Ciao, vi scrivo su una questione molto discussa: i parcheggi a pagamento nelle città.
Io vivo in un appartamento proprio nel centro storico di una città vicino Roma. Sotto casa mia c'è una piazza con la fermata degli autobus ed alcuni posti liberi con il disco orario. Da poco, quando hanno rifatto l'incrocio (cambiato semaforo con roatoria) hanno anche implementato tre o quattro posti per motocicli e ciclomotori. Dopo la piazza si dirama una via con parcheggi a pagamento (quelli con le striscie blu per capirci) affidati in gestione dal comune ad una società.
Oggi mi è capitato di dover fare una salto rapido a casa mentre ero in giro con la moto. I parcheggi riservati ai motocicli erano occupati da macchine quindi ho deciso di occupare un pezzo di parcheggio a pagamento davanti al portone di casa (tra le striscie pedonali e il parcheggio, attaccato al marciapiede). Quando scendo giù trovo il bigliettino che mi aveva lasciato l'inserviente perché dovevo pagare il posteggio sulle striscie blu.
Seccato (per fortuna che non ho trovato l'addetto sul posto

E poi, la società ha comunque incassato due volte per quel posto: io con la moto che ero metà dentro e metà fuori, più la macchina che mia aveva parcheggiato a fianco



Dico io, ormai che ho pagato per il servizio, voglio la piazzola tutta per la mia moto, visto che pago!!!
Voglio sapere cosa ne pensano gli utenti di questa questione e qualche riferimento perché ad una ricerca sommaria nel forum non ho visto niente di rilevante.