Inviato: 10 Mar 2006 13:33 Oggetto: Immatricolare moto d´epoca con documenti est europa
Salve, avrei intenzione di prendere una ural sidecar d'epoca negli ex paesi dell'est. Sono in contatto con qualche restauratore che sta in polonia e germania est (dunque oggi Europa anche loro) che forniscono bei pezzi rimessi a nuovo.
Ma poi che problemi avro' per immatricolarla?
Ho letto nel forum della gia' non semplice procedura per veicoli italiani, ma nel mio caso che succederebbe?
Grazie mille
Egidio
Questo è un caso che nn conosco, bisognerebbe sapere con quale tipo di documentazione ti danno la moto. prova a fare la stessa domanda all ASI e all FMI, inviali una mail. I link ai due siti li trovi qui:
Ciao grazie per la risposta, ho gia' scritto ad entrambi. Terro' aggiornato il forum con le loro risposte. Speriamo sia fattibile la cosa visto che si tratta spesso di pezzi molto belli ed a prezzi interessanti.
A presto
Egidio
Salve a tutti, ossibile che dopo 11 giorni non abbia risposto ne' l'Asi, ne' la Fmi?
Sto perdendo le speranze...
Buona strada tra un ufficio e l'altro
Egidio
è normale, aspettati un mesetto o anche più, potrebbero anche non saperlo e si stanno interessando per darti una risposta completa, pazienta e vedrai che una risposta ti arriverà, sto anche cercando su altri forum possibili risposte
Intanto la "butto lì" per la mia esperienza relativa all'immatricolazione di veicoli radiati nel campo delle 4 ruote:
Molto dipende da cosa ti viene dato "in mano" insieme alla moto.
Se hai il certificato di radiazione del paese d'origine (eu) con una procedura che dovrebbe rivelarsi snellissima (uso il condizionale perchè il devastante potere di qualche piccolo burocrate disseminato qua e la può inceppare qualsiasi procedura ovunque e comunque! ) la reimmatricoli in quattro e quattr'otto!
Per paesi dell'est europeo invece la cosa si complica un pochino... infatti spesse volte questi commercianti da ex-cortina (m'ero informato anch'io per un side-car da prendere da quelle parti alettato da prezzacci!) sono molto poco attenti alle carte e forniscono la moto senza uno straccio di incartamento (so di moto "traghettate" in germania dove il Tuv è sicuramente molto più efficente della nostra motorizzazione, e ferme da anni per l'impossibilità assoluta, a meno di non ricorrere a tarocchi vari di punzonature fantasiose di telai e documenti appartenenti ad altre moto, a portare a termine l'immatricolazione!).
Se FIM e ASI ti danno risposta, posta che la cosa è interessante, nel frattempo mi attiverò anch'io per saperne di più!
jacktornese
Motociclista DOC
Ranking: 1637
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi