
Inviato: 20 Mag 2010 18:37
DemaDev ha scritto:
poi c'è lo scazzo del segnale: con l'analogico magari alcune reti le prendevi con un po' di interferenza (anche lieve) ma le prendevi. col digitale se non c'è il segnale ottimale il canale in questione (pure i principali se c'è vento forte o piove) si blocca e non va proprio avanti soffermandosi sull'ultima immagine ricevuta

quoto. per fortuna ho sky e della tv "digitale" me ne fotto alla grandissima.
zxr_ninja ha scritto:
Comunque non è una questione di moralismo.
Se uno li vuole spendere affari suoi, ti dò ragione, ma se non li PUO' spendere non vedo perchè costringerlo.
Hai idea di quanti poveri cristi vadano a ritirare la pensione in posta (ed intendo pensione da fame) e riesce a malapena a pagare le bollette e lesina il cibo?
Io si perchè me lo racconta tutti i giorni mia moglie che in posta ci lavora e li vede.
Non guardare noi e basta che possiamo permetterci un pc, un'auto, una moto, un cellulare, ecc...
Non è moralismo, è guardare la realtà e saper distinguere una truffa colossale legalizzata da un qualcosa di realmente utile.
Il digitale è bello, hai ragione, ma non dovrebbe essere indispensabile.
