Leggi il Topic


Indice del forumForum Motocross

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
[Renthal] fatbar vs twinwall
Messaggio Inviato: 26 Apr 2009 22:27
Oggetto: [Renthal] fatbar vs twinwall
 

ciao, io ho il renthal fatbar ma vorrei provare anche il twinwall, non mi va però di spendere 160€ per un manubrio che potrebbe restarmi troppo rigido essendo abituato al fatbar, chi l'ha provato, cosa ne pensa??

icon_smile.gif
 
Messaggio Inviato: 26 Apr 2009 23:44
 

Considerando che le pieghe tra i vari modelli di Renthal sono identiche, per cui puoi prendere un manubrio identico al millimetro sia che sia fatbar sia che sia twinwall.

Secondo me, se hai il fatbar, non ti onviene fare nessun esperimento. Tieniti quello. Puoi al massimo cambiare piega, ma non cambiare tipo di sterzo mantenendo la stessa piega!!!
La rigidezza chiaramente maggiore del twinwall puoi avveretirla come puoi non accorgertene. La differenza c'è ma è possibile che la tua sensibilità non sia talmente affinata (come il mio caso).
 
Messaggio Inviato: 27 Apr 2009 15:13
 

si bhè come piega mi trovo molto bene con questa ma pensando che il twinwall non lo si piega neanche morto (il fatbar è già di per se molto resistente) mi attira molto, però appunto l'unica cosa è la paura di sentirlo troppo rigido, vedrò di provare la moto di chi cel'ha icon_mrgreen.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Apr 2009 20:20
 

Ho sempre montato Twin-wall sulle moto e mi ci sono sempre trovato molto bene! è un ottimo manubrio ma non avendo provato il fathbar non saprei dirti!
 
Messaggio Inviato: 28 Apr 2009 14:08
 

Il twinwall è quello formato da due tubi, uno dentro l'altro?
 
Messaggio Inviato: 28 Apr 2009 14:43
 

Mirino ha scritto:
Il twinwall è quello formato da due tubi, uno dentro l'altro?


si esatto...quello che se lo pieghi hai la garanzia e te ne mandano uno nuovo icon_eek.gif
 
Messaggio Inviato: 28 Apr 2009 15:57
 

adesso ho preso un manubrio molto simile al twinwal che ha la garanzia di 5 anni se lo piego, provo e vi dico come va e tipo un fatbar col traversino
 
Messaggio Inviato: 28 Apr 2009 18:47
 

ld90 ha scritto:
Mirino ha scritto:
Il twinwall è quello formato da due tubi, uno dentro l'altro?


si esatto...quello che se lo pieghi hai la garanzia e te ne mandano uno nuovo icon_eek.gif


Ci mancherebbe altro se non te lo ridessero nuovo.
 
Messaggio Inviato: 28 Apr 2009 18:55
 

però mi viene da pensare leggendo anche quello che ha detto qualcuno nel topic del botto di rive...
non è che un manubrio troppo rigido e che non si piega non assorbe un eventuale urto scaricandolo tutto sulle piastre e sugli attacchi?? perchè alla fine un manubrio nuovo costa 50€...però le piastre costano un pò di più eusa_think.gif eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 28 Apr 2009 20:13
 

twin wall a vita...la rigidità la senti eccome
 
Messaggio Inviato: 29 Apr 2009 18:25
 

ld90 ha scritto:
però mi viene da pensare leggendo anche quello che ha detto qualcuno nel topic del botto di rive...
non è che un manubrio troppo rigido e che non si piega non assorbe un eventuale urto scaricandolo tutto sulle piastre e sugli attacchi?? perchè alla fine un manubrio nuovo costa 50€...però le piastre costano un pò di più eusa_think.gif eusa_think.gif

le piastre non le spezzi spezzi la vite degli attacchi
 
Messaggio Inviato: 30 Apr 2009 14:56
 

Bah io ho il twin wall e el va be icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 30 Apr 2009 16:29
 

ld90 ha scritto:


si esatto...quello che se lo pieghi hai la garanzia e te ne mandano uno nuovo icon_eek.gif


Io ne ho comprato uno usato ed è circa 2/3 mm piegato. Quasi quasi si vede a occhio nudo ma poggiandolo su una base piana balla che è un piacere.
Posso sempre fare finta di averlo piegato io:
A chi devo chiedere per farmelo sostituire???
P.S.: Non ci credo manco morto che lo cambiano con uno nuovo!!!

P.P.S.: Un amico, che per sua natura è una persona senza cervello, ha comprato il twinwall N U O V O ed ha collezzionato cadute su cadute ma mai niente di rovinoso infatti lui non ha mai subito danni e la moto nemmeno (a parte piegare un silentblock della piastra). Anche il suo twinwall è tutto piegato, ovviamente di poco infatti continua ad usarlo!!
 
Messaggio Inviato: 30 Apr 2009 16:31
 

ld90 ha scritto:
però mi viene da pensare leggendo anche quello che ha detto qualcuno nel topic del botto di rive...
non è che un manubrio troppo rigido e che non si piega non assorbe un eventuale urto scaricandolo tutto sulle piastre e sugli attacchi?? perchè alla fine un manubrio nuovo costa 50€...però le piastre costano un pò di più eusa_think.gif eusa_think.gif


ero io che avevo fatto quell'appunto sulla flessibilità dello sterzo....
Sinceramente, per rompersi quella vite,visto l'impatto non credo che ci sarebbe stato modo di salvarla!!!
 
Messaggio Inviato: 30 Apr 2009 16:53
 

ld90 ha scritto:
però mi viene da pensare leggendo anche quello che ha detto qualcuno nel topic del botto di rive...
non è che un manubrio troppo rigido e che non si piega non assorbe un eventuale urto scaricandolo tutto sulle piastre e sugli attacchi?? perchè alla fine un manubrio nuovo costa 50€...però le piastre costano un pò di più eusa_think.gif eusa_think.gif


E le sospensioni che ci stanno a fare?
 
Messaggio Inviato: 30 Apr 2009 17:16
 

Se ti si chiude lo sterzo e cadi (che è un modo di piegare i manubri, rompere leve, paramani ecc ecc) le sospe contan molto poco... stanno belle stese di lato, l'urto della moto col terreno lo assorbe il manubrio che si "gira" all'indietro torcendo le forcelle dentro le piastre..a me ogni botta mi tocca allentarle, allentare i bulloncini che fermano il perno ruota e riallinear tutto, se l'ho data un pò più grossa si torce l'attacco sui silent-block, ed è da riallenare pure lui..ma per ora il fatbar ha sempre tenuto botta.
Poi dipende da come cadi... per me..ammesso che ti accorgi della differenza di rigidità tra fatbar e twinwall..dopo poco manco te ne accorgi più. Tra gomme forcelle e silentblock..sai te quanta "ammortizzazione" hai prima di sfruttare l'elasticità della lega del manubrio? Allora soffriremmo pure cambiando tipo di gomme, dato che varia la rigidità della carcassa...e in modo più sensibile che il manubrio.
Il punto è: ma che te ne fai di un manubrio del genere UGUALE a quello che hai già? Fosse uno schifetto da 22 col traversino..è già un ottimo manubrio..che lo cambi a fare se non l'hai ancora piegato? Aspetta di piegarlo (in quel caso è MOLTO consigliabile sostituirlo, dato che si snerva e cricca il metallo e non è più affidabile) ..oltre a costringerti a "resettare i sensori cinetici" del cervello per raddrizzarti quel che non lo è?
Rompi e cambia, non cambia perchè FORSE un giorno potresti anche romperlo.. icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 30 Apr 2009 17:22
 

rmz22 ha scritto:

Il punto è: ma che te ne fai di un manubrio del genere UGUALE a quello che hai già? Fosse uno schifetto da 22 col traversino..è già un ottimo manubrio..che lo cambi a fare se non l'hai ancora piegato? Aspetta di piegarlo (in quel caso è MOLTO consigliabile sostituirlo, dato che si snerva e cricca il metallo e non è più affidabile)

vorrei ricordare che gli schifetti da 22 col traversino li monta la HONDA per prima di serie dal 2004 su TUTTA la produzione.

prima solo la ktm montava manubri diversi dal ferraccio di tutti gli altri.

e mi pare che i manubri da 22 vengano tuttora usati in gare titolate di alto livello.
 
Messaggio Inviato: 30 Apr 2009 18:39
 

si che le honda usano i 22 lo so, ma in gare importanti non mi pare di aver mai visto un 22...si bhè ovviamente lo metto se piego questo...
 
Messaggio Inviato: 30 Apr 2009 21:35
 

KTM-85SX ha scritto:
si che le honda usano i 22 lo so, ma in gare importanti non mi pare di aver mai visto un 22...si bhè ovviamente lo metto se piego questo...

scusa se te lo chiedo, non vorrei sembrare indiscreto, ma tu a quali di queste partecipi da AVER BISOGNO di un manubrio che costa oltre il 100% in più rispetto a un 22? icon_eek.gif icon_confused.gif
 
Messaggio Inviato: 30 Apr 2009 21:49
 

KTM-85SX ha scritto:
si che le honda usano i 22 lo so, ma in gare importanti non mi pare di aver mai visto un 22...si bhè ovviamente lo metto se piego questo...


alcuni piloti che fanno l'italiano usano regolarmente il 22 perchè dicono solleci meno le braccia, però la differenza la senti soprattutto in direzionalità con il twin sembra che la moto la stai guidando dal perno ruota tanto è preciso con quello da 22 essendo + elastico quando sterzi sembra che ci sia un ritardo nella manovra (essendo abituati con il twin), però sotto certi aspetti (sollecitazioni ecc.) è molto meglio e te ne accorgi.
Il Fat è una via di mezzo diciamo, che però tende ad assomigliare di + al twin forse meno rigido se dovessi scegliere ora prenderei un fatbar, ma non Renthal.......
 
Messaggio Inviato: 30 Apr 2009 22:12
 

tra i due preferisco il tommaselli 0509_si_picchiano.gif
 
Messaggio Inviato: 1 Mag 2009 0:18
 

mezzabirra ha scritto:

scusa se te lo chiedo, non vorrei sembrare indiscreto, ma tu a quali di queste partecipi da AVER BISOGNO di un manubrio che costa oltre il 100% in più rispetto a un 22? icon_eek.gif icon_confused.gif


bhè io faccio il regionale ma mi son sempre trovato meglio con il 28 che con il 22, anche quando avevo l'85 giravo con il manubrio da 28 tra l'altro larghissimo (era per le full size) ma guidavo lo stesso, mi trovo molto bene, il costo è un'altra cosa, io adesso ho il fatbar e non l'ho ancora piegato, dopo varie cadute, volevo solo sapere le differenza nella guida rispetto al twinwall...
 
Messaggio Inviato: 1 Mag 2009 8:41
 

mezzabirra ha scritto:

scusa se te lo chiedo, non vorrei sembrare indiscreto, ma tu a quali di queste partecipi da AVER BISOGNO di un manubrio che costa oltre il 100% in più rispetto a un 22? icon_eek.gif icon_confused.gif


credo che il discorso nasca dal fatto che alcune moto (tra cui la KTM in questione) escano con sterzi da oversize di serie, per cui non è una scelta ma un obbligo.

Anche la mia Yama esce con il ProTaper da 28, io ho messo il twinwall ma non perchè ho l'esigenza di un manubrio da 28 ma perchè mettere uno da 22 mi sarebbe costato di più dovendo cambiare i silent block.

Per me uno sterzo da 22mm è più che sufficiente.
 
Messaggio Inviato: 1 Mag 2009 13:03
 

reditutto ha scritto:


credo che il discorso nasca dal fatto che alcune moto (tra cui la KTM in questione) escano con sterzi da oversize di serie, per cui non è una scelta ma un obbligo.

Anche la mia Yama esce con il ProTaper da 28, io ho messo il twinwall ma non perchè ho l'esigenza di un manubrio da 28 ma perchè mettere uno da 22 mi sarebbe costato di più dovendo cambiare i silent block.
Per me uno sterzo da 22mm è più che sufficiente.

e il ragionamento non fa una piega, ma metterlo solo perchè si usa nelle gare importanti mi pare semplicemente voglia di spendere soldi, visto e considerato che le differenze di prezzo superano il 100% del prodotto.
 
Messaggio Inviato: 1 Mag 2009 18:42
 

nono ti sbagli, non lo metto perchè lo usano nelle gare importanti, ma perchè l'ho provato una volta e non l'ho più mollato, oltre al fatto che ktm lo ha di serie, da 22 a 28 si sente eccome la differenza, io difatti chiedo se da 28 senza traversino a 28 con traversino si sente un'ulteriore differenza, che se potrebbe essere positiva, quando sarò obbligato a cambiarlo, a comprarlo...chemmi frega a me se lo usano nelle gare importanti??
 
Messaggio Inviato: 1 Mag 2009 18:46
 

ragazzi provato manubrio col traversino, dopo 3 giri ho tolto il traversino, col traversino mi sembracva di aver in mano un frullatore, vibrava da matti

ps la differenza di rigidezza l ho sentita eccome
 
Messaggio Inviato: 1 Mag 2009 19:37
 

ostis...se trovo da provarlo... icon_mrgreen.gif
 
Messaggio Inviato: 1 Mag 2009 22:26
 

Ho provato molte volte il kappa di un mio amico col Tommaselli 22 con traversino e le differenze col mio Magura da 28 le sentivo fin da subito e senza essere assolutamente un manico. All'inizio mi trovavo meglio col 22 del mio amico (lui ha un Kappa 125 come me quindi non era la moto a fare la differenza) ma poi ho preferito il mio perchè era più largo e mi dava una sensazione di maggior controllo che non saprei definire, ed in più il traversino del 22 mi disturbava, sono so come ma mi dava noia... icon_rolleyes.gif

Tutto questo mentre mi imparavo a fare motocross e quindi con sensibilità zero... icon_asd.gif ...adesso preferisco il mio anche per la piega più bassa che nella curve mi dà la sensazione di poterla mettere giù con maggior controllo.

icon_smile.gif
 
Messaggio Inviato: 2 Mag 2009 0:29
 

io come manubrio prefrisco quello da 8 e poi è indistruttibile.. icon_asd.gif
adesso anchio tra poco mi comptro il twinwall
 
Messaggio Inviato: 2 Mag 2009 1:07
 

Volevo prenderlo anch'io il twinwall..ma scusate l'ignoranza..ma ha una misura standard o ci sono le varie misure..ovvero più alto più basso..??
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motocross

Forums ©