Leggi il Topic


Il motore nuovo a quanti km si ''slega''?!
Messaggio Inviato: 1 Giu 2010 15:27
Oggetto: Il motore nuovo a quanti km si ''slega''?!
 



Ragazzi ho 1900 km e possibile che il motore sia ancora ''legato'' ? se si a quanti km si
''slega ''secondo voi? alcuni mi dicono a 3000-4000 mila km eusa_wall.gif
 
Messaggio Inviato: 1 Giu 2010 15:35
 

hanno ragione si slega completamente dopo i 3000 km
 
Messaggio Inviato: 1 Giu 2010 15:57
 

un volta finito il rodaggio, eseguito in maniera corretta, il motore si slega. lo devi slegare te ovviamente, due o tre marce di fila a tutta non fanno male
 
Messaggio Inviato: 1 Giu 2010 16:25
 

Cosa significa "slegare" il motore? icon_redface.gif Cioè diventa più sciolto, pronto o grintoso? Scusate l'ignoranza icon_redface.gif icon_redface.gif
 
Messaggio Inviato: 1 Giu 2010 17:17
 

Shadeninja ha scritto:
Cosa significa "slegare" il motore? icon_redface.gif Cioè diventa più sciolto, pronto o grintoso? Scusate l'ignoranza icon_redface.gif icon_redface.gif




si significa questo icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 1 Giu 2010 17:31
 

io non ho mai notato questa differenza,che si sia slegato... icon_confused.gif
 
Messaggio Inviato: 1 Giu 2010 18:16
 

Shadeninja ha scritto:
Cosa significa "slegare" il motore? icon_redface.gif Cioè diventa più sciolto, pronto o grintoso? Scusate l'ignoranza icon_redface.gif icon_redface.gif

Tranquilla, non significa assolutamente nulla!! icon_wink.gif

Non so perchè continua a girare questa strana credenza che il motore non rende in modo ottimale prima di 2-3o4 mila km !!

E nemmeno studiando macchine termiche &CO. ho trovato mai nulla di simile !!
E ho avuto la conferma chiedendo a un mio professore che si occupa di "macchine" (ma non automobili ! )
 
Messaggio Inviato: 1 Giu 2010 19:18
 

sandronumber10 ha scritto:
io non ho mai notato questa differenza,che si sia slegato... icon_confused.gif

Gian46 ha scritto:

Tranquilla, non significa assolutamente nulla!! icon_wink.gif

Non so perchè continua a girare questa strana credenza che il motore non rende in modo ottimale prima di 2-3o4 mila km !!

E nemmeno studiando macchine termiche &CO. ho trovato mai nulla di simile !!
E ho avuto la conferma chiedendo a un mio professore che si occupa di "macchine" (ma non automobili ! )


come non quotare!

l unico motivo può essere l olio di primo equipaggiamento, con caratteristiche veramente poco "sportive", col primo tagliando però dovreste gia sentire un grande miglioramento appunto perchè ve lo sostituiscono!
senno perchè fare un tagliando dopo cosi pochi km icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 1 Giu 2010 21:25
Oggetto: Re: Il motore nuovo a quanti km si ''slega''?!
 

robyninja90 ha scritto:
Ragazzi ho 1900 km e possibile che il motore sia ancora ''legato'' ? se si a quanti km si
''slega ''secondo voi? alcuni mi dicono a 3000-4000 mila km eusa_wall.gif


ma su dai, saranno mica tanti 3000 km per slegare un motore, se può consolarti ti dico che le auto toyota mediamente rendono il meglio dopo i 20.000 icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 3 Giu 2010 12:53
 

Anche secondo me sono tutte cavolate ste cose che "bisogna abituare il motore", "il motore si addormenta/si slega". E' un insieme di componenti meccanici, non ha né un'anima né un carattere
 
Messaggio Inviato: 3 Giu 2010 14:47
 

Secondo me l'unico fattore che potrebbe influire sull'efficienza del motore durante i primi 1000 km circa, è l'olio di primo equipaggiamento, che si "sporca" dei residui di lavorazione del motore. per il resto sono chiacchiere da bar.
 
Messaggio Inviato: 5 Giu 2010 12:17
 

probabilmente si riferisce al fatto che non tutte le parti che lavorano in attrito sia consumate al punto giusto (c-c-p, cilindro e pistone, frizione e cambio)... se è quello può essere vero che non è ancora "slegata" .... come disse un mio collega, "tirala sta moto"! 0509_up.gif con intelligenza.. 0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 7 Giu 2010 15:41
 

qualcuno mi spieghi perchè la mia ford fiesta ultimo modello a 7000 km ha una accelerazione nettamente migliore di quando ne aveva 2000.
o ancora perchè il mio scooter prima faceva 80 e ora 105.
il motore si deve slegare.
 
Messaggio Inviato: 7 Giu 2010 18:40
 

robyracing46 ha scritto:
qualcuno mi spieghi perchè la mia ford fiesta ultimo modello a 7000 km ha una accelerazione nettamente migliore di quando ne aveva 2000.
o ancora perchè il mio scooter prima faceva 80 e ora 105.
il motore si deve slegare.


0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif ! esattamente quello che intendevo !! 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 7 Giu 2010 20:09
 

bè sicuramente l aumento di prestazioni col tempo è dovuto al fatto che il motore devi abituarlo un pò è nuovo e deve capire bene come girare, e non al fatto che di primo equipaggiamento si utilizzi un olio con caratteristiche tali da creare forte attrito tra i componenti immacolati che vanno poi piano piano assestandosi tra loro finchè poi andate a fare il primo tagliando (non a caso dopo 1000km) vi mettono un olio diverso e vi sembra di volare.

eusa_wall.gif
 
Messaggio Inviato: 7 Giu 2010 20:33
 

smarmittato ha scritto:
bè sicuramente l aumento di prestazioni col tempo è dovuto al fatto che il motore devi abituarlo un pò è nuovo e deve capire bene come girare, e non al fatto che di primo equipaggiamento si utilizzi un olio con caratteristiche tali da creare forte attrito tra i componenti immacolati che vanno poi piano piano assestandosi tra loro finchè poi andate a fare il primo tagliando (non a caso dopo 1000km) vi mettono un olio diverso e vi sembra di volare.

eusa_wall.gif


quindi si "slega" !! in senso lato, ok, ma chiama come vuoi questo fenomeno, dopo tot chilometri c'è un aumento delle prestazioni, non sempre collegato al rodaggio 0509_up.gif
rispondendo alla domanda originale del topic (ce ne siamo dimenticati)... icon_asd.gif icon_asd.gif
la mia si è svegliata del tutto (o perlomeno, me ne sono accorto) intorno ai 4000 km ... poi magari era già a posto prima e quel giorno avevo voglia di tirare, la benzina fredda e il vento a favore icon_asd.gif icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 7 Giu 2010 22:50
 

axi17 ha scritto:


quindi si "slega" !! in senso lato, ok, ma chiama come vuoi questo fenomeno, dopo tot chilometri c'è un aumento delle prestazioni, non sempre collegato al rodaggio 0509_up.gif

a rigor di logica con l aumentare dei km le prestazioni non possono far altro che diminuire, mai aumentare...
senza contare poi che nemmeno le auto rimangono "imbambolate" cosi tanto (per il motivo sopra), figurati una moto di piccola cilindrata a cui viene pure cambiato l olio
 
Messaggio Inviato: 7 Giu 2010 23:05
 

smarmittato ha scritto:

a rigor di logica con l aumentare dei km le prestazioni non possono far altro che diminuire, mai aumentare...
senza contare poi che nemmeno le auto rimangono "imbambolate" cosi tanto (per il motivo sopra), figurati una moto di piccola cilindrata a cui viene pure cambiato l olio


quindi è una parabola .... c'è un punto in cui il motore raggiunge il massimo delle prestazioni (condizioni perfette doporodaggio, attrito minimo ecc ecc) e poi com'è normale inizia a consumarsi .... prima giù, poi su, poi di nuovo giù .... c'est la vìe !! 0509_doppio_ok.gif
per le auto ci sono talmente tante variabili che non si possono contare icon_asd.gif (basta che non la tiri mai e si intasa il collettore icon_asd.gif icon_asd.gif )... successo icon_cool.gif
 
Messaggio Inviato: 7 Giu 2010 23:43
 

ovviamente smarmittato,qui nessuno ha la presunzione di dire che piu km fai piu aumentano le prestazioni,in un grafico avremmo una curva ber marcata,prima una bella salita in termini di prestazioni,poi una linea regolare per tot km,e una discesa verso il basso delle prestazioni(naturalmente meno repentina di quella che porta le prestazioni a salire).
 
Messaggio Inviato: 8 Giu 2010 17:01
 

Ma ci può anche essere una miglior efficienza del motore, ma secondo me non è percettibile o è comunque davvero minima! Se lo scooter segna 25 km/h in più vuol dire che si è sballato il tachimetro, non che va più forte!! Vorrebbe dire un incremento di prestazioni di quasi il 30%!!
 
Messaggio Inviato: 8 Giu 2010 18:59
 

Pamof ha scritto:
Ma ci può anche essere una miglior efficienza del motore, ma secondo me non è percettibile o è comunque davvero minima! Se lo scooter segna 25 km/h in più vuol dire che si è sballato il tachimetro, non che va più forte!! Vorrebbe dire un incremento di prestazioni di quasi il 30%!!


sarà anche minima, ma se (esempio) passa da pot max 31cv a 33cv, usando le marce la differenza si nota molto di più ... poi qualcuno se ne accorge qualcuno no !!
bè, però le probabilità che il tachimetro si sia svalvolato sono basse ... e poi robyracing46 penso se ne sarebbe accorto no?!
 
Messaggio Inviato: 8 Giu 2010 20:21
 

ovviamente lo sento anche piu pronto icon_wink.gif
poi ho fatto la prova con un gps,il tachimetro del mio scooter è piacevolmente preciso,a 95 kmh segnati il gps indica 91.
 
Messaggio Inviato: 8 Giu 2010 20:22
 

conta però che essendo in percentuale l'imprecisione dei gps, più aumenta la velocità e più sballa icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 8 Giu 2010 21:57
 

Pamof ha scritto:
conta però che essendo in percentuale l'imprecisione dei gps, più aumenta la velocità e più sballa icon_wink.gif


0510_amici.gif 0510_amici.gif ... si ma da sballare un pò a sballare il 30%come dicevi tu prima ... 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif
 
Messaggio Inviato: 9 Giu 2010 9:11
 

il gps non sballa icon_smile.gif o meglio, ha un errore di un ordine di grandezza cosi piccolo che è trascurabile (anche perchè senno a destinazione non ci arrivereste icon_lol.gif )
secondo me basarsi sulla velocità o peggio sull accelerazione che sentite è deleterio, le variabili sono molte..
 
Messaggio Inviato: 9 Giu 2010 15:31
 

e sopratutto sono sensazioni molto soggettive. Alla fine ci vorrebbe una prova sul banco per cancellare ogni dubbio
 
Messaggio Inviato: 9 Giu 2010 17:38
 

calcola che però nello scooter cè praticamente tutta la trasmissione da assestare,possibilmente noto piu spunto per questo,lasciando perdere le"parti in comune"(cilindro,pistone,albero a camme ecc),nello scooter troviamo una frizione centrifuga a secco,che si deve assestare,idem la cinghia di trasmissione.
 
Messaggio Inviato: 10 Giu 2010 0:31
 

robyracing46 ha scritto:
calcola che però nello scooter cè praticamente tutta la trasmissione da assestare,possibilmente noto piu spunto per questo,lasciando perdere le"parti in comune"(cilindro,pistone,albero a camme ecc),nello scooter troviamo una frizione centrifuga a secco,che si deve assestare,idem la cinghia di trasmissione.

se nel tempo previsto dal rodaggio, queste componenti non sono diventate completamente efficienti, avete fatto male il rodaggio, nè piu nè meno.
poi ti faccio notare una cosa...quelli elencati da te sono componenti ad usura perfettamente sostituibili, il cambio di una moto (che va rodato con tantissima attenzione) se subisce danni ve li tenete...
 
Messaggio Inviato: 10 Giu 2010 10:47
 

cè un metodo specifico per rodare il cambio?
 
Messaggio Inviato: 10 Giu 2010 11:33
 
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Ninja 250R, Ninja 300, Z250, Z300 e Z400

Forums ©