Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda CBR 600

   

Pagina 1 di 1
 
Olio e filtro cbr 600 f 2003
11578291
11578291 Inviato: 27 Mar 2011 18:07
Oggetto: Olio e filtro cbr 600 f 2003
 

Ciao a tutti, ho usato la funzione cerca, però ci sono solo 5 post e non si capiscono molto. Ho solo capito che devo prendere 4Litri di un olio sg 10w40
però di che marcadevo comprarlo?
quanto è un buon prezzo per 4 litri e filtro olio?
qualcuno ha da consigliarmi un venditore su ebay affidabile?
grazie mille e scusate ma è la prima volta che mi faccio il cambio olio da solo ma è arrivato il momento di imparare icon_asd.gif
p.s. se qualcuno ha qualche accorgimento da farmi sono ben accetti icon_biggrin.gif
p.s. ho un cbr 600 f del 2003
 
11578755
11578755 Inviato: 27 Mar 2011 19:26
 

Ciao ti posto un po di link dove puoi acquistare l olio con relativo filtro.
Più o meno queste marche si equivalgono tutte !!!
Link a pagina di Cgi.ebay.it
Link a pagina di Cgi.ebay.it
Link a pagina di Cgi.ebay.it
Non ci sono particolari accorgimenti...
1) metti la moto sul cavalletto centrale
2)Scarica l olio in un apposito recipiente a moto fredda o leggermente calda(così l olio scolerà meglio)mi raccomando non bruciarti!!!! icon_biggrin.gif
3)Poi togli il filtro olio e pulisci tutto per bene con un pò di carta.
4)Monta il nuovo filtro olio ricordandoti di mettere la nuova guarnizione e di bagnarla un pò co l olio motore.
5)Rimota il tappo olio facendo attenzione a rimettere la rondella dietro al bullone(la maggior parte delle moto ce l hanno)
6)ora puoi rimettere l olio nuovo.
7)accendi la moto e ricontrolla il livello dell'olio.

Spero di esserti stato di aiuto!

Ciauuuuu doppio_lamp_naked.gif
 
11579101
11579101 Inviato: 27 Mar 2011 20:20
 

Ciao,
ci sono molti topic fatti bene sul tema marche. Considera che se stai sui "grandi" nomi e prendi olio di fascia alta non dovresti sbagliare!
Io metto Bardhal, costa poco e ha ottimi dati "di etichetta". Si sta sui 55 euro per 4 LT con in omaggio filtro o grasso.
Proprio oggi ho cambiato l'olio nella stessa moto, aggiungo agli accorgimenti che ti hanno già dato: nella nostra moto quando sviti il filtro l'olio finisce dritto sui collettori (niente di grave ma gran puzza dopo), io faccio con la carta d'alluminio una "guida" per farlo andare direttamente nella bacinella. Inoltre, con filtro e tappo rimosso, quando l'olio è uscito tutto, fai fare al motore qualche giro (ma pochi, sei senza olio!!! icon_exclaim.gif ), vedrai che esce ancora un po' d'olio (occhio che potrebbe uscire con spinta)!
Poi regola il livello come scritto sul manuale, ce ne stanno 3,3 lt con cambio filtro.
Se hai bisogno sono qui, comunque è molto semplice! 0509_up.gif

Ciao
doppio_lamp.gif
 
11579418
11579418 Inviato: 27 Mar 2011 21:15
 

graaaaazie mille siete stati grandissimi. Solo una domanda ci vuole qualche pinza particolare per togliere il filtro dell'olio? grazie ancora
 
11579495
11579495 Inviato: 27 Mar 2011 21:27
 

se nn è troppo duro o hai nervi d acciaio no,se no ci sono 2 tipi di pinze..a catena o a fascia..costo medio 4 € e ti semplificano molto la vita 0509_up.gif x il resto ti han gia detto tutto...non sapevo di far girare il motore senza olio...mmaaa io non lo farò mai icon_asd.gif tanto lo cambio 1 volta all anno e di residui non ne lascia eusa_think.gif
 
11579631
11579631 Inviato: 27 Mar 2011 21:53
 

Se dovessi far girare il motore senza olio,come dice hackjack82;
(cosa che non ho mai visto fare in officina)mi raccomando spengi l interruttore dell'accenzione in modo che la moto non parte!!!
Magari già l avevi capito da solo...però è sempre meglio precisare!!! 0509_up.gif
Ciauuuuuz doppio_lamp_naked.gif
 
11579692
11579692 Inviato: 27 Mar 2011 22:07
 

In realtà io l'ho anche fatta partire... e la spengo tipo un secondo dopo...non succede nulla, comunque tutte le parti sono lubrificate. 0509_up.gif
Ho visto anche tenerla accesa più a lungo... ma eviterei. eusa_naughty.gif
Provare per credere, butta fuori un mezzo bicchiere d'olio che altrimenti rimane dentro. 0509_doppio_ok.gif
Per il filtro, io uso i K&N, costa qualcosa in più ma ha un bel dado da 17 sopra così non ti servono chiavi particolari e riesci a stringerlo alla coppia giusta, volendo... 0509_banana.gif
 
11579726
11579726 Inviato: 27 Mar 2011 22:13
 

è proprio vero, non si smette mai di imparare cose nuove 0509_doppio_ok.gif Comunque rimango sempre un pò scettico riguardo al tuo metodo icon_asd.gif

Un doppio_lamp_naked.gif
 
11579784
11579784 Inviato: 27 Mar 2011 22:24
 

emmm stringerlo alla coppia giusta??? che vuol dire? io speravo di cavarmela con una 'pinza a pappagallo e stringere a occhio. non funziona così?
 
11579873
11579873 Inviato: 27 Mar 2011 22:43
 

Diciamo che la maggior parte delle persone con un pò di esperienza,non usano di certo la chiave dinamometrica per stringere il filtro olio...è una questione di sensibilità e esperienza. 0509_up.gif
In generale non va ne lasciato lento,ma nemmeno deve essere stretto tanto (Una via di mezzo),poi lo capira quando ti ci trovrai davanti 0509_doppio_ok.gif

doppio_lamp_naked.gif
 
11580248
11580248 Inviato: 28 Mar 2011 2:24
 

per togliere il filtro ti consiglio la pinza a fascia, io avevo quella a catena e si è rotta per fare quest operazione icon_neutral.gif
una cosa da aggiungere, il livello dell olio va controllato a moto dritta e non sul cavalletto (nè centrale nè laterale) ti consiglio di farti aiutare da qualcuno 0509_up.gif
infila un paio di litri e accendi per qualche secondo, giusto il tempo di far scendere il livello, spegni e prosegui a riempire.
io ho comprato il bardhal xtc60 10w40 come mi è stato consigliato tempo fa proprio qui sul forum, mi trovo benissimo, pagato 55€ 4 latte, un filtro piccolo e grasso per catena.

p.s. il filtro va bene sia quello piccolo che quello grande
 
11580802
11580802 Inviato: 28 Mar 2011 10:28
 

hackjack82 ha scritto:
Inoltre, con filtro e tappo rimosso, quando l'olio è uscito tutto, fai fare al motore qualche giro (ma pochi, sei senza olio!!! icon_exclaim.gif ), vedrai che esce ancora un po' d'olio (occhio che potrebbe uscire con spinta)!

non ho mai sentito o visto fare una cosa del genere a nessuno !!!!

Piuttosto, se vuoi far scolare un altro po' di olio, metti in folle e fai girare la ruota posteriore A MANO. Dato che gli ingranaggi del cambio sono lubrificati dallo stesso olio ne uscirà un altro po' ma ci tengo a precisare che nemmeno questa operazione l'ho vista o sentita fare da alcun meccanico.

0509_up.gif
 
11580960
11580960 Inviato: 28 Mar 2011 11:01
 

smarmittato ha scritto:
per togliere il filtro ti consiglio la pinza a fascia, io avevo quella a catena e si è rotta per fare quest operazione icon_neutral.gif


Ci sono anche delle chiavi specifiche, molto comode, ma purtroppo adatte solo per un tipo di filtro, come questa Link a pagina di Google.it

Ciao
 
11584271
11584271 Inviato: 28 Mar 2011 20:25
 

Scusate la monotonia per un qualche euro prendete un K&N e avete risolto tutti i problemi di chiavia a fascia, catena, cingoli ecc ecc... icon_biggrin.gif
In merito alla mia "procedura", giuro l'ho letta in qualche guida (forse proprio su Tinga) e vi assicuro che esce una certa quantità di olio, poi... tutti liberi di non farlo! Era solo per dire la "mia" tecnica, ma ognuno poi fa come vuole! icon_wink.gif
Per il livello, invece, la nostra moto ha il cavalletto centrale, quindi puoi fare da solo. Per livellare l'olio, io seguirei la procedura del libretto. eusa_naughty.gif
Accendi al minimo per 3-5 minuti. Spegni per 2-3 minuti. Controlli. 0509_doppio_ok.gif
Per la dinamometrica, io, se ce l'ho disponibile, magari perchè me la sono fatta prestare per fare anche altro, tendo ad usarla. Ma qui si va bene anche a "sensazione". Ben stretto anche se non a morte...
 
11585806
11585806 Inviato: 29 Mar 2011 7:16
 

hackjack82 ha scritto:
Scusate la monotonia per un qualche euro prendete un K&N e avete risolto tutti i problemi di chiavia a fascia, catena, cingoli ecc ecc... icon_biggrin.gif
In merito alla mia "procedura", giuro l'ho letta in qualche guida (forse proprio su Tinga) e vi assicuro che esce una certa quantità di olio, poi... tutti liberi di non farlo! Era solo per dire la "mia" tecnica, ma ognuno poi fa come vuole! icon_wink.gif
Per il livello, invece, la nostra moto ha il cavalletto centrale, quindi puoi fare da solo. Per livellare l'olio, io seguirei la procedura del libretto. eusa_naughty.gif
Accendi al minimo per 3-5 minuti. Spegni per 2-3 minuti. Controlli. 0509_doppio_ok.gif
Per la dinamometrica, io, se ce l'ho disponibile, magari perchè me la sono fatta prestare per fare anche altro, tendo ad usarla. Ma qui si va bene anche a "sensazione". Ben stretto anche se non a morte...


Se però non specifichi...generalmente il K&N monta di suo un dado che serve per serrare ed allentare (per info degli altri 0509_up.gif ). Vedi Link a pagina di Carpimoto.it
Io senza olio non lo faccio girare il motore per il fatto che secondo me quel poco che resta in giro serve per l'accensione successiva che altrimenti sarebbe proprio quasi a secco. Inoltre, se anche ne resta qualche etto all'interno e si mescola non credo succeda nulla. Ma ripeto è un'opinione mia 0509_up.gif
 
11586255
11586255 Inviato: 29 Mar 2011 9:54
 

diddy1989 ha scritto:
Ciao ti posto un po di link dove puoi acquistare l olio con relativo filtro.
Più o meno queste marche si equivalgono tutte !!!
Link a pagina di Cgi.ebay.it
Link a pagina di Cgi.ebay.it
Link a pagina di Cgi.ebay.it

Ciauuuuu doppio_lamp_naked.gif


mi accodo proprio perchè stavo guardando x olio+filtro e puntavo su un 10W40 ma scusate motul o bardahl c'è una bella differenza ??? motul è il 5100 e credo semisintetico... l bardahl è semi anke quello ???
non potendo accedere a faccialibro da qui avete visto che ulteriori sconti applica il venditore dle bard.. x caso ??
 
11586295
11586295 Inviato: 29 Mar 2011 10:06
 

Il Bardhal è completamente sintetico. Il Motul 5100 pure, se non sbaglio.
Non so dirti gli sconti si FB, mi dispiace.
 
11591816
11591816 Inviato: 30 Mar 2011 10:19
 

soffoco ha scritto:


Ci sono anche delle chiavi specifiche, molto comode, ma purtroppo adatte solo per un tipo di filtro, come questa Link a pagina di Google.it

Ciao


Io, faccio girare a mano la ruota posteriore con la sesta marcia inserita e facci finire di scolare l'olio rimasto (tenete presente che, tolgo il tappo dell'olio la sera e lo lascio scolare tutta la notte) 0509_up.gif

Per il filtro, quando presi il tendicatena, presi anche il filtro honda originale con una chiave che si monta sul filtro e serve ter avvitare e svitare il filtro stesso. Funziona alla grande anche sui filtri commerciali. 0509_up.gif
 
11591818
11591818 Inviato: 30 Mar 2011 10:20
 

soffoco ha scritto:
Il Bardhal è completamente sintetico. Il Motul 5100 pure, se non sbaglio.
Non so dirti gli sconti si FB, mi dispiace.


Anche io vado di Bardhal 10-40 XTC60.

E' la seconda volta che lo uso e devo confessare che la differenza (a livello di morbidità del cambio) io la sento parecchio 0509_up.gif
 
11591880
11591880 Inviato: 30 Mar 2011 10:36
 

io appena ordinato sulla eBaya motul5100 10W40+Filtro olio x la miaRR 42eur tot
ora aspetto il pacco e poi si vedrà...
 
11592196
11592196 Inviato: 30 Mar 2011 11:55
 

anche quello un ottimo olio, più votato all uso stradale, risparmi qualcosina rispetto il bardhal
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda CBR 600

Forums ©