Ciao, molto interessante il tuo giretto. Non posso aggregarmi ma se trovi qualche altro bel paesaggio da consigliare postalo al tuo ritorno. E' un giro che voglio fare presto. Grazie mille...
Castello di Albereto (Montescudo - RN)
Montefiore Conca (RN)
Montegridolfo (RN)
Castelleale (San Clemente - RN)
Le mura di Gemmano (RN)
Mondaino (RN)
Montecolombo (RN)
Montebello (la Rocca di Azzurrina - RN)
San Leo e Gradara sono interritorio Marchigiano (PU) ma a ridosso del confine con la Romagna...ma questo penso tu lo sappia già
Per Urbino, se parti da Longiano puoi fare un bellissimo giro panoramico passando per Montefiore, Albereto, Castelleale, Gemmano, Mondaino, Montegridolfo.
In un secondo giro puoi inglobare un giro con toccata a Rimini (sfileresti proprio accanto alla Rocca Malatestiana volendo), per poi risalire lungo la Marecchiese con tappa a Verucchio (altro bel borgo) e Montebello se hai tempo puoi allungarti verso Torriana, per poi proseguire con meta Pennabilli e Sant'Agata Feltria (anch'esse in territorio marchigiano).
Io direi che il giro per castelli non esclude il giro panoramico......basti pensare che il 90% dei castelli che ti ho nominato sono di epoca medievale, quindi principalmente adibiti a difesa, quindi posizionati in luoghi scoscesi e scomodi ma facili da difendere...quali costoni (San Leo ne è la prova lampante), San Marino (ancora meglio)...etc etc etc...e per arrivare a tali luoghi dal medioevo ad oggi non è che hanno raddrizzato le curve...forse hanno allargato un po' le strade e le hanno asfaltate
Così su due piedi potrei consigliarti, per svalicare dalla Romagna alle Marche con destinazione Urbino, due percorsi...il primo "basso"...Rimini/Montescudo/Morciano/Tavoleto/Urbino........il secondo "alto" Rimini/Carpegna/Sassocorvaro (anche qui una rocca bellissima)/Urbino.
In entrambi puoi aggiungere qualche deviazione verso Montefiore (ad esempio) o altro tra quelli che ti ho nominato.....ripeto, nel momento stesso in cui lasci Rimini e ti avventuri su per le colline le curve ed i paesaggi non mancano....
Non so che stile di guida tu abbia ma fai attenzione, in alcuni tratti (soprattutto quelli pre-appenninici) il fondo è un po' lasciato a se stesso...e se per caso google ti fa passare dalle Balze.....evita quel percorso come la morte se non hai un cingolato
prossimamente considerazioni e foto giorno per giorno...
intanto per dovere di cronaca il primo giorno di trasferimento se qualcuno è interessato e non ha voglia di farsi solo autostrada per andare giù.. da bonate sopra, passando per fare benzina a legnago che costa poco per arrivare poi alla "base" di montilgallo in romagna
da montilgallo si parte e senza fatica si arriva al centro di Longiano
per proseguire poi attarverso strade collinari tutte curve con l'asfalto tendenziamente buono, ma io sono di bocca larga, attraverso sogliano, Ponte Uso fino a scndere verso Secchiano, dove svetta davanti a noi San Leo
Da secchiano proseguiamo per San Leo finchè dopo una curva non ci sbuca davanti tra gli alberi
La rocca vista da poco prima di entrare
la via per entrare a San leo
scorci di San leo
panorama verso Secchiano e Novafeltria
lasciato San Leo si riprende per la strada tuttecurve e saliscendi verso Sascorvaro, scollinando a Villagrande per incotrare Mercato vecchio
Poi finalmente a Sassocorvaro. con la fidata compagna in primo piano verso la rocca:
Qui perdo clamorosamente l'indicazione per urbino e mi ritrovo a vagare per stradine del Montefeltro alla ricerca della strada perduta, gustandomi però sempre i panorami che mi appaiono una curva dopo l'altra.
raggiunta finalmente Urbino, la passo velocemente, un pò perchè la conoscevo già un pò perchè avevo un puntamento più avanti, ma città che merita sicuramente una visita più aprofondita. Così la tappa seguente è la gola del furlo. in un paesaggio caratterizzato da coline calme e tranquille, quella crepa nella roccia si riconosce a kilometri di distanza.
per poi addentrasri nella gola con un atmosfera quasi fiabesca
Pranzo in compagnia e poi prend ela via del ritorno, passando per urbania
proseguendo poi per peglio, che domina la valle del metauro
poi si attraversa tutto il montefeltro tra paesini arroccati sulle cime delle colline fino al passo della cantoniera, per scendere poi a pennabilli
lì vicino la piacevole e tranquilla scoperta del lago di Andreuccio
poi proseguendo per novafeltria e Talamello
e da lì passando per Perticara si torna a Sogliano e a casa.
e questo è tutto per il primo giorno, anche se forse il titolo si potrebbe cambiare in Romagna e Montefeltro, a presto per gli ultimi due giorni di viaggio.
partito da Montilgallo, prima tappa dopo le solite strade collinari tutte curve a San Giovanni in Galilea, piccolo paese in cima ad un altopiano con panorami spettacolari sia verso il mare che verso l'entroterra
da lì scendere e risalire verso Torriana e la sua rocca
che sembra stare proprio a metà strada da montebello e verucchio.
Verucchio caratteriistico paesino della romagna dominato dalla sua imponente rocca:
Si riparte per sconfinare a San Marino.
giro veloce, ma ostacolato dalla dimensione del centro storico e dalla massa di turisti, ma sicuramente meritevole di una visita con calma, si scende dal monte titano per attraversare il piccolo stato
per tornare in Italia, per riamirare San marino e le sue tre cime da un angolazione migliore
per ritrovarsi nuovamente tra i paesi e le rocche:
Montecolombo
Montefiore Conca
Mondaino
e Montegridolfo
poi passando per Tavullia, si entra nelle marche per arrivare a Gradara
da qui scendere leggeremtne verso pesaro e risalire sulle colline per una costiera a picco sul mare da Fiorenzuola di Focaro a gabicce mare
e dopo un giro relativamente breve si torna a casa, in fondo in due giorni in romagna almeno un paio d'ore di spiaggia saranno da fare no?
ultima vista dalla finestra della camera:
e poi si riparte senza la fretta dell'andata, un percorso più o meno simile, ma con più attenzione alle tappe intermedie tipo Sant'Apollinare in Classe poco prima di raggiungere Ravenna
Mi incasino nell'attraversare ravenna e casualmente mi ritrovo al mausoleo di teodorico
finalmente raggiungo la Romea, tutta dritta tra boschi e valli fino ai lidi e a comacchio col caratteristico triplice ponte
e la tranquillità delle valli nei pressi di volano.
ino a raggiungere l'abbazia di pomposa che piano piano si avvicina
una piccola deviazione per raggiungere il castello di Mesola
visita parenti a Copparo, sosta benzina a Legnago e via di autostrada a verona per ritorno a casa...
alla fine dei 4 giorni tra deviazioni più o meno volute e cartelli non visti sono arrivato a quasi 1500 Km
e per finire la piccola carica per il primo viaggio
Innanzitutto grazie per avermi segnalato l'inserimento del tuo report. Davvero utile e credimi che presto mi sarà davvero utile. Non so se quest'anno o il prossimo ma il giro è da fare. Grazie ancora.
Ciao, ho visto che hai toccato tutti i posti più belli della mia patria: il Montefeltro.
Un cenno speciale al Lago di Andreuccio, dista solo 2 km da casa mia.
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi