Problema, come se non ne avessi, controllando l'escursione delle forcelle anteriori della mia rt1150 con quelle di un mio compagno di viaggio che ha la mucca uguale alla mia si riscontrano circa 10mm di differenza, la mia più bassa. Come mai? Può essere che ci sia meno olio nelle canne?
Ringrazio tutti per l'eventuale risposta...
Il livello dell'olio nelle canne, circa 430 cc mi sembra, non influisce sull'altezza della moto e neanche sulla funzione ammortizzante (tra l'altro, stando al manuale Bmw, non viene neanche prevista una sua sostituzione nei vari tagliandi, lo si cambia solo se si sostituiscono i paraoli perche lo devi comunque togliere per smontare tutto), difatti dentro i foderi nei quali è "affogata" la canna... non c'è nulla, solo olio, che serve solo a lubrificare lo scorrimento della canna sulle boccole di teflon entrocontenute.
Se la tua moto è più bassa, potresti avere un altro tipo di ammortizzatore, oppure stresso ammortizzatore ma con molla diversa, oppure i gommini di bloccaggio della parte superiore che hanno dato il collo (eventualità molto ma molto remota), oppure un settaggio diverso degli ammortizzatori (posteriore compreso) che alla fine ti danno un livello più basso.
Domanda: ma la moto è più bassa misurandola ad esempio da sopra il serbatoio fino a terra, oppure è la corsa del fodero, o meglio dire, la parte scoperta di canna delle sospensioni che è più corta??
Perchè se è più bassa misurata dal serbatoio, potrebbe bastare avere le gomme diverse e gonfiate a pressioni diverse per avere due altezze diverse, se invece la differenza sta nella corsa delle sospensioni il discorso cambia, 10 mm non è che siano un'esagerazione, poi tutto è relativo come si dice.
Ciao mao2, facci sapere, un super saluto, Vitto58 (A esposizzzzione!!!)
La misura dell'escursione delle canne è più corta di 10-11 mm.
Sono andato da Dalfiume come mi avevi consigliato e mi ha detto che le sospensioni non sono il massimo ma non sono ancora da sostituire come mi era stato detto, un grazie per il tuo consiglio.
Ieri con un mio collega abbiamo provato a regolare i corpi farfallati, non credo di essere stato in grado di eseguirlo alla perfezione ma oggi sono andato a fare una mini gita a Sirmione e non ho causato formicolio esagerato alle mani come prima, Lunedì la porto a fare il tagliando ed una controllata generale. Tu non mi puoi idirizzare da un meccanico con le p...e?
Dovrei dirti.... vieni a Cesena che c'è uno buono, ma non so quanto ti convenga...
Altrimenti vieni a fare una gita, una bella mangiata e te la sistemo io la muKKa, vedrai che dopo muggisce come un toro!!!
Alla fine la parte peggio è cavare le carene, poi il resto non è che sia molto complicato, credimi.
Se hai ancora il mio cell, dammi uno squillo che vediamo quello che si può fare, ciao (vado a prendere le pizze che è ora di mangiare sennà me le danno...) Vittorio
Credo proprio se non ti disturba un salto lo faccio, magari domani ti faccio uno squillo e ci mettiamo d'accordo, grazie di nuovo e scusa il disturbo ciao ci sentiamo.
Buon appetito.
Di solito le ruote squilibrate fanno vibrare il tutto a velocità altine, però non è che sia una regola fissa, un controllo si può sempre fare!!
Per quanto riguarda l'equilibratura dei corpi farfallati, come hai potuto vedere, i valori erano perfetti, tranne un leggerissimo sfasamento dovuto al leggero gioco dei perni dei corpi farfallati causato dal kilometrggio elevato, ma comunque alla fine ininfluente nel funzionamento del boxer.
Comunque un controllo alla gommatura, non sarebbe del tutto da escludere.
Fammi sapere, che siamo sempre qui in giro, oppure dammi uno squillo.
Ciao buona giornata, un saluto a Paola e Nicola, Vittorio
Vitto58
125 Champ
Ranking: 2331
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi