DemaDev ha scritto:
questa estate abbiam preso la tv nuova e non ha nemmeno la possibilità di vedere l'analogico, come la accendi è subito digitale.
uno schifo
io la tv la guardo pochissimo (griffin, simpson, fino ad un paio di settimane fa scrubs, se ogni tanto c'è un bel film la sera) ma la risposta dei canali è da sfracellamento di balle.
per accenderla ci vogliono svariati secondi, dopodichè una volta che vedi immagine e senti l'audio prima di poter cambiar canale/regolare il volume/usare qualunque funzione del telecomando ne passano altri.
questo vuol dire che se quando è stata spenta il volume era a cannone ed io la accendo e c'è gente che dorme in casa bisogna subire il volume a palla per un po' di secondi. non troppi ma sufficienti a svegliare qualcuno o a farti venire il nervoso se magari c'è in corso una televendita.
anche per cambiare canale ci vuole un sacco (7-8 secondi) e lo zapping diventa una tortura
in poche parole me ne frego dei canali in più, preferirei una risposta immediata dei comandi
poi c'è lo scazzo del segnale: con l'analogico magari alcune reti le prendevi con un po' di interferenza (anche lieve) ma le prendevi. col digitale se non c'è il segnale ottimale il canale in questione (pure i principali se c'è vento forte o piove) si blocca e non va proprio avanti soffermandosi sull'ultima immagine ricevuta
![0509_down.gif](modules/Forums/images/smiles/0509_down.gif)
anche io ho notato questi difetti... non è possibile che 20anni fa si accendeva la tv e si faceva la "carrellata di canali", ora per fare zapping ci vuole mezzora
anche sui televisori belli di marca...
poi l'analogico si può vedere un pò disturbato.. il digitale o lo vedi perfetto o non si vede un c***o
a questo punto se volevano fare più canali bastava aggiungerli in analogico... mica per forza per vedere più canali serve il digitale eh