Ciao a tutti, ecco un nuovo problemino al mio 748... ma per colpa mia, almeno in parte....
Siccomo adoro metter mano e lucidar la moto almeno tanto quanto usarla, sabato pomeriggio l'ho mezza smantellata per la pulizia di primavera. Tra le varie cose ho dato un occhio alla frizione. E mi son detto: qui cè troppo sporco, diamo una pulita come si deve.
![icon_rolleyes.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_rolleyes.gif)
![eusa_wall.gif](modules/Forums/images/smiles/eusa_wall.gif)
![eusa_wall.gif](modules/Forums/images/smiles/eusa_wall.gif)
![eusa_wall.gif](modules/Forums/images/smiles/eusa_wall.gif)
- mi manca la chiave bussolotto per togliere il dado e toglier tutto il resto della frizione per cercar di ricomporla coi cilindretti al loro posto
- ho trovato poi i dischi praticamente alla frutta e con i "denti" ammaccati nel punto dove battono sulla campana. (li ho già ordinati nuovi)
- la campana è parecchio segnata dove battono i denti dei dischi, avete presente quando date un morso alla barretta di cioccolato e vi restano i segni delle zanne? ecco si vede la stessa cosa quindi presumo sia alla frutta pure quella.
- ho poi lavato il piattello spingidisco e ...... ho scoperto che si è sfondato quasi completamente in tutte le sedi delle molle, dove per intenderci si appoggiano una volta strette con le viti nella loro sede. Vabbhe , credo sia più o meno normale visto che la suddetta frizione ha lavorato per 48.000 km.
Tra le altre cose avevo già una mezza intenzione di mettere l'antisaltellamento (come alcuni di voi sapranno).
Quindi che faccio?
Visto che già dischi e spingidisco son da cambiare e la campana quasi, spendo 2 soldini e compro una 6 molle da bursi? (probabilmente mi costerebbe meno della frizione originale Ducazzi.
Come faccio a risolvere il problema dei cilindretti/cuscinetti/rulli usciti dalla loro sede? Semplicemente cambiando in blocco la frizione? o se la smonto tutta riesco a rimetterli in sede a tenerli in posizione infilando il lungo perno?
Ci vuol qualche chiave particolare per smontar il dado del tamburo? Come lo posso bloccare per non farlo ruotar mentre allento il dado? non ho ne pistola ne la bussolotta giusta. (che numero di chiave a bussola ci vuole?) Ci vuol la Dinamometrica per stringerla nuovamente?
Non posso far venir il meccanico a ritirarla e non ce la posso portar io in officina, almeno non in questi giorni. (non è ancora assicurata tra le altre cose) Quindi devo riuscir a risolvere io.
Se ordino la frizione da Bursi poi riusciro' a montarla da solo secondo voi? non dovrebbe esser un'impresa tanto complicata giusto?
Per favore e con un poco di pazienda datemi qualche consiglio/aiuto!
![0510_help.gif](modules/Forums/images/smiles/0510_help.gif)