Bah....ve la faccio lunga così mi sfogo pure un pò.
A Novembre mi arriva una multa fatta con l'autovelox con la moto...e vabbè 38km/H sopra al limite..è andata bene...pago e stò zitto ma dimentico di fornire i miei dati.
La settimana scorsa mi sveglio e ci sono ben 2 raccomandate per me:
-raccomandata 1: ricordi quella multa ke hai pagato ma non hai portato i documenti? Bravo..ci devi altri 360€
-raccomandata 2: sei passato con la macchina a 122km/h su un limite di 110...ci devi 150€
Ora...stò in torto marcio ovunque ma ho trovato quaalke appiglio e credo che contesterò entrambe perdendo miseramente

Nella prima multa devo pagare causa art. 180 del Cds che dice che devo favorire le indagini della ps portando i doc. di chi guidava entro 30 giorni.
Bene... però nel verbale mancavano alcuni dati su cui mi attaccherò come una cozza.
Infatti...nel verbale per l'eccesso di velocità non si citava in che maniera fornire i doc. nè tantomeno c'era allegato il modulo da inviare o faxare.
Non solo ma poi si glissava il fatto che mi sarebbe costato 350€ il che è legale ma non esattamente corretto.
La mia contestazione partirò dal fatto che il verbale citava che circolavo a 88km/h su un tratto di strada senza fornirmi il senso di marcia, il che mi rende impossibile 2 mesi stabilire chi guidava, infatti ricordo di aver circolato più volte su quel tratto ma scambiandomi la moto con gli amici e quindi non posso sapere chi guidava soprattutto senza spiegazioni più consone.
Non solo, ma non mi si può obbligare a dare dei documenti a caso, questo andrebbe contro il mio diritto alla difesa, soprattutto se io dessi i mie sarebbe autolesionistico, una probabile menzogna e contro il mio diritto di ugualianza rispetto a chi viene fermato al momento della trasgressione... per questo non ho dato documenti, perkè pensavo che comunicando questi fatti telefonicamente (il verbale non citava in che forma aiutare le indagini) pensavo di essere in regola....
(Speriamo che funzioni

Multa numero 2: mi si contesta una velocità di 122km/h su 110...e va bene.
MA si dice che non sono stato fermato (la legge prevede che sul verbale sia spiegato il perchè non si ferma il soggetto in contravvenzione) perchè la mia velocità era eccessiva.
Ora...su un tratto di circa 1.4 km di rettilineo con il velox al centro e i vigili al loro fianco non vedo come avrebbero potuto fermarmi...a meno che i vigili (che erano 2) non si dislocassero diversamente era impossibile che mi fermassero, infatti secondo le tabelle del cds a 122km/h occorrono circa 140metri a fermarsi mentre a 110km/h circa 115....quindi non è la velocità che ha impedito di fermarmi ma in realtà la non corretta dislocazione del posto di blocco.Questo và contro l'articolo 3 (mi pare)del cds ovvero il diritto alla contestazione immediata e il diritto civile di ugualianza tra i trasgressori (a qualcuno lo fermano perkè a me no?? )
Non solo....ma essendo che il loro modello di autovelox è munito di un trasmettitore di irregolarità a distanza non sarebbe stato difficile per i vigili disporsi in maniera tale da fermarmi secondo le norme stradali e senza correre rischi.
In più. ho già portato una documentazione per dichiarare che non posso sapere chi guidava il mezzo perkè nel verbale veniva omesso il senso di marcia del mio veicolo rendendo le mie "indagini" troppo approssimative.
Spero di esservi stato utile e soprattutto che mi vada bene....mi gioco le diablo corsa co 'sta storia

P.S.: se qualcuno mi dice che girare senza targa sulla moto è da sborone coglione giuro che gli rigiro tutte le multe che prendo....