12 ottobre 2008 - Madonie e Nebrodi con pranzo a Caronia
Vi propongo questo giro che parte da Palermo, ma che, per chi viene dal messinene, può riunirsi a Caronia o magari a Capizzi così da fare gli ultimi chilometri insieme (e che chilometri, 10 di tornanti in salita e 20 in discesa con asfalto da pista).
ORA E LUOGO DI RITROVO
Palermo, piazzale Lennon, ore 9.15
PRESUNTA ORA DI RITORNO
Palermo, piazzale Lennon, ore 18.15
PASSAGGI ED ORARI PRESUNTI
PALERMO, piazzale Lennon, ore 9.30 PARTENZA
CAMPOFELICE DI ROCCELLA (km. 60,5 - ore 10.20)
COLLESANO (km. 11,5 - Totali: km. 72 - ore 10.35)
PIANO BATTAGLIA (km. 23,0 - Totali: km. 95 - ore 11.00)
PETRALIA SOPRANA (km. 19,0 - Totali: km. 114 - ore 11.25)
GANGI (km. 17,0 - Totali: km. 131 - ore 11.45)
NICOSIA (km. 26 - Totali: km. 157 - ore 12.20)
CAPIZZI (km. 21 - Totali: km. 178 - ore 12.50)
PORTELLA DELL'OBOLO (km.11 - Totali: km. 189 - 13.05)
CARONIA, Contrada Ricchiò, Ristorante Profumi di Bosco (km.22 - Totali: km. 211 - ore 13.30)
RITORNO
CARONIA, Contrada Ricchiò, Ristorante Profumi di Bosco ore 16.00 PARTENZA
SANTO STEFANO DI CAMASTRA (km. 16,0 - ore 16.20)
CEFALU' (km. 42,0 - Totali: km. 58 - ore 17.00)
BUONFORNELLO (km. 24,0 - Totali: km. 82 - ore 17.30)
PALERMO, piazzale Lennon (km. 56,00 - Totali: km. 138 - ore 18.15) ARRIVO
MODALITA' PRANZO
E' prevista la sosta per il pranzo presso il Ristorante "Profumi di Bosco" in località Ricchiò a Caronia. Il locale è provvisto di ampi parcheggi interni per le moto.

IL MENU'
Antipasto Rustico con prodotti locali (funghi, salumi, formaggi)
Caserecce ai profumi di bosco (ragù di salsiccia di suino dei Nebrodi e funghi)
Grigliata mista (costolette di suino nero e salsiccia)
Insalata mista
Acqua
Vino locale
Caffè
Digestivo
Costo del pranzo 20 € a persona
INTENZIONI DEL GIRO
Il giro, pur prevedendo bellissime strade, ricche di curve e di sali e scendi, è organizzato con motivazioni Turistico-Gastronomiche, cioè l'intento è di fare tutti insieme una bella passeggiata in moto intervallata da un ottimo pranzo a base di cibi locali e genuini.
L'andatura sarà quindi turistica (che non vuol dire andare come le lumache) e ci sarà tempo per scattare qualche foto ed effettuare qualche sosta (anche per eventualmente raggrupparci).
Il base al numero di partecipanti si valuterà l'introduzione di staffette (aprigruppo e chiudigruppo).
Si consiglia di arrivare alla partenza con il serbatoio pieno e la vescica vuota, di portarsi dietro, indipendentemente dalla temperatura del giorno, giubbotti ed abbigliamento atto anche a temperature più fredde (si ricorda che il giro prevede il passaggio da Piano Battaglia e Portella dell'Obolo, in particolare quest'ultima, essendo all'interno di un bosco, ha sempre una temperatura con parecchi gradi al di sotto della temperatura di Capizzi o di Caronia).
BUON DIVERTIMENTO A TUTTI
Massimo e Giovanna