti, controlla se c'è compressione.
Una volta smontata la candela, metti un dito nel buco della candela e fai girare il motore.
Se senti che l'aria spinge sul dito allora c'è compressione.

Ovviamente fai più in fretta se siete in due, uno che fa i controlli e l'altro che fa girare il motore (con la pedalina o con lo starter).

Ps... i fusibili li hai controllati? Sono tutti a posto?

pps. Il fatto che sia ripartito non significa che non abbia preso una grippata leggera... magari a freddo c'è abbastanza compressione da tenerlo in moto, ma quando si scalda perde compressione e si spegne... però una grippata su un motore originale non è molto probabile, a meno che non manchi l'olio icon_lol.gif


conosco gente che è riuscito a grippare cilindri originali icon_asd.gif
 
12060690
12060690 Inviato: 30 Giu 2011 13:54
Oggetto: Re: Il mio motorino si è spento all'improvviso.
 

aerox955 ha scritto:

conosco gente che è riuscito a grippare cilindri originali icon_asd.gif

Diavolo ci vuole impegno! icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
12060692
12060692 Inviato: 30 Giu 2011 13:55
 

io ben 2 0509_up.gif
una per un maledettissimo seger che è partito il pistone aveva 2 solchi come piste da sci e un altro perchè ero un pò magro di carburazione con una stage 6 proreplica con un maledettissimo olio minerale e carburatore 12 e faceva anche abbastanza caldo che in fase di rilascio del gas ha grippato 0509_up.gif
 
12060748
12060748 Inviato: 30 Giu 2011 14:01
Oggetto: Re: Il mio motorino si è spento all'improvviso.
 

Rakom ha scritto:
Smonta la candela e vedi se fa la scintilla.
Tuo padre sa sicuramente fare, se lo vuoi fare tu, basta che guardi sotto al motorino, sfili la pipetta (un pezzo di gomma che si infila sopra la candela, nel cilindro) e con la chiave che hai in dotazione nel sacchetto degli attrezzi sviti la candela (giri in senso antiorario).
Una volta smontata la candela, rimettila nella pipetta, appoggiala sul motore (NON TOCCARE LA CANDELA perchè c'è una tensione molto alta, reggila attraverso la pipetta!) e prova a far girare il motore (con la pedalina o con lo starter elettrico).
Se fa la scintilla il problema non è lì.

Già che la smonti, controlla se c'è compressione.
Una volta smontata la candela, metti un dito nel buco della candela e fai girare il motore.
Se senti che l'aria spinge sul dito allora c'è compressione.

Ovviamente fai più in fretta se siete in due, uno che fa i controlli e l'altro che fa girare il motore (con la pedalina o con lo starter).

Ps... i fusibili li hai controllati? Sono tutti a posto?

pps. Il fatto che sia ripartito non significa che non abbia preso una grippata leggera... magari a freddo c'è abbastanza compressione da tenerlo in moto, ma quando si scalda perde compressione e si spegne... però una grippata su un motore originale non è molto probabile, a meno che non manchi l'olio icon_lol.gif



Grazie per la risposta mooolto dettagliata, purtroppo ci ho capito davvero poco >_<
L'olio non manca, anche se credo che si sia bruciata la lampadina dell'olio perchè ogni tanto si accende ma ho contrallato il serbatoio è piu o meno a metà... Il motore è originale anche se il motorino è vecchiotto ma l'ho tenuto bene... Se fosse grippato si puo riparare e quanto mi costerebbe piu o meno?
 
12060755
12060755 Inviato: 30 Giu 2011 14:03
Oggetto: Re: Il mio motorino si è spento all'improvviso.
 

Rakom ha scritto:

Diavolo ci vuole impegno! icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif


io conosco persone che è riuscita a sbiellare l'albero originale con tutto originale icon_smile.gif con l'albero con 20 mila km.. xD non ho mai capito come ha fatto XD

comunque puo essere una scaldata se è ripartito.. o la candela
 
12060780
12060780 Inviato: 30 Giu 2011 14:06
 

grippata leggera?? eusa_think.gif o grippi, o non grippi icon_asd.gif al massimo avrà preso una scaldata, ma è difficle con cilindri originali, se hai scaldato devi rettificarlo, i costi variano da zona a zona, secondo me stai sui 50 euro, ma ripeto per me è difficile che scaldi o grippi un gt originale, soprattutto se c'è l'olio, potrebbe essere la carburazione che con questo caldo può dare problemi.
 
12060815
12060815 Inviato: 30 Giu 2011 14:11
 

aerox955 ha scritto:
grippata leggera?? eusa_think.gif o grippi, o non grippi icon_asd.gif al massimo avrà preso una scaldata, ma è difficle con cilindri originali, se hai scaldato devi rettificarlo, i costi variano da zona a zona, secondo me stai sui 50 euro, ma ripeto per me è difficile che scaldi o grippi un gt originale, soprattutto se c'è l'olio, potrebbe essere la carburazione che con questo caldo può dare problemi.


Scaldare? Rettificare? Aiutooo non capisco niente! icon_redface.gif
 
12060866
12060866 Inviato: 30 Giu 2011 14:18
 

allora, se grippi lo scooter non parte più, se si accende non hai grippato, poi se grippi non c'è compressione mentre tu dicevi che sembrava quasi ingolfato. quando grippi devi rettificare il cilindro, (non lo fai tu eh icon_asd.gif te lo fa una persona competente e deve avere i materiali giusti per farlo) se scaldi, lo scooter va ancora ma perde prestazioni, quindi tipo se faceva gli 80 adesso fa i 70, dipende dalla scaldata che hai preso, se invece è la candela che è bruciata (ma non credo perchè è ripartito, sarebbe un danno da 3-5 euro) mentre se è la carburazione che è troppo magra o troppo grassa bisogna regolarla, diciamo che se hai scaldato è la cosa peggiore, mentre se è la candela o la carburazione te la cavi con poco
 
12060895
12060895 Inviato: 30 Giu 2011 14:24
 

aerox955 ha scritto:
grippata leggera??.

Ci son grippate e grippate icon_asd.gif icon_asd.gif
Puoi rovinare le luci, puoi fare una riga sul cilindro, puoi appena toccarlo (con una scaldata) o puoi rigarlo da cima a fondo storcendo la biella.

Io comunque tenderei a escludere tutte queste opzioni....
Secondo me è scarburato, magari era già grasso d'inverno e adesso con questo caldo si è ingrassata ancora di più (magari solo al minimo) e questo ha portato a far bagnare la candela, che di conseguenza ha fatto spegnere il motrino icon_asd.gif icon_asd.gif
 
12061046
12061046 Inviato: 30 Giu 2011 14:46
Oggetto: Re: Il mio motorino si è spento all'improvviso.
 

andreii27 ha scritto:


io conosco persone che è riuscita a sbiellare l'albero originale con tutto originale icon_smile.gif con l'albero con 20 mila km.. xD non ho mai capito come ha fatto XD

comunque puo essere una scaldata se è ripartito.. o la candela


io ho sbiellato un free con 58000 km tutto originale.

Allora, cerchiamo di chiarire un po' le idee:
Sulla parte di motorino subito sotto la sella, di fronte alla pedana, c'è uno sportellino, con 2 prese d'aria.
Tu devi svitare quelle due viti a destra e sinistra, dopodiché quella plastica se ne viene via facilmente.
Una volta tolta, avrai di fronte un cavo nero di gomma, che finisce da un lato in una scatolina nera (centralina/bobina), dall'altro arriva ad una pipetta:

immagini visibili ai soli utenti registrati



stacca con forza quella specie di imbuto (la pipetta), sotto c'è la candela.
Svitala (ESCLUSIVAMENTE con la chiave per candela, dato che sennò si potrebbe rompere) e guarda di che colore è la punta, e se la vedi rovinata ad occhio.
Punta bianca = carburazione magra (troppa aria e poca miscela)
Punta nera, con olio = carburazione grassa (troppa benzina e poca aria)

Dato che si riaccende, la candela dovrebbe funzionare, quindi la escluderei.

Hai fatto un po' di chimica a scuola? Conosci il fenomeno della "dilatazione termica"?
Ecco, a te potrebbe essere successo proprio questo: Il pistone, aumentando troppo la temperatura, è andato a strisciare contro la canna del cilindro, rigandolo e rovinandolo.
Questo si chiama "scaldata". Se il graffio è molto profondo, il pistone si blocca, e allora si parla di "grippaggio".

La risoluzione purtroppo, sia nel caso della scaldata che nel caso della grippata (peggio ovviamente nel caso della grippata), non è facile né economica: occorre rettificare. Per "rettificare" si intende riportare il cilindro perfettamente integro, raschiando la cromatura in più, per portarla tutta al livello del solco più basso. Si cambia alesaggio (diametro), e quindi anche pistone.

Per farla devi farlo fare ad un meccanico / centro rettifiche, dato che è un lavoro abbastanza difficile. Stiamo intorno agli 80-90€ compreso lo smontaggio, rettifica, pistone, fasce e rimontaggio.

Nel caso invece si sia solo ingolfato, allora è molto semplice, devi spedalare (o usare lo starter) senza candela, mettendo un panno (che poi butterai) davanti al buco per far uscire la benzina in eccesso. Pulisci quindi la candela e rimettila. Controlla o fai controllare anche la carburazione, dato che non si ingolfa senza motivo.

Se hai bisogno di chiarimenti, dimmi pure. Dopotutto avevo il tuo stesso mezzo!
 
12061143
12061143 Inviato: 30 Giu 2011 15:01
Oggetto: Re: Il mio motorino si è spento all'improvviso.
 

narkelion ha scritto:


io ho sbiellato un free con 58000 km tutto originale.

Allora, cerchiamo di chiarire un po' le idee:
Sulla parte di motorino subito sotto la sella, di fronte alla pedana, c'è uno sportellino, con 2 prese d'aria.
Tu devi svitare quelle due viti a destra e sinistra, dopodiché quella plastica se ne viene via facilmente.
Una volta tolta, avrai di fronte un cavo nero di gomma, che finisce da un lato in una scatolina nera (centralina/bobina), dall'altro arriva ad una pipetta:
Immagine: Link a pagina di T3.gstatic.com

stacca con forza quella specie di imbuto (la pipetta), sotto c'è la candela.
Svitala (ESCLUSIVAMENTE con la chiave per candela, dato che sennò si potrebbe rompere) e guarda di che colore è la punta, e se la vedi rovinata ad occhio.
Punta bianca = carburazione magra (troppa aria e poca miscela)
Punta nera, con olio = carburazione grassa (troppa benzina e poca aria)

Dato che si riaccende, la candela dovrebbe funzionare, quindi la escluderei.

Hai fatto un po' di chimica a scuola? Conosci il fenomeno della "dilatazione termica"?
Ecco, a te potrebbe essere successo proprio questo: Il pistone, aumentando troppo la temperatura, è andato a strisciare contro la canna del cilindro, rigandolo e rovinandolo.
Questo si chiama "scaldata". Se il graffio è molto profondo, il pistone si blocca, e allora si parla di "grippaggio".

La risoluzione purtroppo, sia nel caso della scaldata che nel caso della grippata (peggio ovviamente nel caso della grippata), non è facile né economica: occorre rettificare. Per "rettificare" si intende riportare il cilindro perfettamente integro, raschiando la cromatura in più, per portarla tutta al livello del solco più basso. Si cambia alesaggio (diametro), e quindi anche pistone.

Per farla devi farlo fare ad un meccanico / centro rettifiche, dato che è un lavoro abbastanza difficile. Stiamo intorno agli 80-90€ compreso lo smontaggio, rettifica, pistone, fasce e rimontaggio.

Nel caso invece si sia solo ingolfato, allora è molto semplice, devi spedalare (o usare lo starter) senza candela, mettendo un panno (che poi butterai) davanti al buco per far uscire la benzina in eccesso. Pulisci quindi la candela e rimettila. Controlla o fai controllare anche la carburazione, dato che non si ingolfa senza motivo.

Se hai bisogno di chiarimenti, dimmi pure. Dopotutto avevo il tuo stesso mezzo!



Ok, grazie mille per i chiarimenti... A questo punto lo porterò dal meccanico credo... Ma anche un semplice controllo affinchè mi dicano cos'ha costa, ver? Quanto più o meno?
 
12061151
12061151 Inviato: 30 Giu 2011 15:02
 

Rakom ha scritto:

Ci son grippate e grippate icon_asd.gif icon_asd.gif
Puoi rovinare le luci, puoi fare una riga sul cilindro, puoi appena toccarlo (con una scaldata) o puoi rigarlo da cima a fondo storcendo la biella.

Io comunque tenderei a escludere tutte queste opzioni....
Secondo me è scarburato, magari era già grasso d'inverno e adesso con questo caldo si è ingrassata ancora di più (magari solo al minimo) e questo ha portato a far bagnare la candela, che di conseguenza ha fatto spegnere il motrino icon_asd.gif icon_asd.gif


Ok... grazie mille per la risposta... Ma mi spiegheresti come avviene effettivamente questo fenomeno della scarburazine? icon_neutral.gif
 
12061185
12061185 Inviato: 30 Giu 2011 15:09
 

paradisecity ha scritto:


Ok... grazie mille per la risposta... Ma mi spiegheresti come avviene effettivamente questo fenomeno della scarburazine? icon_neutral.gif


dipende dall'ossigeno nell'aria!

D'estate ce ne è di meno, quindi la carburazione tenderà ad essere più povera di comburente, e quindi di conseguenza più grassa.

Sai che la combustione avviene SOLO SE c'è sia un combustibile (benzina) che un comburente (ossigeno), no? Allora diminuendo la quantità di ossigeno varia il rapporto stechiometrico (si chiama così) tra comburente e combustibile, lasciando troppa miscela rispetto alla giusta quantità d'aria.
Il rapporto, se ti interessa, è circa 14,7:1 (aria:benzina)
 
12062868
12062868 Inviato: 30 Giu 2011 20:10
 

narkelion ha scritto:


dipende dall'ossigeno nell'aria!

D'estate ce ne è di meno, quindi la carburazione tenderà ad essere più povera di comburente, e quindi di conseguenza più grassa.

Sai che la combustione avviene SOLO SE c'è sia un combustibile (benzina) che un comburente (ossigeno), no? Allora diminuendo la quantità di ossigeno varia il rapporto stechiometrico (si chiama così) tra comburente e combustibile, lasciando troppa miscela rispetto alla giusta quantità d'aria.
Il rapporto, se ti interessa, è circa 14,7:1 (aria:benzina)



Grazie mille davvero, credo di iniziare a capirci qualcosa... Quindi secondo te il rischio che si fermi di nuovo è alto? E una volta che la carburazione diventa grassa rimane cosi oppure scende con ll'abbassarsi della temeratura? Perchè in effetti io ho provato ad accenderlo la mattina quando l'aria si è raffreddata di notte... Forse sto dicendo una marea di sciocchezze, sono veramente impedita...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Meccanica

Forums ©