gidi_34 ha scritto:
questo rientra nell'intelligenza di una persona...
guidare tanti anni per stradacon una macchina?
bene, non c'entra niente con l'andare in moto...non dimentichiamoci che il più delle volte è proprio grazie agli auitomobilisti e al loro stare per strada che ci sono incidenti che noi motociclisti possiamo solo subire...qui a bari la settimana scorsa un motocislista si è visto tranciare la gamba sotto un sottopassaggio da un automobilista diciamo così..un po distratto...
non è una crociata contro gli automobilisti, ci mancherebbe..ma l'auto in virtù della sua onformazione (4 ruote, chiusa, comfortevole, iper protettiva) fa perdere il contatto con la realtà...e può portare a degli errori grossolani...sempre da parte di persone che in strada non ci stanno stare...che siano automobilisti, cilcisti o motociclisti
e poi, noto con piacere che come prima moto hai una er6...scelta migliore non potevi fare....non ti sei mica preso una zx 10 R...
![0509_up.gif](modules/Forums/images/smiles/0509_up.gif)
Aspetta... non intendevo dire che guidare 20 anni una macchina ti insegna a portare una moto, sarebbe assurdo. Ma ti da un'esperienza del traffico, del comportamento della gente, delle variabili non facilmente prevedibili, che poi aiutano molto per la sicurezza di guida di una moto. Ovvio, imparare a gestire l'equilibrio, il peso, il gas, le scalate e tutte le altre cose no... ti ci devi fare le ossa e impararle da zero. Ma ora che i principi base sono memorizzati, ti assicuro che nel traffico cittadino ho evitato sicuramente un bel paio di cadute prevedendo il comportamento degli altri... e non solo di automobilisti. Anzi, i comportamenti più pericolosi li ho notati negli scooteristi. Questo me l'ha permesso, oltre che la normale prudenza, anche l'esperienza maturata in tanti anni di guida.
Si certo, cominciare con uno di quei mostri per me non ha senso... già un 600 come la mia come prima moto l'ho trovata difficile... non tanto per la potenza, ma per la gestione del peso da fermo e a basse velocità.