elbartolo ha scritto:
no no no attenzione...
qua non si parla di preferenze o che...
qua si parla di una molla che deve avere una determinata caratteristica, come ad esempio le molle delle valvole: la molla per quello scopo deve avere una certa costante, punto.
poi che uno possa cambiar le molle (anche delle valvole) con molle di costante diversa, ok concordo, però se magari uno lavora il motore e/o fa delle modifiche comunque studiate...
ti faccio un esempio stupido ma che rende l'idea:
qualche mese fa un amico con la 500 1.3mj 75cv ha fatto una rimappa alla centralina e con l'aumento di coppia che ha ottenuto si ritrova che se affonda il gas a tavoletta la macchina va su di giri ma prende poca velocità, dovuto al fatto che le molle che "spingono" la frizione sul disco che trasmette il moto non hanno la necessaria forza per contrastare l'odierna coppia motrice e quindi la frizione slitta. Il risultato è stata la frizione bruciata in pochi km a causa del fatto che slittava in contiuazione...
se tu usi delle molle + morbide POTRESTI incorrere nell'inconveniente di sopra...
oltretutto se fosse una modifica così indolore allora i non avrebbe senso spendere 150 euro di frizione idraulica (che comunque ha un feedback inferiore rispetto alla classica a filo)
prova a mettere le molle del 125 su un 250f e vedi se riesci a partire
![icon_wink.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_wink.gif)
Come tutte le parti aftermarket dedicate ad una moto, se vengono riconosciute dal marchio come GIUSTE per il modello, in quei problemi che stai dicendo tu, non si DEVE incorrere in quanto altrimenti la compatibilità è fasulla!!! Chi sostituisce le molle spero per lui che le metta dedicate al modello...