Ghezzi ha scritto:
ok grz mille.. non ho capito bene la questione dei rapporti...
funziona come sulle bici. presente quando scali rapporto per affrontare più agevolmente una salita, o al contrario li allunghi (metti delle marce in più) per andare più veloce?
ecco, funziona quasi allo stesso modo, solo che sulla moto il pignone e la corona sono 1 e 1 (a differenza della bici).
corona e pignone sulla moto si chiamano rapporti secondari, e sono quelli che si possono sostituire per allungare o accorciare.
ci sono anche i rapporti primari, che sono determinati dal cambio stesso (1,2,3,4,5,6 marcia).
quindi intervenendo sui rapporti secondari allunghi o accorci tutte le marce (valgono per tutte le marce)
ad esempio, se il cpi monta un pignone da 11 (è il numero dei denti) e una corona da 60, avrà dei rapporti cortissimi (pignone molto piccolo, corona molto grande) perchè c'è molta differenza tra la dimensione del primo e della seconda. la moto andrà poco e ad alti giri.
se invece aumenti il numero dei denti del pignone (operazione meno costosa) allunghi i rapporti (le marce in poche parole) permettendo alla moto di avere più velocità e a giri più bassi) perchè la differenza diminuisce.
per assurdo se avessi coro. e pign. uguali, la moto avrebbe rapporti talmente lunghi che neanche si muoverebbe.
se mi fai sapere la dimensione esatta della corona ti dico quale pignone ci vorrebbe, per avere una rapportatura adeguata, ne troppo corta ne troppo lunga.