Leggi il Topic


Indice del forumForum Motocross

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
ammorbidire frizione... come???
11223308
11223308 Inviato: 14 Gen 2011 15:44
 

si, ma anche la molla del mono non è questione di gusto bensì di peso del pilota. Se poi vuoi una sospensione più rigida si parte dalla molle specifica per il peso e si lavora sulla taratura idraulica. Allo stesso modo è per le molle frizione che comunque non ho mai sentito parlare di più morbide delle originali.... eusa_think.gif Solo di più rigide...
 
11223918
11223918 Inviato: 14 Gen 2011 17:39
 

reditutto ha scritto:
si, ma anche la molla del mono non è questione di gusto bensì di peso del pilota. Se poi vuoi una sospensione più rigida si parte dalla molle specifica per il peso e si lavora sulla taratura idraulica. Allo stesso modo è per le molle frizione che comunque non ho mai sentito parlare di più morbide delle originali.... eusa_think.gif Solo di più rigide...


Esistono più dure morbide...come le vuoi le trovi...l'esempio della molla del mono era preso puramente come esempio di molle differenti e non altro...

Un pilota può preferire una frizione più dura che salti meno o una frizione più sensibile e morbida no? Boh penso che il cambio molle oltre alle tolleranze ormai sfasate si possa fare per molteplici motivi e che non sia una cosa così assurda.

Poi io per primo non le ho mai cambiate perché mi sono abituato alle varie frizioni senza tanto lamentarmi o fasciarmi la testa, però non si sa mai! icon_asd.gif
 
11224066
11224066 Inviato: 14 Gen 2011 18:00
 

allora grazie ragazzi 0510_inchino.gif
quindi morale della favola la cosa migliore sarebbe adeguarsi a questa frizione e aspettare la prossima moto, che dovrebbe arrivare a giugno; riguarda al fatto del cambio moto anche se vado fuori topic che moto mi consigliereste icon_question.gif
 
11224317
11224317 Inviato: 14 Gen 2011 18:47
 

Acchio303 ha scritto:


Io credo piuttosto che sia una questione di gusti perchè come esistono varie molle per un mono posteriore, possono benissimo esistere varie molle per la frizione a seconda delle preferenze. I produttori tra l'altro non sono i primi arrivati: Pro Circuit, Moose Racing, Adige, Hinson.


no no no attenzione...
qua non si parla di preferenze o che...
qua si parla di una molla che deve avere una determinata caratteristica, come ad esempio le molle delle valvole: la molla per quello scopo deve avere una certa costante, punto.
poi che uno possa cambiar le molle (anche delle valvole) con molle di costante diversa, ok concordo, però se magari uno lavora il motore e/o fa delle modifiche comunque studiate...

ti faccio un esempio stupido ma che rende l'idea:
qualche mese fa un amico con la 500 1.3mj 75cv ha fatto una rimappa alla centralina e con l'aumento di coppia che ha ottenuto si ritrova che se affonda il gas a tavoletta la macchina va su di giri ma prende poca velocità, dovuto al fatto che le molle che "spingono" la frizione sul disco che trasmette il moto non hanno la necessaria forza per contrastare l'odierna coppia motrice e quindi la frizione slitta. Il risultato è stata la frizione bruciata in pochi km a causa del fatto che slittava in contiuazione...

se tu usi delle molle + morbide POTRESTI incorrere nell'inconveniente di sopra...
oltretutto se fosse una modifica così indolore allora i non avrebbe senso spendere 150 euro di frizione idraulica (che comunque ha un feedback inferiore rispetto alla classica a filo)
prova a mettere le molle del 125 su un 250f e vedi se riesci a partire icon_wink.gif
 
11224612
11224612 Inviato: 14 Gen 2011 19:44
 

elbartolo ha scritto:


no no no attenzione...
qua non si parla di preferenze o che...
qua si parla di una molla che deve avere una determinata caratteristica, come ad esempio le molle delle valvole: la molla per quello scopo deve avere una certa costante, punto.
poi che uno possa cambiar le molle (anche delle valvole) con molle di costante diversa, ok concordo, però se magari uno lavora il motore e/o fa delle modifiche comunque studiate...

ti faccio un esempio stupido ma che rende l'idea:
qualche mese fa un amico con la 500 1.3mj 75cv ha fatto una rimappa alla centralina e con l'aumento di coppia che ha ottenuto si ritrova che se affonda il gas a tavoletta la macchina va su di giri ma prende poca velocità, dovuto al fatto che le molle che "spingono" la frizione sul disco che trasmette il moto non hanno la necessaria forza per contrastare l'odierna coppia motrice e quindi la frizione slitta. Il risultato è stata la frizione bruciata in pochi km a causa del fatto che slittava in contiuazione...

se tu usi delle molle + morbide POTRESTI incorrere nell'inconveniente di sopra...
oltretutto se fosse una modifica così indolore allora i non avrebbe senso spendere 150 euro di frizione idraulica (che comunque ha un feedback inferiore rispetto alla classica a filo)
prova a mettere le molle del 125 su un 250f e vedi se riesci a partire icon_wink.gif


Come tutte le parti aftermarket dedicate ad una moto, se vengono riconosciute dal marchio come GIUSTE per il modello, in quei problemi che stai dicendo tu, non si DEVE incorrere in quanto altrimenti la compatibilità è fasulla!!! Chi sostituisce le molle spero per lui che le metta dedicate al modello...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motocross

Forums ©