Leggi il Topic


Indice del forumTecnica di Guida

   

Pagina 1 di 1
 
Caduta [che cosa ho sbagliato?]
7776229
7776229 Inviato: 6 Giu 2009 18:58
Oggetto: Caduta [che cosa ho sbagliato?]
 

Cia a tutti,
oggi sono caduto con il mio sh 125...
Era una curva a gomito in discesa, asfalto perfette, gomme e motore caldo...tutto pronto.
Affronto la curva come sempre, cioe piegando usando il mio peso (sui 70kg) (è sbagliato?) la curva procede bene poi mi si chiude l'avantreno, il mezzo scoda (si dice cosi?, cioe da gli scossoni di disarcionamento) la ruota posteriore se ne va e scivolo....

Cause? Motivazioni? ho sbagliato qualcosa nell'impostazione della curva?

Grazie doppio_lamp.gif
 
7778743
7778743 Inviato: 7 Giu 2009 10:05
 

Forse velocità eccessiva e peso sbilanciato in avanti? Traiettoria troppo secca senza allargamento prima della piega? L'importante è che non ti sia fatto male e riesca a trarre una lezione per evitare altre cadute.
doppio_lamp_naked.gif
 
7778800
7778800 Inviato: 7 Giu 2009 10:13
 

maclauter ha scritto:
Forse velocità eccessiva e peso sbilanciato in avanti? Traiettoria troppo secca senza allargamento prima della piega? L'importante è che non ti sia fatto male e riesca a trarre una lezione per evitare altre cadute.
doppio_lamp_naked.gif
allora il baricentro era corretto, traiettoria anche e velocita non eccessiva, ma adeguata alla situazione....quello che non ho capito è la chiusura dello sterzo e in seguito lo slittamento e la scodata del posteriore.... doppio_lamp.gif
 
7779283
7779283 Inviato: 7 Giu 2009 11:24
 

forse hai la gomma anteriore sgonfia
 
7779347
7779347 Inviato: 7 Giu 2009 11:31
 

anto_scara ha scritto:
forse hai la gomma anteriore sgonfia
nemmeno
 
7779402
7779402 Inviato: 7 Giu 2009 11:38
 

Credo che tu abbia seriamente sopravvalutato le capacità del mezzo, è uno scooter 125, non una supersportiva con ciclistica da pista, se forzi troppo si chiude lo sterzo, è normalissimo, fra l'altro eri anche in discesa.
 
7779514
7779514 Inviato: 7 Giu 2009 11:52
 

Lucas ha scritto:
Credo che tu abbia seriamente sopravvalutato le capacità del mezzo, è uno scooter 125, non una supersportiva con ciclistica da pista, se forzi troppo si chiude lo sterzo, è normalissimo, fra l'altro eri anche in discesa.

si forse hai ragione su questo punto...pero lo sterzo che si chiude mi sembra un po' troppo...
 
7781271
7781271 Inviato: 7 Giu 2009 16:58
 

Concordo... Credo che tu abbia semplicemente raggiunto il limite del mezzo. Passa a una mito 0509_doppio_ok.gif
 
7781755
7781755 Inviato: 7 Giu 2009 18:22
 

EmptyHand ha scritto:
Concordo... Credo che tu abbia semplicemente raggiunto il limite del mezzo. Passa a una mito 0509_doppio_ok.gif

quando si capisce che si arrivati al limite del mezzo? cioe con il 125 non posso nemmeno prendere una curva più briosa e inclinato di piu? riguardo la mito...non posso ancora avere la moto....
 
7781953
7781953 Inviato: 7 Giu 2009 18:50
 

Direi che essere CADUTO in condizioni che tu ritenevi ottimali (asfalto, pneumatici, traiettoria) apre due possibilità:
1) C'è una variabile sfavorevole di cui non hai tenuto conto, ma in questo caso mi sfugge quale: hai detto che temperature, pressioni, consistenza asfalto, era tutto ottimale...
2) Semplicemente il mezzo è arrivato al suo limite. Più di tanto non può darti, non puoi mica pretendere le curve ginocchio a terra da uno scooter 125, non è progettato per quello. Quindi magari la prima volta ti va bene, la seconda pure, ma magari alla terza lo scivolone arriva.
Forza e coraggio, consolati sapendo che quando cambierai moto partirai quantomeno da un buon punto 0509_up.gif

EDIT: per inserire una risposta DIRETTA alla tua domanda... direi che quando CADI è un sintomo evidente del superamento del limite del mezzo icon_mrgreen.gif
 
7782395
7782395 Inviato: 7 Giu 2009 19:45
 

EmptyHand ha scritto:
Direi che essere CADUTO in condizioni che tu ritenevi ottimali (asfalto, pneumatici, traiettoria) apre due possibilità:


EmptyHand ha scritto:
1) C'è una variabile sfavorevole di cui non hai tenuto conto, ma in questo caso mi sfugge quale: hai detto che temperature, pressioni, consistenza asfalto, era tutto ottimale...

giusto , tutto era ok
EmptyHand ha scritto:
2) Semplicemente il mezzo è arrivato al suo limite. Più di tanto non può darti, non puoi mica pretendere le curve ginocchio a terra da uno scooter 125, non è progettato per quello. Quindi magari la prima volta ti va bene, la seconda pure, ma magari alla terza lo scivolone arriva.

vabbè capisco pieghe da ginocchio a terra no, e io ci ero arrivato, pero non ho avuto alcun avvertimento dal mezzo, limite degli pneumatici, niente! improvissamente mi si chiude lo sterzo e non ho il tempo per reagire che mi ritrovo per terra dopo aver tentato di controllare il mezzo che scodava...
EmptyHand ha scritto:
Forza e coraggio, consolati sapendo che quando cambierai moto partirai quantomeno da un buon punto 0509_up.gif
ehehe speriamo

EmptyHand ha scritto:
EDIT: per inserire una risposta DIRETTA alla tua domanda... direi che quando CADI è un sintomo evidente del superamento del limite del mezzo icon_mrgreen.gif
icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_xd_2.gif 0509_campione.gif

Grazie delle risposte


Un'ultima domanda, per rendere piu fluida la guida ho gia indurito le forcelle con olio, ed è in arrivo un disco maggiorato, gli ammortizzatori sono stati induti anche loro...altre modifiche eventuali?
 
7782452
7782452 Inviato: 7 Giu 2009 19:52
 

Lucas ha scritto:
Credo che tu abbia seriamente sopravvalutato le capacità del mezzo, è uno scooter 125, non una supersportiva con ciclistica da pista, se forzi troppo si chiude lo sterzo, è normalissimo, fra l'altro eri anche in discesa.



concordo...se si vogliono fare certe cose...esistono le moto apposta icon_wink.gif
 
7782483
7782483 Inviato: 7 Giu 2009 19:55
 

per non fare chiudere lo sterzo devi contro sterzare 0509_up.gif ma con una super sport.con uno scooter non ti so se e giusto o meno 0509_up.gif
 
7782653
7782653 Inviato: 7 Giu 2009 20:12
 

penso tu abbia raggiunto il limite del mezzo, limite ovviamente basso se confrontato a quello dei motocicli.
 
7783762
7783762 Inviato: 7 Giu 2009 22:29
 

Più che altro va considerato che uno scooter ha un'impostazione diversa da una moto. Spesso sono molto caricati sul posteriore, le sospensioni sono quelle che sono (devono filtrare le buche delle città, mica scavare traiettorie perfette tra i cordoli!), il feelingal manubrio è quello che è. Probabilmente hai agito in maniera troppo secca e complice una gommatura stretta (hai impronta, ma è allungata, quindi tanta velocità, ma risposte altrettanto brusche!), non sei riuscito ad avere sentore di aver superato il limite. Per la scondata, probabilmente intanto che andavi giù si è puntato sul cavalletto e quindi è partito anche dietro. Con uno scooter conviene guidare rotondo, magari veloce, ma con manovre che non chiedano troppo alla ciclistica.
 
7785735
7785735 Inviato: 8 Giu 2009 10:11
 

Paolo558 ha scritto:
Più che altro va considerato che uno scooter ha un'impostazione diversa da una moto. Spesso sono molto caricati sul posteriore, le sospensioni sono quelle che sono (devono filtrare le buche delle città, mica scavare traiettorie perfette tra i cordoli!), il feelingal manubrio è quello che è. Probabilmente hai agito in maniera troppo secca e complice una gommatura stretta (hai impronta, ma è allungata, quindi tanta velocità, ma risposte altrettanto brusche!), non sei riuscito ad avere sentore di aver superato il limite. Per la scondata, probabilmente intanto che andavi giù si è puntato sul cavalletto e quindi è partito anche dietro. Con uno scooter conviene guidare rotondo, magari veloce, ma con manovre che non chiedano troppo alla ciclistica.

non ho agito in maniera secca! assolutamente no, ho preso la curva piuttosto veloce, ma non troppo...e poi sono sceso giu inclinandomi, forse troppo per il mezzo. comunque il cavalletto non ha toccato si è chiuso prima lo sterzo.
 
7786090
7786090 Inviato: 8 Giu 2009 10:54
 

Numero uno quando imposti una curva in discesa devi tenere conto che il tuo anteriore viene sottoposto da una sollecitazione superiore rispetto alla stessa curva fatta in piano, di contro il tuo posteriore si scarica quindi sei più al limite sul davanti che sul dietro in ingresso e quando vai ad aprire il gas hai anche meno trazione.
Probabilmente se tu fossi stato su piano (tipo rotonda) avresti fatto la curva tranquillamente. Cioè il tuo istinto ti diceva tranquillo sei dentro i limiti, mentre non ci eri per colpa del fatto che eri in discesa.
Dal tipo di caduta che hai fatto direi che eri appena oltre il limite. Spiegazione:
hai perso l'anteriore in inserimento probabilmente mentre ancora frenavi, forse hai mollato i freni o semplicemente l'inclinazione del terreno sotto le ruote è diminuita (infatti le curve in salita o in discesa hanno inclinazioni superiori alla corda che all'esterno), in più penso tu abbia tagliato troppo l'ingresso di curva, sta di fatto che appena l'anteriore ha perso due metri di traiettoria ha ripreso aderenza di colpo, perchè l'inclinazione dell'asfalto sotto le ruote era diminuita. Ora il problema è che il tuo posteriore era parecchio scarico e ancora con inclinazioni sotto alte, quindi ha perso lui di aderenza. Poi avrai toccato con una parte del telaio o del motore e riprendere l'sh si è rivelato impossibile.

Un buon sistema per avere meno questo problema è posticipare il punto di corda verso l'uscita della curva e semmai evitando di prendere il punto di corda e rimanendo al centro della tua corsia se la discesa è molto forte.

Comunque l'sh non ha certo sospensioni e gomme che nascono per sopportare sollecitazioni elevate. Oltre questo spostarti in sella per per esempio sporgerti all'interno e inclinare meno la moto diventa difficile su uno scooter.
 
7786442
7786442 Inviato: 8 Giu 2009 11:36
Oggetto: Re: Caduta [che cosa ho sbagliato?]
 

Marios46 ha scritto:
Cia a tutti,
oggi sono caduto con il mio sh 125...

...


Cause? Motivazioni? ho sbagliato qualcosa nell'impostazione della curva?



se guidi lo scuter come fosse una moto, è quello il problema.
quando si tira, si rischia di cadere... tutto qua.

per non fare chiudere lo sterzo devi controsterzare.
 
7786795
7786795 Inviato: 8 Giu 2009 12:17
 

gtdesmo ha scritto:
Numero uno quando imposti una curva in discesa devi tenere conto che il tuo anteriore viene sottoposto da una sollecitazione superiore rispetto alla stessa curva fatta in piano, di contro il tuo posteriore si scarica quindi sei più al limite sul davanti che sul dietro in ingresso e quando vai ad aprire il gas hai anche meno trazione.
Probabilmente se tu fossi stato su piano (tipo rotonda) avresti fatto la curva tranquillamente. Cioè il tuo istinto ti diceva tranquillo sei dentro i limiti, mentre non ci eri per colpa del fatto che eri in discesa.

ah ^^ ho capito
gtdesmo ha scritto:

Dal tipo di caduta che hai fatto direi che eri appena oltre il limite. Spiegazione:
hai perso l'anteriore in inserimento probabilmente mentre ancora frenavi, forse hai mollato i freni o semplicemente l'inclinazione del terreno sotto le ruote è diminuita (infatti le curve in salita o in discesa hanno inclinazioni superiori alla corda che all'esterno), in più penso tu abbia tagliato troppo l'ingresso di curva, sta di fatto che appena l'anteriore ha perso due metri di traiettoria ha ripreso aderenza di colpo, perchè l'inclinazione dell'asfalto sotto le ruote era diminuita. Ora il problema è che il tuo posteriore era parecchio scarico e ancora con inclinazioni sotto alte, quindi ha perso lui di aderenza. Poi avrai toccato con una parte del telaio o del motore e riprendere l'sh si è rivelato impossibile.
non ho mollato i freni all'improvviso, ma gradualmente. si infatti riprendere l'sh è stato praticamente impossibile! riguardo il punto di corda ti potresti spiegare meglio, per favore? tutte le curve in discesa hanno inclinazione maggiore alla corda?
gtdesmo ha scritto:

Un buon sistema per avere meno questo problema è posticipare il punto di corda verso l'uscita della curva e semmai evitando di prendere il punto di corda e rimanendo al centro della tua corsia se la discesa è molto forte.
ti spieghi meglio? grazie
gtdesmo ha scritto:
N
Comunque l'sh non ha certo sospensioni e gomme che nascono per sopportare sollecitazioni elevate.

e questo lo so, c'è un modo per ovviare a cio?
gtdesmo ha scritto:
N Oltre questo spostarti in sella per per esempio sporgerti all'interno e inclinare meno la moto diventa difficile su uno scooter.
perchè diventa difficile inclinare meno lo scooter ?


Grazie della risposta esaustiva, spero in ulteriori spiegazioni
 
7789518
7789518 Inviato: 8 Giu 2009 16:00
 

Marios46 ha scritto:

gtdesmo ha scritto:
N
Comunque l'sh non ha certo sospensioni e gomme che nascono per sopportare sollecitazioni elevate.

e questo lo so, c'è un modo per ovviare a cio?


se non l'hai ancora capito allora no, non c'è modo... a meno che non chiami la ohlins e senti se hanno fatto gli ammortizzatori e le forcelle per sh125...
poi senti le varie case se hanno la mescola da tempo anche per gli scuter...

0510_five.gif
 
7798190
7798190 Inviato: 9 Giu 2009 14:16
 

Andiamo con ordine:

Frenare all'improvviso o gradualmente può essere una sensazione tua, di fatto gli impianti degli scooter, con dischi piccoli e tamburi, danno facilmente problemi di gradualizzazione della frenata, proprio perchè frenare con quel tipo di componenti necessita di più potenza sui comandi che ti causa spesso problemi a modulare. Oltre questo facilmente gli scooter hanno sistemi frenanti integrati dove la frenata avviene su ambo le ruote con un comando mentre avviene solo su quella anteriore con l'altro. E' più facile gestire la frenata se agisci con un comando solo su una ruota piuttosto che due. Questione di sensibilità e rapporto diretto azione e reazione del disco. Ma non stò a proseguire in merito diventerebbe inutile. Quello che è successo è che probabilmente la frenata era eccessiva. Infatti in frenata tu carichi la ruota anteriore, ma se inclini la moto ogni kg in più stressa di più il pneumatico. Se poi non sei tu ad inclinarti soltanto, ma è anche la strada a farlo sotto le tue ruote di fatto l'inclinazione rispetto il suolo aumenta, aumentando il carico sull'anteriore ulteriormente.
La cosa migliore quando sei in frenata e perdi l'anteriore per fargli riprendere aderenza, oltre ad avere un buon culo, è alleggerire la frenata e tentare di rialzare la moto, calando il carico sul pneumatico e assumendo un 'inclinazione per la quale la forza centrifuga viene ad essere più bassa è possibile che si ritrovi aderenza. Se sei in discesa e perdi l'anteriore andando dritto e l'inclinazione dell'asfalto sotto quella ruota la situazione che si viene a creare è esattamente la stessa.
Questa però forse è la parte più complicata da spiegare e da farti capire credo.

Parlando ora di punto di corda. Il punto di corda è quello che la tua traiettoria nell'affrontare la curva raggiunge quando tocca il punto più interno della curva. In generale infatti per fare una curva si allarga in ingresso, poi si stringe progressivamente chiudendo la curva fino a raggiungere il punto di corda, poi si riallarga in uscita.
Ok fin qui? Bene il punto teorico di corda migliore in ogni curva è esattamente a metà della curva perchè ti dà massimo bilanciamento fra velocità di ingresso e velocità in uscita. Si dice anticipare il punto di corda se raggiungi la corda prima del punto teorico (anticipi), la manovra opposta si chiama posticipare il punto di corda.
Se anticipi hai un ingresso più veloce e dritto di conseguenza hai la maggiorparte della curva ancora da fare e meno spazio da sfruttare quindi sei costretto ad aprire il gas dopo. Se posticipi entri più lento ma la tua traiettoria in uscita sarà più dritta per cui potrai aprire il gas con più decisione avendo anche visibilità superiore, questa infatti è una buona traiettoria da usare per esempio su strada. Se sei in discesa di fatto fare questo tipo di traiettoria ti garantisce che la svolta la fai su un pezzo di asfalto a inclinazione minore, poi invece quando ti avvicini alla corda e l'inclinazione della strada aumenta tu sei più dritto perchè la tua traiettoria di uscita dalla curva è più dritta. In fondo a parità di velocità meno devi curvare meno devi piegare no.

Per quanto riguarda la strada poi, se il piano stradale è pari sia prima che dopo la curva, parlo di inclinazioni trasversali non lungo il piano stradale, anche perchè se sei in salita o in discesa è ovvio che il piano stradale longitudinalmente non sarà piano. Però stai facendo un tratto dritto in salita o in discesa e se guardi la strada questa è dritta non pende ne a destra ne a sinistra, ok? Quando finisce la curva ti trovi nella stessa situazione, ok? Bene cosa succede mentre curvi. Che di fatto sali o scendi dei metri che separano la fine del tratto dritto dall'inizio del successivo e questo è costante. Ora più giri stretto, meno strada fai.
Parlando a numeri forse ti diventa più chiaro. Diciamo che c'è un metro fra la fine del tratto stradale dritto precedente la curva e quello successivo. Diciamo che il raggio interno della curva è due metri, che la strada è larga 10 metri (sono tutti numeri che ho scelto per fare i conti meglio, la larghezza delle strade comunque spesso è di circa 6-8 metri) se la curva è 180 gradi significa che se giri all'interno percorri circa:
2 (raggio) per pi greco (angolo) = 6.28 m
se invece giri all'esterno:
2+10 = 12 * pi greco = 75 metri e rotti (75.34 circa)
1/6 = 16.6% di inclinazione (molto inclinato)
1/75 = 1.33% di inclinazione (quasi piano)
significa che all'interno hai un'inclinazione del 16% e all'esterno dell'1.33 direi che c'è abbastanza differenza.
Poi si può compensare in parte questo effetto con inclinazioni a favore tipo paraboliche, ma lo si fa soprattutto in pista, anzi è facile avere il caso inverso, visto che spesso il tornante in montagna lo si fa dove finisce la montagna e il bordo esterno tende a scendere rispetto all'interno.


Per quanto riguarda sospensioni poi esiste qualcosa a livello di kit come malossi o polini o similari, la mupo per esempio qualcosa per scooter fa, ma dipende anche dallo scooter in questione.


Ultima cosa il problema principale nel muoverti sullo scooter è costituito dalla posizione in sella, più sei seduto più spostarti richiede sforzo, oltre a questo non hai appoggio sul serbatoio o sulla moto nello sporgerti.
 
7800363
7800363 Inviato: 9 Giu 2009 17:54
 

grazie gtdesmo sei stato gentilissimo e chiarissimo 0509_doppio_ok.gif 0509_campione.gif doppio_lamp.gif
 
7951885
7951885 Inviato: 26 Giu 2009 19:01
 

adil ha scritto:
per non fare chiudere lo sterzo devi contro sterzare 0509_up.gif ma con una super sport.con uno scooter non ti so se e giusto o meno 0509_up.gif


concordo pienamente.

E' Vero che non ha una ciclistica da paura, però metti che stesse andando piano ed è caduto per un errore in questa maniera gli diciamo guarda che è tutta colpa del mezzo quindi vai sempre a 20.

Se è come dici che si è chiuso l'anteriore io penso sia perchè non hai controsterzato.



sia chiaro che può comunque anche essere che sei entrato troppo veloce in curva... oppure hai accellerato troppo
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumTecnica di Guida

Forums ©