Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda CBR 600

   

Pagina 1 di 1
 
Consiglio semimanubri rialzati [CBR F]
2090937
2090937 Inviato: 18 Lug 2007 13:44
Oggetto: Consiglio semimanubri rialzati [CBR F]
 

Salve ragazzi, ho bisogno di un grande aiuto e ringrazio fin da ora vivamente tutti coloro che mi vorranno dare consigli specifici in merito.

Da un pò di tempo, per sopravvenuti problemi fisici icon_cry.gif icon_cry.gif icon_cry.gif , soffro troppo la posizione di guida piegata in avanti del mio amato CBR 600 F mod. 2001, nonostante sia senz'altro la moto meno scomoda tra le supersportive.

Pertanto, a tutti i possessori della F che hanno cambiato i semimanubri originali con altri più rialzati (ed eventualmente più vicini al guidatore) che consentono un assetto più comodo icon_smile.gif icon_smile.gif icon_smile.gif , chiedo notizie sulla marca ed il modello che hanno acquistato.

Le vostre informazioni saranno per me molto preziose in quanto, dovendo mantenere, nella sostituzione dei semimanubri, sempre la corretta posizione dei comandi elettrici e evitare eventuali interferenze con la carena, non posso azzardare di acquistare un modello a caso che poi risulterebbe inutilizzabile.

Grazie a tutti e ciao, Roberto.

P.S. - Aiutatemi, non voglio essere costretto a cambiare la nostra amata. icon_cry.gif icon_cry.gif icon_cry.gif
 
2094936
2094936 Inviato: 18 Lug 2007 21:35
 

Quelli regolabili costano tantissimo. Avevo fatto una ricerca anch' io tempo addietro e qualcosa ho trvato. Se mi dai qualche giorno ti posto un po di info.

Ciao
 
2102269
2102269 Inviato: 19 Lug 2007 17:25
 

flebo ha scritto:
Quelli regolabili costano tantissimo. Avevo fatto una ricerca anch' io tempo addietro e qualcosa ho trvato. Se mi dai qualche giorno ti posto un po di info.

Ciao


Ciao flebo, ti ringrazio tanto per l'aiuto che stai cercando di darmi, aspetto con ansia tue nuove.

Forza ragazzi, possibile che non ci sia nessun altro che mi possa dare una mano ? icon_cry.gif icon_cry.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif
 
2102376
2102376 Inviato: 19 Lug 2007 17:38
 

Mi spiace per i problemi di salute... purtroppo non so darti indicazioni in merito... ma se riesco ad avere suggerimenti e consigli ti informerò sicuramente... per il momento tieni duro e non vendere un mito!!!!
icon_rolleyes.gif icon_wink.gif
 
2102599
2102599 Inviato: 19 Lug 2007 18:07
 

floydoz ha scritto:
Mi spiace per i problemi di salute... purtroppo non so darti indicazioni in merito... ma se riesco ad avere suggerimenti e consigli ti informerò sicuramente... per il momento tieni duro e non vendere un mito!!!!
icon_rolleyes.gif icon_wink.gif


Grazie anche a Te, ciao.
 
2103663
2103663 Inviato: 19 Lug 2007 20:55
Oggetto: quello che ho
 

Premessa importante. Non voglio fare pubblicità a nessuno ti posto solo quanto ho trovato, non utilizzo questi prodotti e non so come possono andare.

Avevo cercato anche io sul web i semimanubri regolabili, ho trovato poco, ti riporto sotto quanto avevo ricercato. Sicuramente ci sono altri produttori, non so se lavorino anche su particolari regolabili oppure producano solo materiale più leggero. Poi ho abbandonato la ricerca perché "soffro" più sulle gambe e sto tuttora cercando delle pedane regolabili che mi aggradano. Comunque un po di materiale per un inizio di ricerca te lo dato, se trovi qualcosa e lo utilizzerai ti sarei grato se poi ne parlassi sul forum.

I nomi che mi vengono in mente sono:

valter moto

robi moto

euroracing

prova anche sul sito mingarelli di Bologna, se non altro sono gentili rispondono sempre alle mail.


 

Idee Moderne srl
Via G. Di Vittorio,55
42030 Puianello (RE) Italy
Tel. +39 0522.245156
Fax +39 0522.245638
e-mail:info@ideemodernesrl-tecnix.it

di definizione la pratica di brevetto per questi nuovi tipo di mezzimanubri regolabili costruiti da TECNIX.

Materiale: Ergal 70 75 micropallinato e anodizzato.
Costruzione: Progettati dopo attenti calcoli strutturali tramite AUTO CAD 3D sono ricavati interamente dal pieno tramite macchine utensili a controllo numerico.

Caratteristiche: Sono stati progettati per consentire ben tre regolazioni: Altezza - Inclinazione - Interasse trasversale. Il progetto deriva dalla necessità di variare la posizione di guida del mezzo, specialmente in quei modelli dove il carico sull’avantreno risulta decisamente eccessivo, costringendo il pilota soprattutto su strade di montagna a una posizione di guida eccessivamente bassa ed affaticante e quindi meno performante e sicura. Le regolazioni consentono rispetto al manubrio originale queste variabili: Altezza da meno 10 mm a più 30 mm. Inclinazione da piu’ 5 gradi a meno 5 gradi. Interasse attacco da 0 a più 20 mm.

Applicazioni: Vedi listino prezzi e tabelle applicative.

Uso: Materiali destinati alle competizioni.
 
2103809
2103809 Inviato: 19 Lug 2007 21:27
Oggetto: Re: quello che ho
 

flebo ha scritto:
Premessa importante. Non voglio fare pubblicità a nessuno ti posto solo quanto ho trovato, non utilizzo questi prodotti e non so come possono andare.

Avevo cercato anche io sul web i semimanubri regolabili, ho trovato poco, ti riporto sotto quanto avevo ricercato. Sicuramente ci sono altri produttori, non so se lavorino anche su particolari regolabili oppure producano solo materiale più leggero. Poi ho abbandonato la ricerca perché "soffro" più sulle gambe e sto tuttora cercando delle pedane regolabili che mi aggradano. Comunque un po di materiale per un inizio di ricerca te lo dato, se trovi qualcosa e lo utilizzerai ti sarei grato se poi ne parlassi sul forum.

I nomi che mi vengono in mente sono:

valter moto

robi moto

euroracing

prova anche sul sito mingarelli di Bologna, se non altro sono gentili rispondono sempre alle mail.


 

Idee Moderne srl
Via G. Di Vittorio,55
42030 Puianello (RE) Italy
Tel. +39 0522.245156
Fax +39 0522.245638
e-mail:info@ideemodernesrl-tecnix.it

di definizione la pratica di brevetto per questi nuovi tipo di mezzimanubri regolabili costruiti da TECNIX.

Materiale: Ergal 70 75 micropallinato e anodizzato.
Costruzione: Progettati dopo attenti calcoli strutturali tramite AUTO CAD 3D sono ricavati interamente dal pieno tramite macchine utensili a controllo numerico.

Caratteristiche: Sono stati progettati per consentire ben tre regolazioni: Altezza - Inclinazione - Interasse trasversale. Il progetto deriva dalla necessità di variare la posizione di guida del mezzo, specialmente in quei modelli dove il carico sull’avantreno risulta decisamente eccessivo, costringendo il pilota soprattutto su strade di montagna a una posizione di guida eccessivamente bassa ed affaticante e quindi meno performante e sicura. Le regolazioni consentono rispetto al manubrio originale queste variabili: Altezza da meno 10 mm a più 30 mm. Inclinazione da piu’ 5 gradi a meno 5 gradi. Interasse attacco da 0 a più 20 mm.

Applicazioni: Vedi listino prezzi e tabelle applicative.

Uso: Materiali destinati alle competizioni.


Grandissimo FLEBO grazie per tutte le info che mi hai postato, saranno una ottima base di partenza per la mia scelta.

Come capirai, prima dell'acquisto, sarà molto importante per me provare il modello di semimanubri da sostituire in quanto ci sono innanzitutto i limiti imposti dalla carena che di per sè è alquanto bassa e potrebbe non permettere la completa rotazione dei manubri, se più rialzati.

Comunque in questi giorni mi è venuta una idea che forse, se applicabile, potrebbe essere quasi risolutiva.

Avrei pensato all'idea di invertire di posizione i semimanubri originali in modo che si troveranno di 2/3 cm più vicini al mio busto con la conseguenza di avere meno necessità di pigarmi in avanti, (sempre che i blocchetti elettrici e quelli delle leve trovino ugualmente la corretta collocazione e i semimanubri la corretta angolazione).

Che ne pensi??? icon_razz.gif icon_razz.gif icon_razz.gif

Nel caso non potessi risolvere il problema in questo modo mi metterò alla ricerca di un paio dei semimanubri delle marche che mi hai indicato e darò notizia prossimamente del loro eventuale montaggio con successo.

Ciao e grazie.
 
2111586
2111586 Inviato: 20 Lug 2007 20:28
 

Sinceramente non ho capito molto. Invertire intendi mettere il sx al posto del dx e viceversa oppure girarli su se stessi. Comunque non ho idea di cosa potrebbe sucedere, l' unica è provare anche se nutro dubbi su lunghezza cavi di acceleratore e frizione, rischi di perderci tanto tempo per niente. Comunque non mi sembra che le cose possano variare molto, inoltre i semimanubri originali hanno un dentino che fa da fermo.

Presumo anche con quelli regolabili acquistati ci sono rischi per la lunghezza cavi

Poi, non voglio violare la tua riservatezza ma presuma che tu abbia problemi di schiena. In ogni caso voglio chiederti se la moto l' hai presa usata o nuova, perché se è il primo caso non è che il precedente proprietario ha sfilato i foderi, cioè il moncherino dei semimanubri non è più a livello testa dello stelo ma 10, 20 mm più in basso per avere una moto che lavora all' avantreno, perché se fosse questo il caso bisognerebbe intanto riporsi alle quote originali, magari basta solo quello.

Ciao e a lunedì.
 
2115869
2115869 Inviato: 21 Lug 2007 17:49
 

flebo ha scritto:
Sinceramente non ho capito molto. Invertire intendi mettere il sx al posto del dx e viceversa oppure girarli su se stessi. Comunque non ho idea di cosa potrebbe sucedere, l' unica è provare anche se nutro dubbi su lunghezza cavi di acceleratore e frizione, rischi di perderci tanto tempo per niente. Comunque non mi sembra che le cose possano variare molto, inoltre i semimanubri originali hanno un dentino che fa da fermo.

Presumo anche con quelli regolabili acquistati ci sono rischi per la lunghezza cavi

Poi, non voglio violare la tua riservatezza ma presuma che tu abbia problemi di schiena. In ogni caso voglio chiederti se la moto l' hai presa usata o nuova, perché se è il primo caso non è che il precedente proprietario ha sfilato i foderi, cioè il moncherino dei semimanubri non è più a livello testa dello stelo ma 10, 20 mm più in basso per avere una moto che lavora all' avantreno, perché se fosse questo il caso bisognerebbe intanto riporsi alle quote originali, magari basta solo quello.

Ciao e a lunedì.


Ciao Flebo,
sì, intendo proprio di provare a mettere il semimanubrio destro al posto di quello sinistro e viceversa (girarli su se stessi non avrebbe nessun senso); in questo modo, come potrai verificare anche Tu che hai il CBR F, ogni semimanubrio, essendo leggermente disassato rispetto alla forcella, col cambio, si verrebbe a posizionare 1 o 2 cm. più vicino al guidatore consentendo così al busto di stare un pò più eretto. Cercando poi di bloccare ogni semimanubrio il più possibile in alto senza pregiudicare la sicurezza (facendoli fuoriuscire anche quattro/cinque millimetri al di sopra deli tappi delle forcelle) dovrei ancor più rendere comoda la posizione di guida.
Il discorso del dentino che fa da fermo non l'ho ancora affrontato; così come non ho ancora affrontato l'eventuale problema del corretto posizionamento dei comandi e della completa rotazione dei semimanubri; comunque la prossima settimana proverò a fare il cambio con la supervisione degli amici/meccanici dell'officina presso cui faccio la manutenzione alla moto.
Poi, se ti interessa, ti farò sapere.
P.S. - La moto è in assetto originale e i bordi superiori degli attacchi dei semimanubri sono praticamente a filo con le teste degli steli.
Ciao, Roberto.
 
2136388
2136388 Inviato: 24 Lug 2007 20:22
 

Potrebbe essere una soluzione, abbastanza economica, purtroppo ti rispondo come l' altra volta bisogna tentare, la via della conoscenza e costellata da tentativi. Nonostante abbai tentato di immaginare guardando la moto,non immagino cosa si possa ottenere con questa modifica.

Riguardo a fare uscire il collarino dei semi manubri di un po direi di no, meglio non rischiare. Mi raccomando quando serrate i semimanubri usate la dinamometrica ed informatevi sulla coppia di serraggio, schiacciare gli steli non è così difficile. Purtroppo non ho questo dato se no telo passerei volentieri.

Facci sapere come è andata.
 
2143277
2143277 Inviato: 25 Lug 2007 17:46
 

flebo ha scritto:
Potrebbe essere una soluzione, abbastanza economica, purtroppo ti rispondo come l' altra volta bisogna tentare, la via della conoscenza e costellata da tentativi. Nonostante abbai tentato di immaginare guardando la moto,non immagino cosa si possa ottenere con questa modifica.

Riguardo a fare uscire il collarino dei semi manubri di un po direi di no, meglio non rischiare. Mi raccomando quando serrate i semimanubri usate la dinamometrica ed informatevi sulla coppia di serraggio, schiacciare gli steli non è così difficile. Purtroppo non ho questo dato se no telo passerei volentieri.

Facci sapere come è andata.


Ciao Flebo,

ho fatto la prova di inversione dei semimanubri originali; pur riscontrando una posizione di guida decisamente più comoda il cambiamento non è fattibile in quanto, avendo io montato una leva freno a pompa radiale della Performance Technology, questa non trova più la sua corretta posizione poichè il tubo di gomma che porta l'olio dalla vaschetta alla pinza va ad interferire con l'attacco del semimanubrio in modo irrimediabile icon_cry.gif .
Inoltre i due tubetti metallici curvi che escono dall'acceleratore vanno a interferire con la carena icon_cry.gif .
Pertanto ho dovuto riportare i semimanubri alla collocazione originale e mi sono limitato ad alzare i loro attacchi sugli steli facendoli fuoriuscire di 2-3 millimetri (utilizzando come hai giustamente detto Tu una chiave dinamometrica). In questo modo pur aumentando l'altezza dei semimanubri di soli 5 millimetri rispetto alla posizione che avevo prima riesco a riscontrare un giovamento che seppur leggero è ugualmente tangibile.

Parlando con i mei amici meccanici ho tratto la conclusione che per raggiungere un netto miglioramento della posizione di guida e superare i problemi della leva freno a pompa radiale e dell'acceleratore dovrei:
1) cambiare semimanubri con altri più alti e possibilmente completamente regolabili,
2) sostituire il blocchetto elettrico di destra con altro molto più stretto (dovendo rinunciare al selettore delle luci originario),
3) sostituire la manopola del gas con una rapida che porti i cavi rivolti verso il basso.
Tutto ciò per la modica somma di non meno di 5-600 euro !!!!????.
Ovviamente devo desistere e accontentarmi del lieve miglioramento che ho ottenuto.
Preferisco spendere questi soldi in centralina PC+ filtro K&N o BMC che ancora non ho montato (ho già sostituito lo scarico originale con un Mivv GP in titanio).
Ciao.
 
2152922
2152922 Inviato: 26 Lug 2007 19:50
 

Vado un pochino fuori tema ma lo posto qui così evito di aprire altri font.

- Come va la pompa PT, ha problemi di tenuta?

-Dalla pompa sei partito con uno o due tubi per i dischi anteriore, nel caso ne avessi adoperati due che giro gli hai fatto fare, per evitare grovigli. la mia non l' ho ancora montata perché devo farmi la treccia ma non so quanto materiale ordinare.

-Mi diresti quanti chilogrammi pesano, se possibile, scarico Mivv e scarico originale.

Per il filtro uno vale l' altro, a parità di costruzione in tessuto prendi quello che costa meno.
 
2159024
2159024 Inviato: 27 Lug 2007 15:05
 

flebo ha scritto:
Vado un pochino fuori tema ma lo posto qui così evito di aprire altri font.

- Come va la pompa PT, ha problemi di tenuta?

-Dalla pompa sei partito con uno o due tubi per i dischi anteriore, nel caso ne avessi adoperati due che giro gli hai fatto fare, per evitare grovigli. la mia non l' ho ancora montata perché devo farmi la treccia ma non so quanto materiale ordinare.

-Mi diresti quanti chilogrammi pesano, se possibile, scarico Mivv e scarico originale.

Per il filtro uno vale l'altro, a parità di costruzione in tessuto prendi quello che costa meno.


Ciao Flebo,

ho fatto montare la pompa PT circa due mesi fa, sinora non mi ha creato alcun problema di perdite e a mio parere va molto bene; ha un intervento deciso ma sempre graduale e mi sono subito abituato,la frenata è sempre ben gestibile e lo sforzo alla leva si è ridotto.
Ovvio che insieme ai tubi in treccia metallica e le pastiglie sinterizzate (Braking) ha migliorato tantissimo la frenata specie sotto sforzo.

I miei amici meccanici hanno fatto partire dalla pompa un solo tubo sino alla pinza destra e poi da lì hanno portato un altro pezzo di tubo all'altra pinza.

Lo scarico originale non l'ho pesato ma so che il Mivv GP pesa circa 5 chili meno dell'originale.
Ha una sonorità un pò diversa dai classici after market più grandi di dimensioni (tipo LeoVinci, Arrow e simili); lo uso con il dbKiller e l'aumento di rumorosità del rombo mi basta.
Senza centralina PC e con il filtro originale rende la miscela aria/benzina un pò magra solo intorno ai 2.500-3.500 giri creando a questi regimi qualche piccolo vuoto di carburazione che comunque non dà che minimo fastidio.
Dai 4.000 in su il motore non ha più alcuna esitazione e sale con una rabbia unica fino ai 14.000 regalando anche qualche cavallo in più; infatti ho fatto il test al bancoprova e ha dato 101 cavalli alla ruota.
Appena posso monterò senz'altro la centralina PC e un filtro adeguato.
Spero di esserti stato utile.
Ciao, Roberto.
 
2161182
2161182 Inviato: 27 Lug 2007 21:04
 

Attenzione, ma sarebbe meglio montare subito le modifiche all' elettronica, troppo magra significa a lungo andare maggiore usura se va bene, ma anche motore andato, non voglio farti apura e la realtà.

Per il resto grazie, sei stato utilissimo, mi sa che anch' io copierò lo schema originale dell' impianto freni.

Grazie ancora
 
2164520
2164520 Inviato: 28 Lug 2007 16:50
 

flebo ha scritto:
Attenzione, ma sarebbe meglio montare subito le modifiche all' elettronica, troppo magra significa a lungo andare maggiore usura se va bene, ma anche motore andato, non voglio farti apura e la realtà.

Per il resto grazie, sei stato utilissimo, mi sa che anch' io copierò lo schema originale dell' impianto freni.

Grazie ancora


Sono d'accordo con Te,
finanze permettendo spero a settembre di comprare la Power Commander ed un filtro K&N.
Ti chiedo un parere.
Da un pò vado cercando un paio di manopole che siano un pò piu spesse di quelle originali ma molto molto morbide (in silicone/gel ??), al fine di attenuare le vibrazioni che arrivano ai manubri.
A quanto so tali vibrazioni sono comuni a tutti i CBR F, le hai anche sulla tua?
Ti preciso che la moto è perfetta, forcella e cerchio sono a posto, le gomme (le ottime metzeler spertec M3) hanno 1.800 km e sono perfettamente equilibrate.
Ciao.
 
15381177
15381177 Inviato: 23 Giu 2015 14:38
 

Ciao è passato parecchio tempo ma mi hanno indirizzato qui. Ad oggi c'è qualcuno che ha fatto questa modifica hai semimanubri per rialzarli o ha cambiato banubrio? Mi sapreste dire i costi o dove posso guardare per in formar i? Se qualcuno l'ha modificata mi potete dire come ci trovate? Grazie an salut
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda CBR 600

Forums ©