Leggi il Topic


r 1150 r da 90mila km
11640122
11640122 Inviato: 9 Apr 2011 9:05
Oggetto: r 1150 r da 90mila km
 



Ho trovato una bmw r1150r del 2002 e 90mila km .
Il concessionario vorrebbe 3000€ e prenderebbe il mio f650st
come usato, che deve ancora valutare e scalare dal prezzo (forse parlava di un 1000€).

La moto parrebbe in buono stato ma devo rivederla bene.

A me il kilometraggio mi ha lesciato un po così, mi son sembrati tanti anche se plausibili per una moto tenuta da due proprietari dal 2002.


E' ancora buono il 1150 con questi kilometraggi o da buttare ?
Ha qualche manutenzione straordinaria da fare?

Ovviamente è scontato che dipenda da moto a moto e da come sia stata tenuta.
 
11640202
11640202 Inviato: 9 Apr 2011 9:34
 

Ciao tonio e che bello rileggerti qui icon_wink.gif , una "R" con 90kkm ha sicuramente fatto la sua strada, però è anche vero che passando da concessionario godi della garanzia o sbaglio?

Se è stata usata in maniera normale e la manutenzione (ogni 10kkm) è stata fatta sempre regolarmente difficilmente sarà fonte di sorprese, anzi, la serie 1.15 ha un difetto icon_asd.gif , i primi 40kkm tende a bersi l'olio come un ciclomotore a 2 tempi (facendo calcoli vari con i vari possessori di "oilhead" la miscela è allo 0.65% Litro) poi si assesta per circa 50kkm e dopo ritorna a consumare un poco di olio, se quella che hai addocchiato ti interessa tanto l'unico consiglio che ti do e di tenere il livello della finestrella a metà, dritto alla bulinatura, se ne metti di più al primo rabbocco ti ciuccerà olio, se invece la mantieni come ti ho scritto sopra vai sereno e rabbocchi raramente.

Semmai controlla tutto della moto, che non ci siano trafilaggi vari sotto ai cilindri, cambio, cardano, coppia conica, osserva le gomme, lo stato dei tubi freno, se la bulloneria delle pinze è ossidata oppure no, insomma, ne hai di cose da guardare, unica cosa che ti posso dire è che la serie 1.15 è l'ultima "tosta" e solida, sono certo che se chi la avuta prima è stato rispettoso della moto è non le ha chiesto la luna sarà ancora in grado di darti molte soddisfazioni.

Unico dubbio a riguardo è che è un monocandela E1, non so come siete messi in Piemonte con la circolazione / emissioni inquinanti, ad ogni modo non può chiederti troppi soldi, imho, comunque sono qui e visto che se si può ci si da una mano chiedi, se saprò aiutarti sicuramente lo farò, ciao!!!



0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
11640612
11640612 Inviato: 9 Apr 2011 12:06
 

Ciao Tunin,

Visto che t'ha quasi detto tutto quel marpionaccio 0510_inchino.gif del Sergio, di mio aggiungo che se hai bisogno di una task force per lavori di meccanica, veniamo insieme io e Sergio, poi vedi come trotta la muKKa!!!! rotfl.gif rotfl.gif

Vai tranquillo con il kilometraggio, di solito verso i 100 Kkm finiscono il rodaggio icon_asd.gif

Ciao, at salut', Vittorio doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11646605
11646605 Inviato: 10 Apr 2011 22:55
 

Il prezzo è interessante, considerando che, se tenuta come Dio comanda, può garantirti altrettanti km...se non di più 0509_up.gif

Quelle del 2002 sono Euro 1, per cui potresti incontrare problemi di circolazione in città (sempreché da te ci siano limitazioni)...è mukka da pascoli extraurbani...la città le rimane un po' indigesta icon_wink.gif

Per la manutenzione, i tagliandi più "ignoranti" sono quelli pari (20.000 - 40.000 km ecc...) perché, oltre al cambio filtro olio motore, c'è la sostituzione di:

- olio cambio
- olio freni
- olio cardano

I più pesanti in assoluto sono quelli a 40.000 - 80.000 - 120.000 km, perché prevedono la sostituzione del filtro benzina, con conseguente smontaggio di serbatoio e pompa benzina, lavoro assai dispendioso...

Per il resto è solo e soltanto puro piacere di guida 0509_up.gif

0510_saluto.gif
 
11646963
11646963 Inviato: 11 Apr 2011 7:32
 

icon_smile.gif
Grazie per il ben tornato!
Quest'ultimo anno è stato un po duro...

Per la amnuutenzione vorrei chiaramente fare tutto da me, ormai conosco ognii singolo bullone dell'f650, non ci vorrà molto a salire di modello icon_mrgreen.gif



In somma ora torno ad ispezionarla... e se tutto va bene mercoledì/giovedì dovrei riuscire a portargli la mia da valutare.

Ci sono punti da controllare per trafilaggi eccc?
Normalemente firizione e distribuzione quanto durano su questo modello?

Sarà che a 90mila è a metà vita, però son davvero tanti e spaventano un po.
 
11652173
11652173 Inviato: 11 Apr 2011 23:04
 

TonioSan ha scritto:
icon_smile.gif
Grazie per il ben tornato!
Quest'ultimo anno è stato un po duro...

Per la amnuutenzione vorrei chiaramente fare tutto da me, ormai conosco ognii singolo bullone dell'f650, non ci vorrà molto a salire di modello icon_mrgreen.gif



In somma ora torno ad ispezionarla... e se tutto va bene mercoledì/giovedì dovrei riuscire a portargli la mia da valutare.

Ci sono punti da controllare per trafilaggi eccc?
Normalemente firizione e distribuzione quanto durano su questo modello?

Sarà che a 90mila è a metà vita, però son davvero tanti e spaventano un po.



La distribuzione, che io sappia, dura tanto quanto la moto, l'unica pecca, diciamo così, potrebbe essere il cedimento di uno dei due tenditori della catena, smontarli non richiede nessun dramma, ma se la moto è stata manutenzionata (si potrà dire così?) regolarmente non penso tu abbia problemi, comunque leggi qui:

Bmw 1150 Adv ...Che ne dite??

Dove il mio 2° intervento mette una lista di "controlli" che valgono anche per la "R" naked

Anche questo potrebbe servirti per valutare al meglio:

Consigli su BMW r 1150 gs

Due liste meglio di una icon_wink.gif , anche se è un poco più specifica per il GS a la stessa valenza per la R, infatti la meccanica (tranne il rapporto finale della scatola della coppia conica) è pressochè identica, buona valutazione.

Una cosa tonio, la frizione intorno ai 90kkm potrebbe essere lì per lì (dipende sempre dai precedenti) se fai una prova in salita come per le auto comprenderai subito lo stato di usura, in primis osserva il livello olio della vaschetta, con manubrio sterzato, se non vedi l'aria sopra al cerchietto ma un livello olio notevole vuol dire che la frizione è molto consumata, ma che te lo dico a fare, so di per certo che sai valutare bene una frizione ancora in buono stato da una sciroppata, vado a nanna, ciao!!!



0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
11652290
11652290 Inviato: 12 Apr 2011 0:10
 

magari potessi fare una prova in salita, a momenti sembra che ti facciano un piacere a metterla in moto... icon_evil.gif

Da quel che so queste moto hanno frizioni simil automobilistiche, quindi basterà cambiare disco e spingidisco, più le eventuali guarnizioni, non dovrebbe essere un lavoro folle, a patto di non dover tirar giù il motore... fatto in casa immagino che quei 200 euro almeno partono.
Poi ci vuole il tempo è la voglia.

Ma mettiamo caso che la frizione cede dopo pochi mesi, immagino che non sia coperta da garanzia, perché pearte soggetta a usura. Lo stesso per i tenditori della catena.
Insomma la garanzia in definitiva che cosa copre?


a parte tutto grazie per le segnalazioni, mi ricordo che lessi quei post tanto tanto tempo fa, sapevo che un giorno mi sarebbero tornati utili icon_biggrin.gif
 
11652384
11652384 Inviato: 12 Apr 2011 6:50
 

TonioSan ha scritto:
magari potessi fare una prova in salita, a momenti sembra che ti facciano un piacere a metterla in moto... icon_evil.gif

Da quel che so queste moto hanno frizioni simil automobilistiche, quindi basterà cambiare disco e spingidisco, più le eventuali guarnizioni, non dovrebbe essere un lavoro folle, a patto di non dover tirar giù il motore... fatto in casa immagino che quei 200 euro almeno partono.
Poi ci vuole il tempo è la voglia.

Ma mettiamo caso che la frizione cede dopo pochi mesi, immagino che non sia coperta da garanzia, perché pearte soggetta a usura. Lo stesso per i tenditori della catena.
Insomma la garanzia in definitiva che cosa copre?


a parte tutto grazie per le segnalazioni, mi ricordo che lessi quei post tanto tanto tempo fa, sapevo che un giorno mi sarebbero tornati utili icon_biggrin.gif




Buon giorno carissimo, visto che la frizione è l'unica cosa, a mio avviso, che potrebbe dare problemi, per cambiarla invece bisogna "segare" a metà la moto, nel senso che per raggiungere la frizione (che è alloggiata longitudinalmente tra motore/cambio) bisogna smontare tutto il retrotreno, sfilare poi il cambio ed infine con il motore che rimane da solo a far foggia di sè si può agire sulla frizione (monodisco a secco) in effetti è più il lavorio di smembramento della moto che la sostituzione in sè, ad ogni modo c'è il manuale d'officina in giro, sapendo della tua manualità son certo che, armandoti dei ferri giusti, pazienza, in un giorno - giorno e mezzo fai il tutto, l'unica cosa che mi sento di consigliarti è di munirti di un perno centratore della frizione (so che lo hanno in bmw ma non so se è anche in vendita) e del manuale d'officina, fidati, devi smontare parecchio e lo spazio per eventualmente fare la motoretta ti servirà.

La garanzia, se così la si può chiamare, vale per il motore, come anche per l'impianto elettrico, mi spiego meglio, se schioppa una candela si sa, non copre perché componente destinato ad usura, se ti salta un pattino guida catena della distribuzione e triti le valvole a fronte di un tagliando fatto da loro dovrebbe essere in garanzia (infatti quello che successe a me con il 1.2 mi fu negata perché fuori garanzia, sennò mi avrebbero fatto il lavoro, amen).

Comunque se fai un cerca troverai anche qui il link per il manuale d'officina, oppure ci vediamo e te ne porto una copia icon_mrgreen.gif , vedi tu nèèè, ciao!!!



0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
11653268
11653268 Inviato: 12 Apr 2011 11:07
 
 
11653483
11653483 Inviato: 12 Apr 2011 12:04
 

icon_smile.gif
grazie per il manuale, ma mi ero già portato avanti 0509_doppio_ok.gif

effettivamente io ho cambiato la frizione della mia macchina e a parte l'essere infilato sotto un'auto sui mattoni non è stata drammatica. Sulla moto sembra un po più rognosa perché lo spazio sembra al millimetro.
però melgio non tirarsela magari l'hanno usata coi guanti di velluto.

Bhe domani vado a rivederla per un controllo maniacale e se non si impuntano a darmi 50euro per la mia per sabato potrei averla in garage icon_razz.gif
 
11654587
11654587 Inviato: 12 Apr 2011 15:07
 

Ovviamente non conoscendo i precedenti proprietari, non è che si possano spendere tanti giudizi, però...

... per sua indole, la R1150R è una naked più votata al turismo e vuole una guida "rotonda" e scorrevole...si lavora molto di gas e freno motore e le curve le affronti con una marcia più alta rispetto ad altre moto, perché già da 1500 giri, anche in sesta, riprende che è una bellezza, pertanto chi la possiede in teoria non la strapazza troppo, o per lo meno, se pensava di trovare una moto con prestazioni più "adrenaliniche", non ci fa 40.000 km...l'avrebbe venduta prima icon_wink.gif

Per questo ritengo che la frizione sia stata trattata in maniera corretta, senza tanti traumi...

0510_saluto.gif
 
11658949
11658949 Inviato: 13 Apr 2011 9:56
 

lukino ha scritto:


Per questo ritengo che la frizione sia stata trattata in maniera corretta, senza tanti traumi...

0510_saluto.gif



Ottimo direi!
 
11691203
11691203 Inviato: 19 Apr 2011 15:14
 

mmm moto venduta.... eusa_wall.gif

e valutazione della mia di 200 euro... eusa_wall.gif
Morale metterò un annuncio per la mia e intanto la uso e ne vedo altre.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum BMWBMW - Consigli pre-acquisto e confronti

Forums ©