Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

   

Pagina 7 di 43
Vai a pagina Precedente  123...678...414243  Successivo
 
Gilera B300 [cerco informazioni]
Messaggio Inviato: 5 Gen 2011 18:20
 

Concordo con chi ha scritto prima di me che la spesa di 900 euro per sistemare l' albero motore di un 300B sia esagerata. Ti posso dire che, da uno dei noti ricambisti Gilera, ho fatto rifare completamente l' albero motore di un Gilera 175 del '57 , quindi con sostituzione biella, bronzine, asse della testa di biella e montaggio con relativa centratura, ad una spesa di 80 euro. Mettiamo pure che il tuo è un bicilindrico, penso che con 200 euro stando larghi te la puoi cavare.

ciao
 
Messaggio Inviato: 7 Gen 2011 22:13
 

scusate ma di che materiale è il serbatoio della B300 prima serie?
grazie
 
Messaggio Inviato: 8 Gen 2011 0:27
 

titanio credo eusa_think.gif
0509_pernacchia.gif
 
Messaggio Inviato: 9 Gen 2011 18:41
 

robmark ha scritto:
Concordo con chi ha scritto prima di me che la spesa di 900 euro per sistemare l' albero motore di un 300B sia esagerata. Ti posso dire che, da uno dei noti ricambisti Gilera, ho fatto rifare completamente l' albero motore di un Gilera 175 del '57 , quindi con sostituzione biella, bronzine, asse della testa di biella e montaggio con relativa centratura, ad una spesa di 80 euro. Mettiamo pure che il tuo è un bicilindrico, penso che con 200 euro stando larghi te la puoi cavare.

ciao


si ma dove?
io sono abbbbbbruzzese da me i motori sono aramaico antico icon_biggrin.gif specie quelli d'epoca.
in tutte le officine e rettifiche dove sono stato mi hanno chiesto dalle 300 alle 400 sberle solo per fare il riporto di cromo sulle spalle dell'albero che si sono consumate a causa delle bielle.
he he he
voi potreste aiutarmi con qualche indirizzo. cosi spedisco e 200 euro le spendo con tutto il cuore.
un esempio è stato quando ho chiesto di rifare l'avvolgimento della dinamo. bè mi hanno sparato 180 euro. ho spedito il pezzo a Maserà di Padova. 80 euro compreso le spese di spedizione e ti dirò lo ha anche tornito che ci calza una meraviglia.
grazie per le risp. cosi mi rendo meglio conto delle rapine a mano armata che cercano di farmi 0509_mitra.gif
 
Messaggio Inviato: 10 Gen 2011 13:12
 

Nostalgico88 ha scritto:
scusate ma di che materiale è il serbatoio della B300 prima serie?
grazie

Di ferro come tutti gli altri.
Forse hai visto quello che replica Libanore in alluminio ?
 
Messaggio Inviato: 10 Gen 2011 18:10
 

è che ho visto una B300 col serbatoio simile (http://www.subito.it/moto-e-scooter/gilera-300-savona-20082517.htm) al nettuno intermedio che ho visto io, e siccome il tipo che ce l'ha possiede anche una b300 prima serie senza serbatoio, non vorrei fosse quello...
ma se mi dici che è ferro sono aposto visto che il nettuno intermedio ce l'ha di avional (lega di alluminio da quel che ho capito. eusa_think.gif )

quindi grazie RenPag del chiarimento
 
Messaggio Inviato: 11 Gen 2011 13:12
 

Nostalgico88 ha scritto:
è che ho visto una B300 col serbatoio simile (http://www.subito.it/moto-e-scooter/gilera-300-savona-20082517.htm) al nettuno intermedio che ho visto io, e siccome il tipo che ce l'ha possiede anche una b300 prima serie senza serbatoio, non vorrei fosse quello...
ma se mi dici che è ferro sono aposto visto che il nettuno intermedio ce l'ha di avional (lega di alluminio da quel che ho capito. eusa_think.gif )

quindi grazie RenPag del chiarimento


Quella in vendita comunque è un pacciugo ! 0509_mitra.gif
Magari il telaio è della prima serie (mozzo anteriore piccolo e paracatena molto sviluppato all'indietro) ma il motore è quello della "Extra" del '61 (terza e ultima serie).
 
Messaggio Inviato: 1 Feb 2011 23:22
 

Ecco il risultato del restauro eseguito sulla mia B300 ex Polizia.
Come sempre le vostre critiche sono ben gradite.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 2 Feb 2011 0:25
 

MIC63 ha scritto:
Ecco il risultato del restauro eseguito sulla mia B300 ex Polizia.
Come sempre le vostre critiche sono ben gradite.

Immagine: Link a pagina di Img37.imageshack.us
Immagine: Link a pagina di Img696.imageshack.us



Questa è la prima serie, quella con le candele dietro la testa???
Ma gli ammortizzatori erano neri???

Complimenti...... ben fatto.......... 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 2 Feb 2011 9:06
 

Molto bella 0509_up.gif
ma ti manca la sirena?
 
Messaggio Inviato: 2 Feb 2011 10:36
 

e la paletta icon_asd.gif
bellissima, la 300 di quel colore mi piace parecchio, al contrario di altre moto.
 
Messaggio Inviato: 2 Feb 2011 11:17
 

anche il saturno polizia non è male
 
Messaggio Inviato: 2 Feb 2011 13:48
 

Gran bel lavoro...
Complimenti !

(ho solo qualche dubbio sul clacson... è corretto o hai messo quello che avevi ?)
 
Messaggio Inviato: 2 Feb 2011 16:08
 

Riassumo le vostre osservazioni e rispondo:
- è una extra 1° tipo con le candele posteriori, rispetto alla normale ha la testa con alettatura maggiorata
- per quanto riguarda i colori ho già detto ampiamente all'interno di questo topic. Non trovando riscontri univoci mi sono affidato a questa immagine d'epoca da cui si evince che gli ammortizzatori erano neri

immagini visibili ai soli utenti registrati


- la sirena è la mia più grande ossessione, la cerco da anni ma non sono nemmeno riuscito a vederne una dal vivo. Parlando con vari espositori ai mercatini mi sono fatto l'idea che non sia affatto facile da trovare. Però Renpag a Novegro ne aveva vista più d'una, per cui non ho perso ancora la speranza. Se qualcuno può aiutarmi 0510_inchino.gif
- manca la paletta e anche il libretto delle contravvenzioni...scherzi a parte ho visto che potevano essere montati vari particolari quali i paragambe, parabrezza, borse rigide laterali e perfino la radio.
- il clacson è quello che ho trovato sulla moto, ma su questo particolare non ho certezza d'originalità perchè ne ho visti montati di molti tipi, sia cromati che neri.
 
Messaggio Inviato: 3 Feb 2011 12:12
 

Credo che il clacson dovrebbe essere il COMETAL, verniciato in nero.

immagini visibili ai soli utenti registrati


Questa è una foto dell'epoca di un modello come il tuo, cioè la Extra prima serie (anche se non è il modello polizia) e si vede bene il tipo di clacson che montava.
 
Messaggio Inviato: 3 Feb 2011 21:18
 

RenPag ha scritto:
Credo che il clacson dovrebbe essere il COMETAL, verniciato in nero.

Immagine: Link a pagina di Rpw.it
Questa è una foto dell'epoca di un modello come il tuo, cioè la Extra prima serie (anche se non è il modello polizia) e si vede bene il tipo di clacson che montava.


Mi sa che potresti proprio avere ragione, quella se non sbaglio è riportata sul servizio di Motociclismo per cui la ritengo affidabile per i modelli civili.
In ogni caso ne ho visti montati di vari tipi, sia cromati che neri, sia sulla extra che sulla normale.
Avevo chiesto al registro storico se potevano darmi delle dritte sui colori delle varie parti della Polizia ma purtroppo non sono riusciti ad aiutarmi.
 
Messaggio Inviato: 5 Apr 2011 11:23
 

MIC63 ha scritto:
Ecco il risultato del restauro eseguito sulla mia B300 ex Polizia.
Come sempre le vostre critiche sono ben gradite.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



Molto bello il restauro complimenti io ho una Gilera 300 B semi restaurata del 1960 però ha un problema al cambio non entra bene la 3 marcia se senti qualcuno che sa come riparala e di che problema si tratta ciao Adriano
 
Messaggio Inviato: 5 Apr 2011 19:49
 

manto55 ha scritto:


Molto bello il restauro complimenti io ho una Gilera 300 B semi restaurata del 1960 però ha un problema al cambio non entra bene la 3 marcia se senti qualcuno che sa come riparala e di che problema si tratta ciao Adriano


Grazie per l'apprezzamento.
Quanto al cambio non sono a conoscenza di un problema tipico del B300.
Ovviamente bisognerebbe avere il cambio in mano per controllarne lo stato di usura e verificare se i componenti sono ancora in tolleranza.
 
Messaggio Inviato: 6 Apr 2011 19:42
 

manto55 ha scritto:


Molto bello il restauro complimenti io ho una Gilera 300 B semi restaurata del 1960 però ha un problema al cambio non entra bene la 3 marcia se senti qualcuno che sa come riparala e di che problema si tratta ciao Adriano


Hai già aperto il motore ?

Se guardi sul mio sito internet di "servizi" su motori Gilera B300 aperti ce ne sono diversi, tutti con parecchie fotografie in buona definizione e da diverse angolazioni, guarda se le immagini possono esserti di aiuto in qualche modo.
 
Messaggio Inviato: 8 Apr 2011 10:27
 

RenPag ha scritto:


Hai già aperto il motore ?

Se guardi sul mio sito internet di "servizi" su motori Gilera B300 aperti ce ne sono diversi, tutti con parecchie fotografie in buona definizione e da diverse angolazioni, guarda se le immagini possono esserti di aiuto in qualche modo.


Grazie dell'informazioni il tuo sito lo già visitato é molto interessante abbiamo aperto il motore per il cambio é la forcella consumata non un grande problema lo trovata a Cambiago (MI) da un tipo che fa i mercatini ma ho visionato il tutto del motore e bisogna sistemare l'albero motore ha gioco togliendo la dinamo mi sono accorto, e penso che devo rettificare anche le valvole visto che il motore é apereto é meglio fare un controllo generale, mi hanno chiesto sulle 600 Euro il tutto non male per me che abito in Svizzera da noi non trovi nessuno che lo fa con quel prezzo saluti e grazie ancora.
 
Messaggio Inviato: 17 Apr 2011 9:30
 

ciao ragazzi, vorrei capire una cosa...il manubrio della 150 turismo è uguale a quello della 300 Normale(quello che vende vertemati)?sempre con i due forellini per la basetta porta devioluci?
 
Messaggio Inviato: 17 Apr 2011 11:18
 

per capirci, quello che monta la 300 della prova di motociclismo, sia la Normale della foto sulla pista che la Extra '56 della foto con il corridore inglese la il cucciolo di leone.
 
Messaggio Inviato: 19 Apr 2011 12:43
 

proseguo con le domande..

- dove posso trovare i paraoli per revisionare la forcella?modello con stelo già grosso...possibilmente non a prezzo da usura, mic mi dice che costano tantino.

- secondo voi(chiedo soprattutto a renpag) i cilindri della Normale e della Extra(sempre candele dietro) sono intercambiabili? ho un motore prefisso 30 a cui mancano i cilindri(ho le teste), e credo che trovarne una coppia di giusti per quel motore sia un terno al lotto. Pensavo quindi di ripiegare cercando una coppia di cilindri extra.

grazie!
 
Messaggio Inviato: 19 Apr 2011 15:03
 

pekele ha scritto:
proseguo con le domande..

- dove posso trovare i paraoli per revisionare la forcella?modello con stelo già grosso...possibilmente non a prezzo da usura, mic mi dice che costano tantino.

- secondo voi(chiedo soprattutto a renpag) i cilindri della Normale e della Extra(sempre candele dietro) sono intercambiabili? ho un motore prefisso 30 a cui mancano i cilindri(ho le teste), e credo che trovarne una coppia di giusti per quel motore sia un terno al lotto. Pensavo quindi di ripiegare cercando una coppia di cilindri extra.

grazie!

Si, sono intercambiabili.
Lo so per certo perchè ho restaurato una B300 extra, prefisso 31, ed aveva i cilindri della Normale.
A detta del proprietario funziona ancora egregiamente ! icon_mrgreen.gif

Sui paraoli vedi se li trovi da un ricambista della tua zona portando i vecchi per le misure, perchè se li prendi dal banchetto Ariete al mercatino devi venderti un rene.
 
Messaggio Inviato: 22 Apr 2011 10:37
 

robmark ha scritto:
Concordo con chi ha scritto prima di me che la spesa di 900 euro per sistemare l' albero motore di un 300B sia esagerata. Ti posso dire che, da uno dei noti ricambisti Gilera, ho fatto rifare completamente l' albero motore di un Gilera 175 del '57 , quindi con sostituzione biella, bronzine, asse della testa di biella e montaggio con relativa centratura, ad una spesa di 80 euro. Mettiamo pure che il tuo è un bicilindrico, penso che con 200 euro stando larghi te la puoi cavare.

ciao


Io ho rifartto il motore completo della mia 300 B compreso rettifica valvole e teste albero motore bielle e revisione cambio (forcella e selettore) fasce elastiche,in prov di Milano da un pensionato il tutto per 650 euro a me sembra onesto
 
Messaggio Inviato: 22 Apr 2011 18:27
 

Anche a me sembra onesto, soprattutto pensando al tempo che ci vuole a smontarlo e a rimontarlo.... icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Apr 2011 10:19
 

RenPag ha scritto:


Hai già aperto il motore ?

Se guardi sul mio sito internet di "servizi" su motori Gilera B300 aperti ce ne sono diversi, tutti con parecchie fotografie in buona definizione e da diverse angolazioni, guarda se le immagini possono esserti di aiuto in qualche modo.


Ciao finalmente ho montato il motore , non si accendeva poi dopo diversi tentativi mi sono poi accorto della batteria non ben carica comunque dopo lunghe pene il pensionato mi ha fatto un ottimo lavoro e cosi mi posso gustare la mia reliqua saluti Adriano
 
Messaggio Inviato: 27 Apr 2011 14:13
 

manto55 ha scritto:


Grazie dell'informazioni il tuo sito lo già visitato é molto interessante abbiamo aperto il motore per il cambio é la forcella consumata non un grande problema lo trovata a Cambiago (MI) da un tipo che fa i mercatini ma ho visionato il tutto del motore e bisogna sistemare l'albero motore ha gioco togliendo la dinamo mi sono accorto, e penso che devo rettificare anche le valvole visto che il motore é apereto é meglio fare un controllo generale, mi hanno chiesto sulle 600 Euro il tutto non male per me che abito in Svizzera da noi non trovi nessuno che lo fa con quel prezzo saluti e grazie ancora.


Qualcuno sa dirmi il procedimento per sostituire l'olio della forcella di una B 300 e quanto ne va dentro devo togliere le molle interne o si può estrarlo con una qualche siringa grazie mille
 
Messaggio Inviato: 27 Apr 2011 17:24
 

Devi togliere il tappo in fondo al fodero e farlo colare tutto

immagini visibili ai soli utenti registrati



poi rimetti il tappo e lo carichi da sopra, togliendo i bulloni grandi che ci sono sopra alla piastra di sterzo.
La quantità mi sembra che sia indicata sul libretto di uso e manutenzione.
 
Messaggio Inviato: 27 Apr 2011 18:23
 

manto55 ha scritto:


Qualcuno sa dirmi il procedimento per sostituire l'olio della forcella di una B 300 e quanto ne va dentro devo togliere le molle interne o si può estrarlo con una qualche siringa grazie mille


Se non erro sono 200cc per gamba.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 7 di 43
Vai a pagina Precedente  123...678...414243  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

Forums ©