SUZUKI GSR 600
Cararatteristiche di rilievo:

motore ad iniezione elettronica

telaio a doppia trave perimetrale in alluminio

sospensioni anteriori regolabili nel precarico

forcellone pressofuso in alluminio con capriata superiore di rinforzo

monoammortizzatore progressivo regolabile sia nel precarico che nello smorzamento

freni ant. con pinze a 4 pistoncini e dischi flottanti da 310 mm

scarichi sottosella a canne d'organo, simil-MV Agusta

Euro 3, catalizzatore con sonda lambda e sensore di ossigeno

serbatoio 16,5 Lt

consumi a 120 km/h: 18 km/l

strumentazione A/D con contamarce
Difetti MOTORE:

motore vuoto ai medi regimi

erogazione irregolare tra il 2 e 3000 giri, fastidioso nella marcia cittadina

effetto on-off alla riapertura del gas dopo una lunga decelerazione

frizione con uno stacco brusco, non regolabile

Cambio un po duro
Difetti CICLISTICA:

sospensioni con taratura tendente al rigido: perfetto per una guida sportiva, ma leggermente penalizzante sui terreni sconnessi.

La forcella alle basse e medie velocità sembra "scorrere" male: pavè cittadino), la forcella non fa in tempo ad estendersi completamente tra un picco e l'altro e l'escursione utile risulta limitata

monoammortizzatore con taratura piuttosto rigida, sul pavè cittadino da qualche problema ai polsi e al sedere

nervosismo dell'avantreno sul veloce: La forcella tende ad innescare qualche leggero beccheggio e Nelle curve la traiettoria si fa meno netta

freno anteriore potente ma poco modulabile, blocca subito, può mettere in difficoltà l'inesperto

Vibrazioni al manubrio tra 6000 e 7000 giri, a pedane e specchietti tra 8000 e 9500 giri

rotture telaio al cannotto di sterzo: 10 casi fino a dic. 2006, poi nessuna segnalazione
Altri Difetti:

Qualche plastica troppo economica, di livello scooteristico: blocchetto di accensione, copri terminali di scarico, cornice gruppo ottico posteriore, fianchetti sottosella, gusci laterali sul serbatoio

Specchi retrovisori “bruttini”, troppo bassi, inquadrano i gomiti

Sella con il velcro che non rimane attaccata, con sensazione di aprirsi in curva

spazio scarso Sottosella causa scarico alto: è stato ricavato uno svaso per un lucchetto U dalle dimensioni specifiche, entra la trousse degli attrezzi

Ganci Sottosella in tessuto dalla dubbia efficacia di carico

Il passeggero avverte il calore del silenziatore sotto il piano di seduta

La strumentazione è posta molto in basso e rimane nascosta dalla mentoniera del casco integrale, costringendo il pilota a togliere spesso gli occhi dalla strada

blocchetto di accensione sul serbatoio a rischio di rovinare la vernice se nel mazzo ci sono altre chiavi

quotazione di usato e nuovo troppo basso
Comparazione rispetto ad Honda Hornet 600 (2005 - 06):

il rapp. alesaggio/corsa è un po piu estremo

Il valore di potenza massima non è elevatissimo, anche se leggermente superiore a quello della Hornet

ripresa maggiore,ma nell'uso quotidiano non si nota il divario

sospensioni di qualità superiore e regolabili

per quanto la Hornet abbia la upside-down, la forcella della GSR sostiene meglio gli affondamenti repentini

il mono, più controllato nell'idraulica, gestisce meglio la guida aggressiva

minimo di riparo dal vento in più all'altezza delle ginocchia grazie alla forma del telaio e alla carenatura frontale del serbatoio

manubrio appena più largo

rumorosità piu piena e con un tono più alto, tipo "acciaio inossidabile"

passeggero troppo rialzato rispetto al pilota, ma + comodo per la sella più consistente e spaziosa

in coppia va meglio, grazie alla ciclistica migliore

consuma un po meno della honda, grazie all'iniezione

strumentazione con in più l'indicatore marcia inserita