Leggi il Topic


Pulizia carter interni [come farla?]
Messaggio Inviato: 19 Dic 2011 22:37
Oggetto: Pulizia carter interni [come farla?]
 

ciao ragazzi, dovrei fare qualche lavoretto al carter e successivamente montare l'albero, e visto che sono abbastanza lerci, sia fuori che dentro vorrei sapere se è meglio lavarli prima della lavorazione e poi ripuliri o pulirli solo una volta dopo la lavorazione?
E non saprei neanche in che modo pulirli, un amico mi ha consigliato benzina dentro un catino e pennello.. Voi avete altri metodi? magari usando il diluente o altro?
Ricordo che dovranno essere puliti nella zona interna quindi quella dell'albero..
grazie in anticipo 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 19 Dic 2011 22:43
 

Benzina, gasolio, diluente va bene tutto
 
Messaggio Inviato: 19 Dic 2011 22:49
 

tabiotto ha scritto:
Benzina, gasolio, diluente va bene tutto

lasciati in ammollo o con olio di gomito?
 
Messaggio Inviato: 19 Dic 2011 22:56
 

Olio di gomito
 
Messaggio Inviato: 19 Dic 2011 22:57
 

Oppure una pulitrice ad ultrasuoni.
 
Messaggio Inviato: 19 Dic 2011 23:10
 

6thgear ha scritto:
Oppure una pulitrice ad ultrasuoni.

E' così grande da contenere un semicarter?
Comunque non ce l'ho!
Pensate che con l'acqua si rovini? Magari utlizzando la lancia per macchine per togliere il grosso e la benza per una passata finale, potrebbe andare secondo voi?
 
Messaggio Inviato: 20 Dic 2011 7:46
 

sisi tutto va bene....io ti direi di fare un lavoro completo visto che lo devi smontare oltre a pulire con un bel pennello e benza all interno potresti pulire il lato trasmissione...smontando prima tutto lasciando solo paraoli e rapporti fai prima con il compressore e poi di nuovo con pennello e benza
 
Messaggio Inviato: 20 Dic 2011 13:02
 

Beh ci sono pulitrici ad ultrasuoni che contengono motori automobilistici, ma costano... icon_biggrin.gif

comunque va bene purché prima del montaggio tutto sia perfettamente pulito e asciutto.
 
Messaggio Inviato: 20 Dic 2011 14:55
 

all'interno puoi sabbiare! e dopo una lavorazione è perfetta in quanto migliora anche la fluidodinamica
 
Messaggio Inviato: 20 Dic 2011 19:05
 

aerox95RE ha scritto:
all'interno puoi sabbiare! e dopo una lavorazione è perfetta in quanto migliora anche la fluidodinamica


la sabbiatura migliora la fluidodinamica?

no 0510_amici.gif
e mi piacerebbe saper su cosa basi questa affermazione.
RICORDO che non va TUTTO sabbiato vi sono zone da lasciar vergini.
 
Messaggio Inviato: 20 Dic 2011 21:10
 

sabbo ha scritto:


la sabbiatura migliora la fluidodinamica?

no 0510_amici.gif
e mi piacerebbe saper su cosa basi questa affermazione.
RICORDO che non va TUTTO sabbiato vi sono zone da lasciar vergini.

questa gente sabbierebbe anche le sedi dei cuscinetti e della pompa dell'acqua...
 
Messaggio Inviato: 20 Dic 2011 21:56
 

boosterio ha scritto:
sisi tutto va bene....io ti direi di fare un lavoro completo visto che lo devi smontare oltre a pulire con un bel pennello e benza all interno potresti pulire il lato trasmissione...smontando prima tutto lasciando solo paraoli e rapporti fai prima con il compressore e poi di nuovo con pennello e benza

I carter sono completamente smontati ad eccezzione della frizione e ovviamente dei rapporti..
Ma non so se smontare e darci una pulita, anche perchè la scatola dei rapporti non l'ho mai aperta in vita mia e non vorrei combinare un disastro.. avevo intenzione di pulire ttto tranne che smontare i rapporti... Dite che faccio male?
 
Messaggio Inviato: 21 Dic 2011 1:11
 

LucaLuca15 ha scritto:

I carter sono completamente smontati ad eccezzione della frizione e ovviamente dei rapporti..
Ma non so se smontare e darci una pulita, anche perchè la scatola dei rapporti non l'ho mai aperta in vita mia e non vorrei combinare un disastro.. avevo intenzione di pulire ttto tranne che smontare i rapporti... Dite che faccio male?

son 6 viti, vai tranquillo che non è difficile icon_mrgreen.gif
piu che altro se lavi anche solo il grosso ed entra schifezzame liquido nella scatola rapporti ( entra dagli sfiati) e rimane laddentro e si miscela con l'olio ( a livello teorico impossibile ma sfido qualsiasi liquido a non miscelarsi dopo un giro con gli ingranaggi che gigottano tutto quanto ) e andrebbe a rompere le balle ai cuscinetti.
gia che ci sei, smonta tutto e se riesci( ripeto, se riesci non è una cosa immediata) togli tutti i cuscinetti e sostituiscili che male certo non fa icon_smile.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Dic 2011 19:18
 

sabbo ha scritto:

son 6 viti, vai tranquillo che non è difficile icon_mrgreen.gif
piu che altro se lavi anche solo il grosso ed entra schifezzame liquido nella scatola rapporti ( entra dagli sfiati) e rimane laddentro e si miscela con l'olio ( a livello teorico impossibile ma sfido qualsiasi liquido a non miscelarsi dopo un giro con gli ingranaggi che gigottano tutto quanto ) e andrebbe a rompere le balle ai cuscinetti.
gia che ci sei, smonta tutto e se riesci( ripeto, se riesci non è una cosa immediata) togli tutti i cuscinetti e sostituiscili che male certo non fa icon_smile.gif

Lo so che la scatola degli ingranaggi ha solo 6 viti, ma non so dietro cosa c'è.. E quindi non vorrei combinare cacate, infatti se è una cosa non assolutamente necessaria non la faccio..
Per i cuscinetti, se per caso dovessi aprire gli ingranaggi, li tolgo come i cuscinetti dell'albero?
 
Messaggio Inviato: 21 Dic 2011 19:20
 

gli ingranaggi ti rimangono in mano senza far alcuna fatica i cuscinetti... Devi scaldar la sede dal lato posteriore e preferibilmente utilizzare un estrattore icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Dic 2011 22:33
 

sabbo ha scritto:
gli ingranaggi ti rimangono in mano senza far alcuna fatica i cuscinetti... Devi scaldar la sede dal lato posteriore e preferibilmente utilizzare un estrattore icon_wink.gif

Bene bene allora, domani smonto i rapporti e pulisco il tutto, il cuscinetto lo cambio?
 
Messaggio Inviato: 24 Dic 2011 9:55
 

sabbo ha scritto:


la sabbiatura migliora la fluidodinamica?

no 0510_amici.gif
e mi piacerebbe saper su cosa basi questa affermazione.
RICORDO che non va TUTTO sabbiato vi sono zone da lasciar vergini.



La sabbiatura si che migliora la fluidodinamica in quanto aiuta la formazione di uno strato limite che facilita il passaggio della miscela e non lo dico per sentito dire come molti fanno ma ho approfondito molto questo argomento sul campo insieme a molte altre persone del settore, ovviamente alcune parti vanno lasciate vergini e non vanno sabbiate!

Giux_Tm ha scritto:


questa gente sabbierebbe anche le sedi dei cuscinetti e della pompa dell'acqua...


non credo di essere ancora arrivato a questi livelli icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 24 Dic 2011 18:30
 

aerox95RE ha scritto:


non credo di essere ancora arrivato a questi livelli icon_wink.gif

A chi posso chiedere di sabbiare? Il meccanico di fiducia?
 
Messaggio Inviato: 24 Dic 2011 19:28
 

lo strato limite aiuta fin ad un certo punto. se le superfici sono standard non ti cambia NULLA.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Meccanica

Forums ©