ok grazie mille probabilmente mettero la ripresaa ....comunque sto guardando su biolla il pacco della top....quale dei 2? Link a pagina di Biollamotors.it
Non lo senti neanche il tpr...su un' ela soft fidati molto meglio l' originale lavorato oppure il Top. Le lamelle mettile da 0,30 e sei a posto. Un bel carburatore e sei a posto
appunto prima metto il pacco e in FUTURO ho detto che probabilmente mettero un 19. Percio vada per il 0.28 ok? e mi spiegate il procedimento per montarlo?
con un 19 sono anche troppo, un mio amico ha le 0,30 sul pacco lamellare top con un base lavorato e con un carbuatore se on ricordo male da 20 e le apre veramente bene solo in alto... poi ha pure il collettore dritto che facilita anche il lavoro
Io le vorrei mettere con il 21 e collettore storto lavorato...ma a questo punto mi fai venire il dubbio che non le apra
sul 21 io personalmente ci metterei ugualmente le 0,28 perchè se poi si parla di gt originale facilita ancora di più la guida in basso, che con un 21 non è sempre ottima infatti ieri sera ho provato di persona un drakon con v6, collettore lavorato con diffusore allargato e il collettore stesso rivisto, carburatore da 21 e rimozione del traversino nel pacco
ti dico che era carburato molto bene e se aprivo tutto con la moto quasi in temperatura si spegneva
non so di che spessore fossero le sue lamelle (visto che non erano più le originali), ma direi che le 0,28 bastano ed avanzano
no be se mi dite bn cosa fare un'amico di mio papà me lo fa senza problemi
praticamente ti devi inanzitutto procurare un foglio in carbonio o simili per lamelle, dunque spessore bassissimo... dallo 0,25 mm a 0,28 nel tuo caso.... la polini mi pare faccia i folgi da 0,28 mm
fatto questo ti fai rimuovere il traversino, che divide le due lamelle in ogni lato del pacco in cui sono presenti lamelle ci vuole un dremel o un piccolo trapano
dopodiché lucidi il punto dove è rimasto il poco che non sei riuscito a rimuovere dello stopper, grattando copn carta vetrata finissima e fai tutto ciò che serve per una buona lucidatura
poi ci sono gli stopper, che puoi anche evitare di togliere
ma se li togli dopo devi applicare una controlamella
se rendi il pacco monopetalo (ovvero con una sola lamella per lato, in poche parole, rimuovendo il traversino ) devi mettere una controlamella sola per ogni lamella
ovviamente se non togli il traversino devi mettere una controlamella per ogni lamella, quindi ce ne vorranno due per lato
ti consiglio per spenderci poco di prendere anche per le controlamelle fogli di carbonio dello stesso spessore
cosa devi fare:
calcola la superficie che deve occupare la lamella sul pacco, ovvero misuri lo spazio vuoto che rimane dopo avere tolto la lamella ovviamente se togli lo stopper devi calcolare tutto lo spazio necessario ovvero da parte a parte del buco rimasto
una volta che hai preso le misure di larghezza e lunghezza, ritagli una parte di foglio di carbonio secondo le dimensioni rilevate
devi fare ciò due volte, ovvero ottieni due lamelle delle stesse dimensioni, dunque, una per lato del pacco
cosa devi fare ora:
siccome gli stopper di prima ti bloccano ad un certo punto la risonanza della lamella, PUOI mettere le controlamelle (infatti puoi benissimo rimontare gli stopper anche avendolo reso monopetalo ).
ti consiglio di farlo perchè rende la cosa
praticamente la controlamella è una lamella che si contrappone alla lamella normale per impedire che essa si spezzi o rimanga aperta, in poche parole fa quasi lo stesso lavoro dello stopper, col vantaggio che la controlamella è flessibile, lo stopper è fisso e di metallo
la lunghezza minima che ti consiglio di fare per la controlamella è di 1/2 della lamella, massimo 4/5, ma 4/5 è già esagerato anche se usi per le controlamelle fogli dello stesso spessore delle lamelle
ti consiglio una lunghezza della controlamella di 3/5 o 2/3 della lamella è un ottimo compromesso se usi fogli dello stesso spessore
cosa ti consiglio di fare per rendere migliore la controlamella:
innanzitutto ritagliarla con moltissima attenzione, poi, come avrai capito, le lamelle e le controlamelle hanno un punto fisso, che va fissato con la vite al pacco, ed un punto mobile
il punto mobile è quello che va verso la punta del pacco, ovviamente, ovvero contrapposto alla posizione delle viti
arrotonda gli spigoli del punto mobile della controlamella fai tipo un taglio non troppo lungo di questa inclinazione: /
spero ti basti e spero che tu abbia capito
è molto più semplice prendere un pacco after e montarcelo su ovviamente
ah! e non dimenticare che devi fare i buchi per fissare le lamelle e le controlamelle al pacco... segnati la posizione con un pennarello ad esempio, e buca la lamella con un chiodo o con la vite stessa facendo parecchia attenzione
allora 1 domanda: per il pacco lamellare della top che mi ha detto bastard, basta solo togliere quello vecchio e mettere questo?
2 domanda: a voi vi piace la mascherina della one (duke)? secondo voi cm starebbe sulla mia moto?
Link a pagina di One-italia.com
allora 1 domanda: per il pacco lamellare della top che mi ha detto bastard, basta solo togliere quello vecchio e mettere questo?
2 domanda: a voi vi piace la mascherina della one (duke)? secondo voi cm starebbe sulla mia moto?
Link a pagina di One-italia.com
guarda a me quella è una delle poche maschere aftermarket che piaciono tanto che non mi dispiacerebbe metterla sul caballero, ma dato che ho avuto brutte esperienze con One e TNT credo che non la metterò
comunque io sulla tua moto ce la vedo molto bene
x il pacco lamellare, non hai messo il link, comunque si, basta metterlo al posto dell'originale
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi