Leggi il Topic


pettorina Fox raceframe con Leatt Brace o Evs RC-EVOLUTION
Messaggio Inviato: 21 Apr 2009 20:38
Oggetto: pettorina Fox raceframe con Leatt Brace o Evs RC-EVOLUTION
 
 
Messaggio Inviato: 21 Apr 2009 21:59
 

Assolutamente sconsiglio quella pettorina: non protegge in caso di caduta...quindi se cadi...
 
Messaggio Inviato: 22 Apr 2009 12:25
 

quella e un parasassi e basta
 
Messaggio Inviato: 22 Apr 2009 15:55
 

e beh se sempre una pettorina, comunque ke pettorina dovrei comprare???
 
Messaggio Inviato: 22 Apr 2009 16:55
 

MaRiO92 ha scritto:
e beh se sempre una pettorina, comunque ke pettorina dovrei comprare???

beh una che abbia protettori omologati en 1621.1 e en 1621.2
come quella spidi.
 
Messaggio Inviato: 24 Apr 2009 17:50
 

e allora perchè tutti i crossisti usano quella pettorina cioè intendo il vosto parasassi???
 
Messaggio Inviato: 24 Apr 2009 18:38
 

Alessandro119 ha scritto:
e allora perchè tutti i crossisti usano quella pettorina cioè intendo il vosto parasassi???

chiedilo a loro. Mica a me. Io ti dico che non protegge in caso di caduta, non dico che è vietato portarla.
evidentemente non lo sanno o se ne infischiano della sicurezza.
Ho sentito di crossisti che tagliavano/bucavano protezioni. Il mondo è bello perchè è vario, ma io rimango dove sono. Nella sicurezza.
 
Messaggio Inviato: 24 Apr 2009 18:49
 

Non conosco la Fox Raceframe, dunque non mi pronuncio, se ti può interessare abbiamo la pettorina Ufo REACTOR TWO EVO studiata per l'uso abbinato ai LEATT BRACE (vedi le foto sul nostro sito per farti un'idea).
Inoltre è MADE IN ITALY e omologata EN 14021:2003 (pettorine).

Altrimenti abbiamo il modello VALKYRIE sempre MADE IN ITALY e omologata sia EN 14021:2003 che EN 1621-2:2003 (paraschiena).

Non saprei dire che cosa spinge un pilota ad usare una pettorina piuttosto che un paraschiena, sono scelte soggettive influenzate anche dal tipo di disciplina che si pratica, un freestyler sicuramente si preoccupa più degli impatti alla schiena, un endurista forse cerca il compromesso.
 
Messaggio Inviato: 24 Apr 2009 18:53
 

Pantegana ha scritto:
Non conosco la Fox Raceframe, dunque non mi pronuncio, se ti può interessare abbiamo la pettorina Ufo REACTOR TWO EVO studiata per l'uso abbinato ai LEATT BRACE (vedi le foto sul nostro sito per farti un'idea).
Inoltre è MADE IN ITALY e omologata EN 14021:2003 (pettorine).

Altrimenti abbiamo il modello VALKYRIE sempre MADE IN ITALY e omologata sia EN 14021:2003 che EN 1621-2:2003 (paraschiena).

Non saprei dire che cosa spinge un pilota ad usare una pettorina piuttosto che un paraschiena, sono scelte soggettive influenzate anche dal tipo di disciplina che si pratica, un freestyler sicuramente si preoccupa più degli impatti alla schiena, un endurista forse cerca il compromesso.

Le pettorine con omologazione en 14021 NON PROTEGGONO IN CASO DI CADUTA.
Non è che cerca il compromesso, è che non sa o non vuol sapere...

P.S.:sicuro che la valkyrie sia en 1621.2?
 
Messaggio Inviato: 24 Apr 2009 19:09
 

Pantegana ha scritto:
EN 14021:2003 (pettorine).


Come ho scritto tra parentesi la 14021 riguarda pettorine, ovvero che proteggono da impatti frontali.
La Valkyrie è omologata anche per gli impatti alla schiena avendo la parte posteriore che protegge tutta la spina dorsale, infatti è commercializzata in due modelli che si differenziano per la lunghezza posteriore. In questo modo si adatta meglio all'altezza del pilota.

L'altra omologazione ovvero la 1621-1:1997 riguarda le gomitiere.
 
Messaggio Inviato: 24 Apr 2009 19:17
 

Pantegana ha scritto:


Come ho scritto tra parentesi la 14021 riguarda pettorine, ovvero che proteggono da impatti frontali.
La Valkyrie è omologata anche per gli impatti alla schiena avendo la parte posteriore che protegge tutta la spina dorsale, infatti è commercializzata in due modelli che si differenziano per la lunghezza posteriore. In questo modo si adatta meglio all'altezza del pilota.

L'altra omologazione ovvero la 1621-1:1997 riguarda le gomitiere.

1- non riguardo gli impatti frontali, ma la protezioni da "pietre e detriti", siano essi anteriori o posteriori etc. (impatti da 5 j con rilascio massimo di 27 kn)
2- era una domanda, siccome la stessa ufoplast mi disse che era omologata solo en 14021. Saresti così cortese da dirmi i kn rilasciati? E il livello?
3- la en 1621.1 non riguarda le gomitiere, ma i "protettori contro l'impatto" ovvero tutte le protezioni che non proteggano la schiena (fianchi, ginocchia, spalle etc.). Alcuni produttori usano la en 1621.2 per omologare le protezioni per il petto in mancanza di una normativa di riferimento (al giorno d'oggi dovrebbe essere la en 1621.1, ma è "meno protettiva" rispetto alla en 1621.2 parlando in kN, quindi lo fanno per certificare una protezione maggiore).
0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 24 Apr 2009 21:22
 

Per la Reactor:
Resistenza all'impatto a 10j (pettorina) ---> inferiore a 27 kN
Resistenza alla trazione sistema allacciatura ---> maggiore a 120 N
Livello non dichiarato

Per la Valkyrie:
Resistenza all'impatto a 10j (pettorina) ---> inferiore a 27 kN
Resistenza all'impatto a 50j (paraschiena) ---> molto inferiore a 18 kN
Livello 1
Resistenza alla trazione sistema allacciatura ---> maggiore a 120 N

Se hai bisogno di qualche altra informazione chiedi pure.

O.T. Il blog nella tua firma è molto interessante, lo seguiro' volentieri per essere aggiornato nella scelta dei prodotti che commercializzo. 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 25 Apr 2009 13:27
 

Pantegana ha scritto:
Per la Reactor:
Resistenza all'impatto a 10j (pettorina) ---> inferiore a 27 kN
Resistenza alla trazione sistema allacciatura ---> maggiore a 120 N
Livello non dichiarato

Per la Valkyrie:
Resistenza all'impatto a 10j (pettorina) ---> inferiore a 27 kN
Resistenza all'impatto a 50j (paraschiena) ---> molto inferiore a 18 kN
Livello 1
Resistenza alla trazione sistema allacciatura ---> maggiore a 120 N

Se hai bisogno di qualche altra informazione chiedi pure.

O.T. Il blog nella tua firma è molto interessante, lo seguiro' volentieri per essere aggiornato nella scelta dei prodotti che commercializzo. 0509_up.gif

son contento di vedere un negoziante informato 0509_up.gif
Ma ti dico che la en 14021 prevede test di 5 j...o no icon_question.gif su internet trovo informazioni contrastanti. Mah.
in ogni caso son contento che la valkirye sia anche en 1621.2...in ogni caso non penso sia MOLTO inferiore ai 18 kn...sara un po inferiore....
In ogni caso la en 14021 non protegge in caso di caduta. Ribadisco.
Saluti da Praga!
 
Messaggio Inviato: 21 Ago 2009 18:25
 

Pantegana ha scritto:
Per la Reactor:
Resistenza all'impatto a 10j (pettorina) ---> inferiore a 27 kN
Resistenza alla trazione sistema allacciatura ---> maggiore a 120 N
Livello non dichiarato

Per la Valkyrie:
Resistenza all'impatto a 10j (pettorina) ---> inferiore a 27 kN
Resistenza all'impatto a 50j (paraschiena) ---> molto inferiore a 18 kN
Livello 1
Resistenza alla trazione sistema allacciatura ---> maggiore a 120 N

Se
hai bisogno di qualche altra informazione chiedi pure.

O.T. Il blog nella tua firma è molto interessante, lo seguiro' volentieri per essere aggiornato nella scelta dei prodotti che commercializzo. 0509_up.gif


Sarei molto interessato alla nuova pettorina Ufo Valkyrie
Link a pagina di Static.blogo.it
In un primo momento avevo pensato anche alla Reactor, ma guardandola bene non offre molta protezione per la schiena.
Link a pagina di I10.ebayimg.com
Volevo sapere chi di voi ce l'ha e se eventualmente e facile da adattare con il collare.
Grazie
 
Messaggio Inviato: 18 Set 2009 20:41
 

Quello della Leatt Brace è il + bello
 
Messaggio Inviato: 3 Ott 2009 10:28
 

scusate ma non ne capisco molto di pettorine e quindi volevo chiedere 1 consiglio sulla marca!!!stavo vedendo quella della ufo!!!o questa Link a pagina di Ufoplast.com e l'ho trovata a 100 euro compresa la spedizione!!!o questa Link a pagina di Ufoplast.com equsta a 160 compresa la spedizione!!!penso quella migliori tra le 2 è quella da 160 ma è comoda, è omologata per le cadute!!
scusate per l'interruzione
 
Messaggio Inviato: 3 Ott 2009 10:55
 

occhio la 2a è da downhill....non ne sarei certo che sia la migliore tra le 2!!!
 
Messaggio Inviato: 3 Ott 2009 13:12
 

infatti scusate ho invertito i link!!!ma come sono comode???protettive???e per quanto rigiarda il fatto se omologate per le cadute???non mi interessa molo l'estetica!!!mal'affidabilità e la comodità!!!
 
Messaggio Inviato: 8 Nov 2009 16:58
 

ciao! anche io ho un problema del genere, ho comprato il collare dell alpinestar il bionic, però adesso ho la pettorina della ufo plast la sheld one e ha la gobba, e non va bene con il collare? che pettorina mi consigliate? che abbia una discreta protezione! grazie!
 
Messaggio Inviato: 11 Gen 2010 19:41
Oggetto: pettorine per collare evs
 

possiedo un collare evs rc evo. ho comprato questo perchè in zona era l'unico che potessi provare e sceglierne la misura(delle tabelle scritte non mi fido). lo indossavo con l'ultra protettiva pettorina Zandonà spartacus,ma purtroppo a usa dei suoi spallini ingombranti mi sentivo impiccato e non riuscivo a muovermi.Il problema l'ho risolto comprando la pettorina UFO valkyrie,protettiva dove serve e per nulla ingombrante ottima con l'evs evo.Ps. il collare è personalizzabile rimuovendo gli inserti al suo interno
 
Messaggio Inviato: 11 Gen 2010 22:31
 

ufo pro ergo a vita 216€ spesi piu ke bene icon_asd.gif
comoda meno ingombrante della bomber acerbis piu protettiva e molto buona con il leatt brace
 
Messaggio Inviato: 11 Gen 2010 23:15
 

lapo89 ha scritto:
ufo pro ergo a vita 216€ spesi piu ke bene icon_asd.gif
comoda meno ingombrante della bomber acerbis piu protettiva e molto buona con il leatt brace


Io ho visto di presenza questa pettorina e la rete m'è sembrata fittissima....ma con il caldo non si muore???

Il leatt lo metti sotto o lo infili nella fessura che c'è sulla schiena (tra la protezione e la rete).??
 
Messaggio Inviato: 11 Gen 2010 23:18
 

ancora nn l ho provata col caldo ma fidati tt la plastica della bomber nn cambia molto ...
per quanto riguarda il leatt si ,si mette tra la plastica e la tela
 
Messaggio Inviato: 12 Gen 2010 20:27
Oggetto: pettorina-leatt
 

della pro ergo vidi a suo tempo il prototipo e le modalità con cui inserirvi il leatt.come connubio mi parve subito buono però devo dire che sulle pettorine a maglia nutro qualche dubbio sulla durata dell'elasticità che mantiene le protezioni aderenti al corpo.
 
Messaggio Inviato: 12 Gen 2010 21:39
 

Alaxandair ha scritto:

chiedilo a loro. Mica a me. Io ti dico che non protegge in caso di caduta, non dico che è vietato portarla.
evidentemente non lo sanno o se ne infischiano della sicurezza.
Ho sentito di crossisti che tagliavano/bucavano protezioni. Il mondo è bello perchè è vario, ma io rimango dove sono. Nella sicurezza.


Parlando di cross,
Per quanto mi riguarda io ho fatto quasi 2 anni con delle pettorine complete ultra omologate ecc.. poi ho iniziato a provare delle ufo reactor, e delle thor sentinel, e io da quando ho la thor sentinel guido 1000 volte meglio e mi sento 1000 volte più libero nei movimenti quando guido, ho la mente più libera e sarà una st***ata ma cado anche di meno (mi tocco.. icon_asd.gif ).
Poi io sono ignorante e di omologazioni non ci capisco niente.. però io una pettorina la vedo la tocco e capisco lì se protegge o no, voi dite quello che volete ma è una ca**ata che tutte quelle pettorine che voi chiamate "parasassi" NON PROTEGGONO IN CASO DI CADUTA, ma cosa vuol dire???
Quella pettorina della fox è stata riconosciuta da molti giornali americani come pettorina più protettiva di quel tipo. Poi io l'ho vista anche dal vivo quella, se cadi sul petto o sulla schiena ti da una gran bella protezione, non c'è dubbio, poi x coprire tutta la schiena la abbini a una bella fascia parareni e sei coperto per tutto il busto e la schiena.
Per me uno se ha una pettorina di quel tipo, più leatt brace(molto meglio dell'evs), più una bella fascia parareni, è a posto. Infatti se poi vai in pista almeno l'80% dei piloti ha ste protezioni quì..
 
Messaggio Inviato: 13 Gen 2010 16:08
Oggetto: pettorina-leatt
 

perchè dici che il leatt è molto meglio dell'evs? la tua convinzione su cosa si basa,sulla vestibilità sul comfort o sulla protettività in caso di caduta? E se la motivazione fosse quest'ultima che elementi hai,sei caduto prima con uno poi con l'altro ed hai tirato le somme?
 
Messaggio Inviato: 13 Gen 2010 19:53
Oggetto: Re: pettorina-leatt
 

seguace01 ha scritto:
perchè dici che il leatt è molto meglio dell'evs? la tua convinzione su cosa si basa,sulla vestibilità sul comfort o sulla protettività in caso di caduta? E se la motivazione fosse quest'ultima che elementi hai,sei caduto prima con uno poi con l'altro ed hai tirato le somme?


Prima di tutto se vai a vedere in qualsiasi pista in tutto il mondo, il leatt lo usano almeno 60 piloti su 100, il collare evs su cento ne vedi 2 se hai fortuna..
Poi per come è progettato e strutturato e anche x gli studi che ci son dietro il leatt è il migliore, io mi sono informato molto perchè un mio amico col leatt s'è rotto la clavicola (salvandosi però tutte le ossa del collo) e ha chiesto varie informazioni al responsabile della leatt (la inntech per la precisione) , quindi so che ogni parte di quel collare ha un suo ben specifico compito e ogni parte ha un carico di rottura per preciso per salvare il pilota nel caso degli urti più svariati..
L'evs l'ho visto e provato, oltre ad essere più scomodo e ingombrante.. è fatto nettamente peggio, sia come qualità della progettazione, sia come materiali sia come specificità.. è un collare che per me vale poco di più di uno di quei collarini ufo economici.. certo è meglio che avere niente.. però non c'è paragone con la qualità di un leatt
 
Messaggio Inviato: 13 Gen 2010 21:10
Oggetto: leatt-evs
 

sai io mi fido di più delle esperienze personali o comunque fatte da conoscenti che seguire le politiche di sponsor fatte dalle case verso piloti professionisti.sicuramente il leatt è molto ben costruito e risulta più comodo però c'è da dire che mancano le prove oggettive da parte dell'evs che lo accusino o lo scagionino sul piano della sicurezza
 
Messaggio Inviato: 6 Mag 2010 17:57
 

ciao ragazzi sono caduto e si è rotta la pettorina, ora sono indeciso e volevo avere anche un vostro parere.
la thor sentinel e la ufo reactor contuano tutti a chiamarle parasassi quindi sò che finirei per nn essere sicuro ad usarle almeno dal punto di vista psicologico...
sono indeciso tra fox race frame Link a pagina di Stif.co.uk
la thor force Link a pagina di Dirtbikebitz.com
e l'alpinestar Link a pagina di Fc-moto.de

voi cosa mi consigliate??
mi piacerebbe prendermi anche il leat in un futuro nn troppo lontano quindi ne volevo prendere una adatta, i prezzi ho visto che si aggirano tutti sui 150
 
Messaggio Inviato: 6 Mag 2010 18:18
 

maycol non per smontare le tue speranze sul nascere, ma la 3a che hai postato (e che tra l'altro mi sembra quella migliore a livello di protezione, a guardarla così ad occhio) ha un'omologazione che non va oltre la EN 14021 quindi protegge solo da pietre e detriti (quindi al pari della thor/reactor di cui diffidi...)
le altre 2 che hai postato non posso dir nulla, ma a vederle non mi ispirano meglio della pettorina di cui sopra...

se vuoi una pettorina protettiva devi prenderne una con omologazione EN 1621-2

tra l'altro se leggi sopra è scritto qualcosa in merito icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumAbbigliamento Tecnico e Accessori per MototurismoAbbigliamento Cross, Enduro e Motard

Forums ©