Leggi il Topic


consiglio su monocilidrici <25KW
14034650
14034650 Inviato: 3 Gen 2013 16:10
Oggetto: consiglio su monocilidrici <25KW
 



chiedo venia se apro un nuovo topic
ma sono alla ricerca di consigli e pareri (pro/contro) su i seguenti mono 250-350 guidabili con patente A2 vecchio ordinamento, per un utilizzo tranquillo nel commuting quotidiano in ambito urbano (Genova) e quanche giretto a corto raggio a scopo ludico/ricreativo in ambito collinare (entroterra e appenino genovese)

le mie opzioni sono (tutte sul nuovo, almeno per il momento; sono anche dell'idea che attualmente, con la crisi di mercato e la fame di vendite dei concessionari, convenga in prostettiva complessiva comprare il nuovo):

KTM Duke 200 (con il "tarlo" del 390, per il quale dovrei però aspettare ancora un po'... ho aperto già un topicm al riguardo nel forum KTM): prodotto più moderno, tecnologico e originale

Beta M4: opzione più particolare, fascinosa e quasi snob, ma datata per progetto e tecnologia

Honda CBR250: qualità generale garantita dal marchio, diffusione e organizzazione rete vendita&assistenza


l'idea della piccola cilidrata non mi dispiace affatto, anche per i bassi costi di gestione complessivi (in primis l'assicurazione, dal momento che in famiglia per il momento siamo in due e nonostante questo abbiamo due automobili, sperando sempre di salvare il posto di lavoro)

grazie per la vs attenzione

ciao a tutti
 
14034663
14034663 Inviato: 3 Gen 2013 16:15
 

vai di cbr250, ma se ti piace anche la ninja, nelle concessiorarie ci sono le ninja 250 MY 2012 nuove da immatricolare a prezzi interessanti
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp.gif
 
14034970
14034970 Inviato: 3 Gen 2013 18:24
 

se non hai fretta aspetta la 390 potrebbe essere la moto giusta per le tue necessità e sicuramente con quella cilindrata difficilmente saresti tentato a chiedere di più
 
14034979
14034979 Inviato: 3 Gen 2013 18:26
 

[quote="NicoGP"#14034663]vai di cbr250, ma se ti piace anche la ninja, nelle concessiorarie ci sono le ninja 250 MY 2012 nuove da immatricolare a prezzi interessanti
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp.gif[/quote
la ninja è una moto davvero povera con dotazioni tecniche fatte molto al risparmio, inoltre un 2 cilindri su di un 250 che pesa quanto una moto di cilindrata superiore non è una scelta intelligente a mio parere, a quel punto meglio la più equilibrata cbr
 
14035054
14035054 Inviato: 3 Gen 2013 19:01
 

beh hai elencato una naked un motard e una sportiva.. tra le tre secondo me nel suo genere quella che ha piu carattere è la duke... e sicuramente quella con la componentistica migliore... soprattutto per la cilistica e il motore (raffreddato a liquido).. il beta non è un vero motard ed è un po ambigua come moto.. cosi come la cbr e la ninja... vorrebbero essere sportive ma non lo sono neanche lontanamente... ciclistica povera.. finiture brutte... dimensioni gomme non adeguate... look non accattivanti e datati... a mio parere
 
14035060
14035060 Inviato: 3 Gen 2013 19:04
 

Per utilizzo urbano credo che la beta sia la migliore, i motard sono avvantaggiati per la posizione di guida.
 
14035073
14035073 Inviato: 3 Gen 2013 19:08
 

si per quell'utilizzo è la migliore.. ma a quel punto sarebbe ancora migliore uno scooter se l'utilizzo è cittadino...
 
14035081
14035081 Inviato: 3 Gen 2013 19:12
 

Evidentemente preferisce le moto. Poi ha detto che vuole farci qualche uscita sulle colline.
 
14035088
14035088 Inviato: 3 Gen 2013 19:14
 

il duke pesa ancora meno ed in città non credo proprio soffra il confronto, poi la ciclistica buona serve anche in città ... per esempio se devi frenare di colpo perchè qualcuno inchioda davanti a te...
 
14035103
14035103 Inviato: 3 Gen 2013 19:19
 

io consiglierei ktm... poi bisogna vedere anche che curve ci sonod alle sue parti.. se ci sono numerosi tornanti e magari stretti... via con il motard tutta la vita (sono n ex possessore di un husqvarna supermotard so cosa significhi) altrimenti direi di comprarsi una duke che in quanto a qualità prezzo è innegabile sia la migliore... (nonostante dovrei essere di parte kawasaki icon_biggrin.gif )
 
14036265
14036265 Inviato: 4 Gen 2013 11:51
 

Dipende. Duke 390 contro beta m4 meglio duke, ma se deve prendere il duke 200 allora è molto meglio la beta: solo 3kg di peso in più, più potenza (29cv contro i 26 della duke) ma soprattutto visto il tipo di motore e la maggior cilindrata la beta è più elastica e più affidabile. Io prenderei beta!
 
14036297
14036297 Inviato: 4 Gen 2013 12:12
 

Mustang16 ha scritto:
Dipende. Duke 390 contro beta m4 meglio duke, ma se deve prendere il duke 200 allora è molto meglio la beta: solo 3kg di peso in più, più potenza (29cv contro i 26 della duke) ma soprattutto visto il tipo di motore e la maggior cilindrata la beta è più elastica e più affidabile. Io prenderei beta!


Io, francamente, sceglierei la beta a occhi chiusi perché conosco il motore.
E'... bèh, io lo ho su impostazione custom, ma devo dire che la sua unica pecca è che non puoi fare i millemila orari, ma non a tutti serve (a me, ad esempio, non serve).
L'impostazione della moto, poi, è decisamente comoda, appena mi ci sono seduta l'ho trovata azzeccata, anche se sono una tappetta e tocco poco.
Il motore, dicevo, è sempre pronto, anche in sesta! E soprattutto, non consuma una ceppa.
Certo, c'è da ricordarsi una cosa: la beta produce "play bike", moto da DIVERTIMENTO.
Se cerchi la performance assoluta, la perfezione totale... evitala.
Le moto non professionali della Beta perdonano molto =)
Sono semplici, in definitiva, e QUESTA è la loro forza icon_wink.gif

Ergo: se le mie gambe fossero due centimetri più lunghe, avrei la m4 in garage. la duke 200 è una naked, quindi PER ME *schif schif schifffff*... XD XD XD oltretutto mi ci son seduta su e... bè... è drammaticamente piccola, anche per me che sono alta BEN 160cm.

PS: io con la mia a2 "vecchia" ho una beta jonathan 350. Uno spasso sulle curve! E' un incrocio fra una naked e una custom (se le togli le plastiche, la scambiano per una monster in miniatura, solo che hai i comandi avanzaaaaatiiiii...), ha lo stesso motore della m4 (quello del suzuki dr350, per capirci) e... niente, io ci giro e mi diverto davvero tanto. Una di quelle moto che se butti giù il numero sbagliato di marce non si scompone, ti perdona anche la cavolata più grande. Ci son passata sul ghiaino e sul brecciolino e non si è scomposta, frenare frena da dio e blablabla. Insomma, anche se alcuni progetti possono sembrare "superati", non pensare che lo siano effettivamente o che siano "inferiori".
 
14036653
14036653 Inviato: 4 Gen 2013 14:41
 

grazie a tutti per le risposte

sinceramente non credevo che ci fosse qualcuno che mi consigliasse la Beta M4 (se non altro dal punto di vista tecnico), credevo che fosse più che altro una mia fascinazione un po' d'antan: in effetti, se il progetto è valido (alla fine deriva dalla Alp), è valido sempre, anche quando tecnicamente un po' datato
a proposito però: cosa mi dite del carburatore del 350 derivazione Suzuki? come affidabilità, durata ed efficienca non può certo competere con i moderni mono ad iniezione elettronica e raffreddamento ad acqua di KTM (a detta di tutti una specie di gioiellino) e Honda (che lo vende in tutto il mondo e non può avrere rivali in sviluppo e industrializzazione del prodotto)... però, divertimento a parte, come si comporta in termini di uso quotidiano, praticità, fruibilità, elasticità?

ripeto: io sarei orientato sulla KTM duke 200, non fosse per la prossima uscita del modello 390 (che un po' mi rode!!! eusa_wall.gif , e che mi farebbe aspettare oltre un anno) e per le dimensioni "strane" della moto... qualcuno dice che non ci sta sopra (perfino qualche ragazza di corporatura esile), a me invece (1,75 per 78 Kg) mi è smbrata abbastanza accogliente (per quanto può esserlo un mono da 200 cc!)... cioè: starci ci sto (anche se non so rappresentarmi l'immagine di me sulla moto)

della M4 ne parlano bene in tanti, ma in molti ne parlano male (scarsa affidabilità, componentistica di scarsa qualità, assemblaggi approssimativi... mi sembra di leggere commenti sulle FIAT anni '80 icon_asd.gif ), è un prodotto forse più particolare e al di fuori delle mode (dalle mie parti la moda del SM sembra passata, anche fra i 16-18-enni): per una città come Genova la conformazione e la ciclistica sono ottime, a parte la sella durissima, che sembra fare solo presenza...

alla fine, sinceramente, non vorrei orientarmi sulla Honda CBR250 perchè la ritengo un prodotto "globale" un po' anonimo e buono per tutte le latitudini (benchè gradevole), per quanto Honda sia una garanzia e una rassicurazione sotto ogni punto di vista: caranatura a parte (che in realtà mi interessa poco, soprattutto perchè poco protegge in termini di aerodinamica), la ciclistica e la triangolazione di guida secondo me è adattissima all'uso urbano/misto e il mono è sempre in tiro, anche ai bassi (non mi piacciono i piccoli bicilindrici, tipo Kawasaki, che hanno potenze elevate in allungo, ma sembrano vuoti in basso e poco sfruttabili per il communting)

i dubbi restano (anche se un po' mitigati dalle vs info), come anche la fame di consigli

ciao
 
14036691
14036691 Inviato: 4 Gen 2013 14:54
 

per quelle che devi fare la "piccola" ktm fa al caso tuo.
Considera che è anche una moto che per attraversare l'europa ti chiederà solo benzina (poca).
 
14039635
14039635 Inviato: 5 Gen 2013 20:28
 

alec_leamas ha scritto:
cosa mi dite del carburatore del 350 derivazione Suzuki? come affidabilità, durata ed efficienca non può certo competere con i moderni mono ad iniezione elettronica e raffreddamento ad acqua di KTM
Sicuramente la beta non è efficiente come i nuovi motori, è evoluzione, se i motori anni 80 fossero più efficienti vorrebbe dire che si torna indietro, però per quel che riguarda l'affidabilità scordati che ci siano moto moderne capace di battere una moto come la beta m4. Si è una moto economica, la ciclistica non è certo la migliore in circolazione così come le finiture sono spartane, ma un monocilindrico 4t raffreddato ad aria come quello è il tetto massimo di affidabilità, di meglio non c'è, nemmeno fra le moto del 2013 purtroppo.
 
14039751
14039751 Inviato: 5 Gen 2013 21:25
 

Mustang16 ha scritto:
alec_leamas ha scritto:
cosa mi dite del carburatore del 350 derivazione Suzuki? come affidabilità, durata ed efficienca non può certo competere con i moderni mono ad iniezione elettronica e raffreddamento ad acqua di KTM
Sicuramente la beta non è efficiente come i nuovi motori, è evoluzione, se i motori anni 80 fossero più efficienti vorrebbe dire che si torna indietro, però per quel che riguarda l'affidabilità scordati che ci siano moto moderne capace di battere una moto come la beta m4. Si è una moto economica, la ciclistica non è certo la migliore in circolazione così come le finiture sono spartane, ma un monocilindrico 4t raffreddato ad aria come quello è il tetto massimo di affidabilità, di meglio non c'è, nemmeno fra le moto del 2013 purtroppo.

quanti anni hai?
 
14042559
14042559 Inviato: 7 Gen 2013 13:56
 

21. Perchè?
 
14042851
14042851 Inviato: 7 Gen 2013 15:49
 

io le ho avute le moto degli anni 80 (mi piacevano moto d'epoca) e ti posso assicurare che oggi le moto sono molto più affidabili.
Il fatto è che prima ad una moto si chiedeva solo di funzionare, oggi se si spegne una lampadina si va in paranoia, c'è gente che chiama il carro attrezzi e la guardia nazionale, ma se ti si spegneva tutto il quadro prima era ritenuto normale, al limite alla prima buca si riaccendeva icon_smile.gif
Non erano le moto affidabili, magari lo erano i motociclisti.
 
14043329
14043329 Inviato: 7 Gen 2013 19:15
 

Purtroppo non ho potuto vivere quelle moto, però ho sempre sentito dire che erano molto affidabili. Non parlo di affidabilità elettronica (che era agli albori e dunque non poteva essere affidabile come lo è ora) o di piccole magagne insignificanti (come hai detto tu erano moto fatte per funzionare, quelle di ora han talmente tante funzioni nel display che ci manca solo facciano il caffè) ma proprio dell'affidabilità del motore in se. Erano muli indistruttibili, fatti per durare. Col tempo l'idea del robusto e duraturo si è un pò persa e a me sinceramente dispiace, ora non esistono più le enduro dual, ora è tutto racing da rifare ogni 100 ore icon_evil.gif
OT a parte credo che sulla beta m4 ci sia ben poco che non possa funzionare: ha un motore che più semplice e collaudato non si può, ha contakm e tachimetro e basta e giusto i fari le frecce. Ecco perchè io la preferirei ad un duke 200, che a parte il fatto che non mi piace esteticamente (ma è una cosa personale) è più costosa sia alla compera che di manutenzione e offre pure meno come motore.
 
14043390
14043390 Inviato: 7 Gen 2013 19:40
 

Mustang16 ha scritto:
Purtroppo non ho potuto vivere quelle moto, però ho sempre sentito dire che erano molto affidabili. Non parlo di affidabilità elettronica (che era agli albori e dunque non poteva essere affidabile come lo è ora) o di piccole magagne insignificanti (come hai detto tu erano moto fatte per funzionare, quelle di ora han talmente tante funzioni nel display che ci manca solo facciano il caffè) ma proprio dell'affidabilità del motore in se. Erano muli indistruttibili, fatti per durare. Col tempo l'idea del robusto e duraturo si è un pò persa e a me sinceramente dispiace, ora non esistono più le enduro dual, ora è tutto racing da rifare ogni 100 ore icon_evil.gif
OT a parte credo che sulla beta m4 ci sia ben poco che non possa funzionare: ha un motore che più semplice e collaudato non si può, ha contakm e tachimetro e basta e giusto i fari le frecce. Ecco perchè io la preferirei ad un duke 200, che a parte il fatto che non mi piace esteticamente (ma è una cosa personale) è più costosa sia alla compera che di manutenzione e offre pure meno come motore.


In realtà se tu approcci ad una moto di oggi con la mentalità di quegli anni la moto non è indistruttibile di più! icon_asd.gif
Le enduro dual non racing ci sono e vanno anche infinitamente di più te ne cito solo due:
630 husky e 690 ktm
manutenzione ogni 10000 km negli anni 80 te lo sognavi ed affidabilità totale.
ripeto in quegli anni era ritenuto normale che se finchè il motore non si spegneva del tutto la moto era AFFIDABILE rotfl.gif
ps
ho fatto un viaggio in sardegna con un 1100 suzuki e mi sono accorto a 1000 km da casa che avevo perso l'attacco al piede della forcella, sosta in ferramenta 10 minuti (anzi era un negozio di pesca e nautica e montato un improvvisato ma a misura bullone inox (figherrimo) con dado autobloccante e rondella nuovo di pacca al costo di 1,30 euri con gli attrezzi prestati del negoziante, faccia dei mie compagni di viaggio tutti con moto recenti tranne 1 icon_eek.gif .
... e ripartenza rotfl.gif
però dopo 1 anno ad onor del vero mi sono convertito anche io ad una moto recente 0510_amici.gif
 
14045072
14045072 Inviato: 8 Gen 2013 14:04
 

Veramente la 630 e il 690 sono le uniche vere dual rimaste, e questo quello a cui mi riferivo. Ma siamo completamente OT icon_wink.gif
 
14046605
14046605 Inviato: 8 Gen 2013 22:19
 

I motori di oggi sono molto piu affidabili... Non ce nulla da dire..
 
14046820
14046820 Inviato: 8 Gen 2013 23:35
 

Io ho la versione ancora precedente del motore che c'è sulla m4.
Affidabile, non mi ha mai dato problemi. E non li ha dati nemmeno ai precedenti proprietari!
L'unico motivo per cui io l'ho dovuto rifare è perché... errr.. io la moto l'ho letteralmente presa dal cassonetto della spazzatura, ed aveva il pistone arrugginito (ma non credo che tu lasceresti la moto sdraiata di lato per due anni, NO?!)
Poi raffreddato ad aria ha meno pezzi soggetti ad usura e rottura.
Pezzi in meno da controllare XD
Stessa cosa per ciò che riguarda l'elettronica sulle moto: se non c'è, non si rompe.
Ma io sono una spartana XD


Ciò che posso dirti io di quel motore è: beve poco, ha tiro, è divertente e anche se sei in sesta ha sempre qualcosina da darti.
Però vibra, ma tanto qui si parla di monocilindrici, quindi...

Poi tanto non si tratta della moto da tenere per la vita, da quel che mi pare di capire.
Sali in sella e vedi COSA ti piace.
Quella sarà l'ultima risposta e l'unica valida icon_wink.gif


PS: che carino... corporatura esile io... ahahah! icon_biggrin.gif Bassa sì, ma formosa XD Se hai poche chiappe magari sulla ktm ci stai pure comodo XD Io sono chiapputa e abituata a muovermi sulla sella, quindi non è che mi vada stretta... DI PIU'!!!

PS bis: io ho trovato il seeger per il mio pignone in un negozio di trattori. Non dico altro XD
 
14047848
14047848 Inviato: 9 Gen 2013 14:21
 

Sono d'accordo con ariadne. Dubito che la duke 200 sia più affidabile della beta m4. Avrà altri pregi, ma quello della maggior affidabilità proprio no.
 
14048061
14048061 Inviato: 9 Gen 2013 15:23
 

Il KTM Duke 390 che citate è tutta un'altra cosa.. sarei curioso di provarla. eusa_think.gif

Beta M4??

Eccomi qua, l'ho avuta due anni e ci ho fatto 20 mila km, con qualche tribolazione di cui parlerò e con tanto divertimento.

E' un progetto datato?
Sì, è raffreddata ad aria, ha il carburatore...
Ha un bel motore, affidabile e che richiede poca manutenzione, percorre dai 24 ai 32 km/l e ti diverte con poco impegno, giri il gas e vai in giro col mono che fa "wrappp, wrappp, wrappp" sommessamente.

La mia era un 2006; dai modelli 2008 hanno migliorato la cura di alcuni particolari che nella mia si rompevano (in specie il cavalletto, di metallo assai economico, e l'anello sul telaio su cui si fissava la molla di ritenuta del cavalletto medesimo).
Su alcuni esemplari la strumentazione digitale "impazziva". Si poteva risolvere staccando la batteria, o nei casi estremi, sostituendo tutto l'apparecchio in garanzia (io ricaddi in questo caso...3 sostituzioni in due anni).
Sulle M4/Alp 4.0 in vendita ora c'è una nuova strumentazione e le vecchie rogne non succedono più.

Altro di macroscopico non ricordo.

Ho amici che hanno avuto sia la Kawasaki KLX250 che la CRF250L (Honda) di recentissima immissione sul mercato. Le loro impressioni, dopo mesi di utilizzo delle loro moto, è che sì, hanno mezzi più moderni, raffreddati a liquido e con una maggior cura in certi dettagli (vedi l'accoppiamento delle plastiche), ma come uso e divertimento globali la Beta (M4 o Alp 4.0, più attinente al loro confronto) è superiore.

Rispetto alle due endurine citate, l'Alp ha più serbatoio (3 litri lordi) ed autonomia, e quei 100 cc di motore le donano una coppia ben robusta.


Io l'M4 la ricomprerei, dopo anni di altre moto.
 
14048092
14048092 Inviato: 9 Gen 2013 15:42
 

alec_leamas ha scritto:


è un prodotto forse più particolare e al di fuori delle mode (dalle mie parti la moda del SM sembra passata, anche fra i 16-18-enni): per una città come Genova la conformazione e la ciclistica sono ottime, a parte la sella durissima, che sembra fare solo presenza...



Esiste e forse lo avrai già trovato, un forum specifico dedicato alla betamotard.
Non ricordo quanti tra loro siano iscritti al tingavert; puoi provare ad iscriverti anche lì, a contattare qualcuno dei betisti liguri ed a chiedere qualche info sul prodotto.
In tanti siamo passati dall'essere betisti a diventare un altro tipo di -isti (Suzukisti Hondisti Triumphisti...) e pur con la solita percentuale di fanboy la critica costruttiva sul prodotto toscano c'è. doppio_lamp.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©