Leggi il Topic


Indice del forumMotobarChiacchiere degli Ubriachi

   

Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
Digitale terrestre,soddisfatti oppure no?

Risultati del sondaggio

Si é perfetto
14% [ 9 ]
Insomma dà qualche noia
34% [ 22 ]
Dà molti problemi
11% [ 7 ]
Era meglio l'analogico
39% [ 25 ]

Voti Totali : 63

9890184
9890184 Inviato: 19 Mag 2010 17:16
 

sì è un bravo (IMO) giornalista ma se ne va con ben 10 milioni eusa_eh.gif per diventare libero professionista:mica come quasi tutti noi che a 65 anni andiamo a portare il volpino al parco icon_confused.gif

@KIMO grazie quindi lo splitter divide il segnale e l'amplificatore compensa la diminuzione del segnale?Il ns.elettricista (ora so cosa dirgli) ci capirà sicuramente più di me che sono ragioniere e che di elettricità me ne intendo tanto da avvitare e accendere le lampadine e niente più icon_asd.gif.
 
9890196
9890196 Inviato: 19 Mag 2010 17:17
 

7x8 ha scritto:
sì è un bravo (IMO) giornalista ma se ne va con ben 10 milioni eusa_eh.gif per diventare libero professionista:mica come quasi tutti noi che a 65 anni andiamo a portare il volpino al parco icon_confused.gif

@KIMO grazie quindi lo splitter divide il segnale e l'amplificatore compensa la diminuzione del segnale?Il ns.elettricista (ora so cosa dirgli) ci capirà sicuramente più di me che sono ragioniere e che di elettricità me ne intendo tanto da avvitare e accendere le lampadine e niente più icon_asd.gif.
esatto.Un distriubutore video fa quello, ma spesso proprio per la divisione, hanno integrati anche degli ampli per ogni singolo canale.
Tranquillo che i prodotti sono integrati.
 
9891918
9891918 Inviato: 19 Mag 2010 20:49
 

KIMO ha scritto:
42, nel 2003 il gsm era diffusissimo... perchè hai preso un tacs? icon_confused.gif Sei sempre stato vecchio allora...

Dove ho scritto che avevo un TACS nel 2003?
 
9893667
9893667 Inviato: 20 Mag 2010 8:45
 

42 ha scritto:

Dove ho scritto che avevo un TACS nel 2003?
Era per attaccarti ingiustificatamente e sentire la tua risposta acida scontrosa icon_asd.gif
 
9894013
9894013 Inviato: 20 Mag 2010 9:46
 

KIMO ha scritto:
Era per attaccarti ingiustificatamente e sentire la tua risposta acida scontrosa icon_asd.gif

 
9894046
9894046 Inviato: 20 Mag 2010 9:51
 
 
9894077
9894077 Inviato: 20 Mag 2010 9:56
 

E' in quei 5 giorni lì mi sa... eusa_think.gif icon_asd.gif 0510_abbraccio.gif
comunque, per rimanere IT

Sabato mi comprerò un decoder va... icon_asd.gif
 
9894437
9894437 Inviato: 20 Mag 2010 11:08
 

Una tecnologia inutile e non esente da problemi, anzi...
Creata solo per costringere la gente a cambiare il "parco TV" e costringere chi non lo vuole cambiare a comprare i decoder.

Hanno messo in piedi proprio un bel giro d'affari legalizzato. Il tutto per fare intascare barcate di soldi ai soliti noti.

0509_down.gif
 
9894457
9894457 Inviato: 20 Mag 2010 11:11
 

zxr_ninja ha scritto:
Una tecnologia inutile e non esente da problemi, anzi...
Creata solo per costringere la gente a cambiare il "parco TV" e costringere chi non lo vuole cambiare a comprare i decoder.

Hanno messo in piedi proprio un bel giro d'affari legalizzato. Il tutto per fare intascare barcate di soldi ai soliti noti.

0509_down.gif
mah... ti faccio una domanda.
Se non ci fosse il DVB, secondo te la gente non comprerebbe comunque televisori sempre nuovi?
Secondo me, come in tutto, è ovvio che ci debba essere un ritorno economico e una mossa commerciale dietro, ma è anche vero che se la tecnologia avanza è giusto creare sistemi al passo con i tempi.
Prova a vedere un film in HD su un TV LED Samsung 50 pollici.. io a casa ho ancora un tubo da 28 pollici, ma a cas adi un mio amico l'ho visto quello che ti ho scritto sopra... ragazzi, è un altro modo di vedere la televisione. icon_wink.gif
Poi nessuno ti costringe a comprare nemmeno la televisione... per le notizie ci sono giornali, internet, e varie.
 
9894524
9894524 Inviato: 20 Mag 2010 11:25
 

KIMO ha scritto:
mah... ti faccio una domanda.
Se non ci fosse il DVB, secondo te la gente non comprerebbe comunque televisori sempre nuovi?
Secondo me, come in tutto, è ovvio che ci debba essere un ritorno economico e una mossa commerciale dietro, ma è anche vero che se la tecnologia avanza è giusto creare sistemi al passo con i tempi.
Prova a vedere un film in HD su un TV LED Samsung 50 pollici.. io a casa ho ancora un tubo da 28 pollici, ma a cas adi un mio amico l'ho visto quello che ti ho scritto sopra... ragazzi, è un altro modo di vedere la televisione. icon_wink.gif
Poi nessuno ti costringe a comprare nemmeno la televisione... per le notizie ci sono giornali, internet, e varie.


Ti dirò... per come sono io un televisore lo compro quando mi si rompe quello vecchio... oppure perchè ho preso la palla al balzo l'anno scorso con i punti esselunga. 0509_up.gif

Quoto il fatto che in HD si vedano meglio i films, però, o sei un appassionato di quelli ai quali piacciono gli home theatre e l'alta definizione, o a mio avviso gran parte delle persone non si sarebbero sognate di cambiare la TV se non fossero state "costrette" e se non fossero state martellate di pubblicità.
Secondo te il vecchietto che vive di pensione minima o poco di più, o comunque l'utente medio l'avrebbe cambiata? Io credo di no.

Poi ci sta che escano le nuove tecnologie (ma c'era già il satellite per chi voleva, a che serviva una cosa in più?) ma che si costringa una nazione a cambiare tv per qualcosa di inutile... bah...
 
9894529
9894529 Inviato: 20 Mag 2010 11:27
 

Insomma... per me è stata un'operazione di marketing in grande stile icon_wink.gif icon_asd.gif
 
9894556
9894556 Inviato: 20 Mag 2010 11:30
 

zxr_ninja ha scritto:
Insomma... per me è stata un'operazione di marketing in grande stile icon_wink.gif icon_asd.gif
Va beh. Parlo a vuoto icon_asd.gif
Il marketing c'è dietro ad ogni cosa! icon_asd.gif Il mondo gira attorno al sesso ed ai soldi. Che discorso è? icon_asd.gif
Ok, ok. Potremmo andare avanti una vita,e comunque non capiresti che sono d'accordo con te, ma non ci si deve sedere su questo punto.
Tutto qui. icon_wink.gif
 
9894560
9894560 Inviato: 20 Mag 2010 11:31
 

KIMO ha scritto:
mah... ti faccio una domanda.
Se non ci fosse il DVB, secondo te la gente non comprerebbe comunque televisori sempre nuovi?
Secondo me, come in tutto, è ovvio che ci debba essere un ritorno economico e una mossa commerciale dietro, ma è anche vero che se la tecnologia avanza è giusto creare sistemi al passo con i tempi.
Prova a vedere un film in HD su un TV LED Samsung 50 pollici.. io a casa ho ancora un tubo da 28 pollici, ma a cas adi un mio amico l'ho visto quello che ti ho scritto sopra... ragazzi, è un altro modo di vedere la televisione. icon_wink.gif
Poi nessuno ti costringe a comprare nemmeno la televisione... per le notizie ci sono giornali, internet, e varie.

Kimo...però non sono totalmente d'accordo...

mi spiego:
il tuo ragionamento è giusto, ma non esatto a mio parere.
Tu dici, giustamente, che guardare la TV HD, o col digitale è totalmente diverso che farlo su un apparecchio vetusto e 'superato'... ma questo non dovrebbe impedire a chicchessia di utilizzarne uno!
come tu giustamente dici "nessuno ti costringe a comprare la tv, c'è sempre internet, ci sono i giornali etc...perchè però non si può essere liberi di avere una 'vecchia' tv e di poterla guardare invece di dover PER FORZA regalare soldi ai soliti?!?!e non so perchè uso il plurale quì....

non discuto l'avanzamento tecnologico...discuto la NON libertà di scelta...
poi magari sbaglio.

0510_saluto.gif


0510_abbraccio.gif
 
9894567
9894567 Inviato: 20 Mag 2010 11:32
 

zxr_ninja ha scritto:


Ti dirò... per come sono io un televisore lo compro quando mi si rompe quello vecchio... oppure perchè ho preso la palla al balzo l'anno scorso con i punti esselunga. 0509_up.gif

Quoto il fatto che in HD si vedano meglio i films, però, o sei un appassionato di quelli ai quali piacciono gli home theatre e l'alta definizione, o a mio avviso gran parte delle persone non si sarebbero sognate di cambiare la TV se non fossero state "costrette" e se non fossero state martellate di pubblicità.
Secondo te il vecchietto che vive di pensione minima o poco di più, o comunque l'utente medio l'avrebbe cambiata? Io credo di no.

Poi ci sta che escano le nuove tecnologie (ma c'era già il satellite per chi voleva, a che serviva una cosa in più?) ma che si costringa una nazione a cambiare tv per qualcosa di inutile... bah...
Si ma il vecchio che sta a casa con la pensione minima ( e comunque fidati che in Italia anche queste persone fanno i debiti per prendersi l'ultimo televisore alla moda...ne ho visti tanti!) può spendere solo 29 euro e prendere un decoder...e basta. Ora, ok... è "costretto"..va bene... ma se l'avanzamento tecnologico lo impone, lo si deve fare... è stato così per molte altre cose. Una parte di marketing c'è, è scontato... ma non è tutto.
 
9894590
9894590 Inviato: 20 Mag 2010 11:36
 

KIMO ha scritto:
Si ma il vecchio che sta a casa con la pensione minima ( e comunque fidati che in Italia anche queste persone fanno i debiti per prendersi l'ultimo televisore alla moda...ne ho visti tanti!) può spendere solo 29 euro e prendere un decoder...e basta. Ora, ok... è "costretto"..va bene... ma se l'avanzamento tecnologico lo impone, lo si deve fare... è stato così per molte altre cose. Una parte di marketing c'è, è scontato... ma non è tutto.



qui da me sopra i 65 anni hai uno sconto di 50€ per il decoder
 
9894611
9894611 Inviato: 20 Mag 2010 11:38
 

VeLeNo_ ha scritto:

Kimo...però non sono totalmente d'accordo...

mi spiego:
il tuo ragionamento è giusto, ma non esatto a mio parere.
Tu dici, giustamente, che guardare la TV HD, o col digitale è totalmente diverso che farlo su un apparecchio vetusto e 'superato'... ma questo non dovrebbe impedire a chicchessia di utilizzarne uno!
come tu giustamente dici "nessuno ti costringe a comprare la tv, c'è sempre internet, ci sono i giornali etc...perchè però non si può essere liberi di avere una 'vecchia' tv e di poterla guardare invece di dover PER FORZA regalare soldi ai soliti?!?!e non so perchè uso il plurale quì....

non discuto l'avanzamento tecnologico...discuto la NON libertà di scelta...
poi magari sbaglio.

0510_saluto.gif


0510_abbraccio.gif
Ma perchè vi sentite tutti difensori dei più deboli e fate le veci degli altri? Andate in un centro commerciale... sapete che la gente SBAVA dietro alle nuove tecnologie, anche se non ha i soldi per prenderle? Nonn diciamo sempre cose ovvie e banali... la verità è che la massa adora spendere i soldi inutilmente... e vi lamentate voi per loro.
Il DVB è una bella cosa. E' stare al passo con i tempi. Per utilizzarlo SERVE per forza un decoder. A meno di non averlo incorporato nel quelo e connettersi alla tv con un dito in bocca e uno in chiulo... si deve prenderlo.Non costano un milione, e c'è gente (tanta, troppa!) che spreca molto più di 30 euro per mille cazzate. dai su... non facciamo SMEPRE i moralisti...
 
9894612
9894612 Inviato: 20 Mag 2010 11:38
 

DemaDev ha scritto:



qui da me sopra i 65 anni hai uno sconto di 50€ per il decoder
cvd
 
9894661
9894661 Inviato: 20 Mag 2010 11:50
 

KIMO, questo per me non è avanzamento tecnologico .
La tecnologia deve semplificarti la vita, non complicarla icon_asd.gif .
Intanto calcola che:

1-Anche questi 29 Euro per qualcuno possono essere "troppo" ed è scorretto obbligare a spenderli. Ti quoto sul fatto dei debiti per la nuova TV, ma qui si entra in un discorso più complicato... c'è chi fa rate per tutto ormai... eusa_think.gif )
2-Non è una tecnologia così nuova come si vuol far credere. E' una tecnologia nata già vecchia. In rete ci sono tante info a proposito.
3-Non è ancora estesa uniformemente. Ci sono zone passate sotto il digitale in cui non si prendono nemmeno i canali nazionali mentre prima si. Dov'è il progresso? icon_mrgreen.gif
4-Hanno cominciato a propinarci il digitale e nel frattempo hanno continuato a vendere tv ed apparecchi analogici (ne trovi ancora in giro a dispetto di quel che si dice). Questo è un controsenso, non ti pare.
5-Calcola che insieme alla tv devi adeguare anche i videoregistratori: o ne prendi uno che ha il digitale integrato o devi comprare un secondo decoder per collegarlo a quello attuale, altrimenti non può più svolgere la funzione per la quale era stato creato. I nuovi registratori digitali non costano proprio poco...

Insomma tra annessi e connessi se calcoli quanto una famiglia media deve spender eper adeguarsi, viene fuori una bella sommetta se moltiplicata per un'intera nazione... eusa_whistle.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
9894693
9894693 Inviato: 20 Mag 2010 11:56
 

Comunque non è una questione di moralismo.
Se uno li vuole spendere affari suoi, ti dò ragione, ma se non li PUO' spendere non vedo perchè costringerlo.

Hai idea di quanti poveri cristi vadano a ritirare la pensione in posta (ed intendo pensione da fame) e riesce a malapena a pagare le bollette e lesina il cibo?

Io si perchè me lo racconta tutti i giorni mia moglie che in posta ci lavora e li vede.

Non guardare noi e basta che possiamo permetterci un pc, un'auto, una moto, un cellulare, ecc...

Non è moralismo, è guardare la realtà e saper distinguere una truffa colossale legalizzata da un qualcosa di realmente utile.

Il digitale è bello, hai ragione, ma non dovrebbe essere indispensabile. icon_wink.gif
 
9894716
9894716 Inviato: 20 Mag 2010 12:00
 

Parli con uno pieno di soldi, con una famiglia ricchissima... eusa_think.gif
No, te l'ho detto.. inutile discutere.
Ci sarà sempre chi si sente costretto a fare certe cose. Chi non ci si sente.
Sul tipo di tecnologia, fammi dire qualcosa, visto che ne capisco un pochino... icon_wink.gif
Non è nata vecchia. Semplicemente l'Italia, per motivi vari, non ha mai potuto svilupparla appieno. Sai perchè? Perchè se crei una rete di trasmissione digitale, prima è importante che gli utenti possano riceverla. E sono ANNI che si premeva su questo tasto (come sulla radio digitale, altro sogno) e non si riusciva a far capire che era importante dotarsi di sistemi nuovi già da tempo... ora hanno fatto la cosa opposta. Io comincio a trasmettere in digitale. se t'aggiorni bene...altrimenti, fai come vuoi.. o come me...se non prendo il decoder rai 2 non la guardo, semplice.
 
9894734
9894734 Inviato: 20 Mag 2010 12:04
 

Boh.. io non so la tua situazione.

Però devi calcolare che se per te non è un problema comprare un decoder, per qualcuno si.
E comunque c'era già il satellitare se uno voleva qualcosa in più.

Lì almeno puoi scegliere se comprarlo o no, non ti obbligano.
icon_wink.gif
 
9894737
9894737 Inviato: 20 Mag 2010 12:05
 

KIMO ha scritto:
Ma perchè vi sentite tutti difensori dei più deboli e fate le veci degli altri? Andate in un centro commerciale... sapete che la gente SBAVA dietro alle nuove tecnologie, anche se non ha i soldi per prenderle? Nonn diciamo sempre cose ovvie e banali... la verità è che la massa adora spendere i soldi inutilmente... e vi lamentate voi per loro.
Il DVB è una bella cosa. E' stare al passo con i tempi. Per utilizzarlo SERVE per forza un decoder. A meno di non averlo incorporato nel quelo e connettersi alla tv con un dito in bocca e uno in chiulo... si deve prenderlo.Non costano un milione, e c'è gente (tanta, troppa!) che spreca molto più di 30 euro per mille cazzate. dai su... non facciamo SMEPRE i moralisti...


ma non è questione di moralismo james!

tu hai fatto un esempio correttissimo parlando delle persone che sperperano a gazzo!

ma io te ne faccio un altro ugualmente corretto:

mio cugino non ha mai avuto la tv da quando è andato a vivere da solo...dopo anni e anni di 'insistenze esterne', ne ha acquistata una qualche anno fa...ora che dovrà cambiarla o dovrà acquistare il decoder, si troverà di fronte ad una spesa che non potrà sostenere considerando che è senza lavoro, e non avrà più la tv.

ti pare giusto?

io dico, fai il digitale, fai ciò che vuoi, ma devi dare libertà di SCELTA al consumatore!
 
9894753
9894753 Inviato: 20 Mag 2010 12:08
 

VeLeNo_ ha scritto:


ma non è questione di moralismo james!

tu hai fatto un esempio correttissimo parlando delle persone che sperperano a gazzo!

ma io te ne faccio un altro ugualmente corretto:

mio cugino non ha mai avuto la tv da quando è andato a vivere da solo...dopo anni e anni di 'insistenze esterne', ne ha acquistata una qualche anno fa...ora che dovrà cambiarla o dovrà acquistare il decoder, si troverà di fronte ad una spesa che non potrà sostenere considerando che è senza lavoro, e non avrà più la tv.

ti pare giusto?

io dico, fai il digitale, fai ciò che vuoi, ma devi dare libertà di SCELTA al consumatore!


scusami..sii serio... ma serio davvero. 29 euro sono proibitivi per tuo cugino? Non voglio fare i conti in tasca a lui, ma tu l'hai messo in mezzo... Io non credo... icon_wink.gif
Ingigantisci un po' tutto.
 
9894759
9894759 Inviato: 20 Mag 2010 12:09
 

KIMO ha scritto:


scusami..sii serio... ma serio davvero. 29 euro sono proibitivi per tuo cugino? Non voglio fare i conti in tasca a lui, ma tu l'hai messo in mezzo... Io non credo... icon_wink.gif
Ingigantisci un po' tutto.


si...ieri è venuto a lavorare in teatro in bicicletta sotto il diluvio perchè non ha i soldi per la benzina....
 
9894786
9894786 Inviato: 20 Mag 2010 12:13
 

KIMO,
ma perchè non vuoi ammettere che c'è gente che oggettivamente fa fatica a tirare avanti ed anche 30 euro per loro sono molti? Ti ho appena dato uno spunto di riflessione.
 
9895090
9895090 Inviato: 20 Mag 2010 13:05
 

zxr_ninja ha scritto:
KIMO,
ma perchè non vuoi ammettere che c'è gente che oggettivamente fa fatica a tirare avanti ed anche 30 euro per loro sono molti? Ti ho appena dato uno spunto di riflessione.
Guarda, mi servivi tu per questa cosa icon_wink.gif
 
9895169
9895169 Inviato: 20 Mag 2010 13:15
 

I decoder hanno lo sconto per gli ultra 65 enni con reddito,mi pare, di non oltre 10 mila e rotti euro;esistono una serie di bollini che identificano le diverse potenzialità degli apparati e,logicamente ad un prezzo diverso,alcuni permettono di vedere un canale e registrarne un altro.
 
9895197
9895197 Inviato: 20 Mag 2010 13:18
 

Senza andare lontano,io sono senza lavoro e i soldi per il decoder non li spendo perchè sono un peso.

Posso capire chi dice che fatica ad arrivare a fine mese perchè mi stà aiutando molto mio padre che è pensionato,quindi il discorso che costa poco non regge.

Il decoder per le info che ho io è una tecnologia degli anni '80 che ormai è superata e spingere in quella direzione è stato un errore per il progresso.

42 capisco cosa intendi quando dici che nel '05 vendevano ancora i TACS,però ritorniamo al punto di prima ovvero che i cellulari hanno decisamente una vita molto più breve rispetto ai televisori e quindi il cambiamento è stato meno imposto visto il naturale ricambio "generazionale" se così lo si vuol chiamare.

I televisori invece vengono cambiati(di solito)quando il vecchio si rompe o si hanno i fondi necessari per farlo.
 
9895404
9895404 Inviato: 20 Mag 2010 13:44
 

bigsen ha scritto:
I televisori invece vengono cambiati(di solito)quando il vecchio si rompe o si hanno i fondi necessari per farlo.


Ho capito, ed in effetti il mio primo TV e' durato 22 anni ('87-'09)... ma non si puo' tenere in piedi una doppia rete per 20 anni... sei d'accordo?
Tanto piu' che le frequenze quelle erano e quelle son rimaste, ogni singolo canale analogico "occupava" quanto 5/6 digitali.... non era fisicamente possibile tenere TUTTO attivo, a meno di distribuire nell'arco di ALTRI 5 (10? 20?) anni l'assegnazione delle frequenze.
E dico ALTRI perche' si e' iniziato nel 2003...



EDIT:
bigsen ha scritto:
I televisori invece vengono cambiati(di solito)quando il vecchio si rompe o si hanno i fondi necessari per farlo.

Guarda... il mio l'ho pagato meno di uno di quegli smartphone che i ragazzini cambiano ogni 6 mesi... icon_wink.gif

Ultima modifica di 42 il 20 Mag 2010 13:46, modificato 1 volta in totale
 
9895415
9895415 Inviato: 20 Mag 2010 13:45
 

42 ha scritto:


Ho capito, ed in effetti il mio primo TV e' durato 22 anni ('87-'09)... ma non si puo' tenere in piedi una doppia rete per 20 anni... sei d'accordo?
Tanto piu' che le frequenze quelle erano e quelle son rimaste, ogni singolo canale analogico "occupava" quanto 5/6 digitali.... non era fisicamente possibile tenere TUTTO attivo, a meno di distribuire nell'arco di ALTRI 5 (10? 20?) anni l'assegnazione delle frequenze.
E dico ALTRI perche' si e' iniziato nel 2003...
42, come faccio a dire che sono d'accordo con te..? 0510_sad.gif Non posso, vado contro me stesso... 0510_sad.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobarChiacchiere degli Ubriachi

Forums ©