Inviato: 9 Mag 2006 14:20 Oggetto: Il TPR [Top Performances TPR, cosa ne pensate?]
Ciao a tutti volevo sapere cosa ne dite del tpr per il phantom....qnt cavalli ha e cm andrebbe su un motorino cn albro della top,carter tt evolution e top nardo...grazie
beh se intendi il tpr della top quello è molto buono è un intermedio in alluminio abstanza spinto e credo che con marmitta tp e albero ci tsa benissimo pero monta anke un vario e rapporti
...è nella fascia trofeo (anceh se più correttamente è un semitrofeo...)
con trasma evo, e questo gt andresti veramente bene........
anche se nn capisco una cosa, ormai hai tutto evo...fatti l'evo
una ventina di cavalli li avrà??cmq ha un buon rapporto di compressione??be se dico che ho tt il carter evo è scontato che ho il variatore e la frizione....
nel senso ke ora vi elencherò tutte le modifiche da apportare a un gruppo termico top performance tpr per ottenere da esso il massimo!
dopo aver analizzato le caratteristiche tecniche di questo kit, procediamo con il rilevare tutti i dati necessari a valutare il tipo di elaborazione più semplice e redditizia da effetture...
il diagramma delle luci è di 190° per lo scarico e 129° per in travasi; il rapporto di compressione geometrico è pari a 14,7/1 con un'altezza di squish pari a 0,90mm.
considerando che i travasi sono caratterizzati da una volumetria contenuta e mettendo in relazione questo fattore con i valori di diagramma e rapporto di compressione, è evidente che i tecnici top performances hanno cercato di ottenere un cilindro potente, affidabile e semplice da mettere a punto.
senza stravolgere queste caratteristiche di base è comunque possibile lavorare in modo da ottimizzare la potenza massima ed innalzare il regime di rotazione senza penalizzare eccessivamente il tiro ai bassi e medi regimi. con una fasatura di scarico di 190° è molto facile andare oltre il range di apertura della luce di scarico, ke su un motore minarelli è di circa 195°. in questo caso, per via del fatto che non molti di noi hanno la fortuna di possedere un trapano angolato a 90° per modificare le luci di travaso, cercheremo di ottenere il massimo da questo kit senza interventi radicali sulla travaseria.
in primo luogo, analizzando i dati di diagrammi e rapporto di compressione, è evidente che ci si può spingere oltre per ottimizzare anke il valore di squish. in questo caso, dopo aver effettuato diverse misurazioni, il risulato ottimale viene raggiunto sostituendo la guarnizione base cilindro originale da 0,40mm in alluminio con una che dovrete ritagliare da una carta spessa 0,20/0,25mm: in questo modo l'altezza di squish passerà da 0,9 a 0,7 ed il rapporto di compressione salirà da 14,7 a 15,6/1, grazie ad una riduzione del volume della camera di scoppio da 5,1 a 4,8cc . con la guarnizione base cilindro da 0,20mm il diagramma della luce di scarico sarà di 188° per lo scarico e 127° per i travasi:per ottimizzare il nostro gruppo termico dovrete alzare la luce di scarico di 8/10 di mm, per raggiungere i 194°: considerando che l'altezza massima della luce (in configurazione normale) è di 20,9mm, dovrete raggiungere i 20,1mm.
la lavorazione, ovviamente, dovrà essere eseguita con un manipolo in grado di ruotare oltre i 20.000 giri, magari utilizzando un mandrino tagliato in cui inserire carta da smeriglio a grana sottile o una fresa diamantata. è di fondamentale importanza lavorare in modo da passare dalla parte esterna del cilindro verso quella interna e non viceversa, onde evitare di staccare il riporto di nichel silico dalla canna: lavorando dall'interno verso l'esterno è più facile ke ciò avvenga! ricordate di alzare la luce (una ad una) non solo in prossimità della canna, ma fino a 12-15mm all'interno della luce. la finitura del condotto di scarico dovrà essere a specchio (ma ricordate ke i travasi vanno sempre lasciato porosi!).
dopo aver montato il cilindro tpr così elaborato, ricordatevi di ottimizzare la carburazione del vostro motore e di impiegare possibilmente, una marmitta ad espansione idonea come la top performances nardò.
kiudo la mia lunga skeda con il confronto dei dati del motore prima/dopo il lavoro:
cilindro: alluminio con riporto nikasil 5 luci di travaso
diagramma scarico: 190° (dopo modifica 194°)
diagramma travasi: 129° (dopo modifica 127°)
testa: in alluminio a sezione tronco-conica con banda di squish calcolata
rapp. geom. di compr.: 14,7/1 (dopo modifica 15,6/1)
altezza di squish: 0,9 (dopo modifica 0,7mm)
pistone: in alluminio ad alto tenore di silicio con 1 segmento in ghisa S10 cromato.
allora se io voglio mettere il tpr sotto un sr e voglio ke duri un po è meglio ke nn faccia queste modifiche?
certo modificandolo lo sfrutti di più con maggiori prestazioni minor durata
io lo montarei cosi togliendo solo eventuali bave di lavorazione..
per apportare modifiche a un gt bisogna essere capaci non è una cosa che si fa ad occchio, ci vogliono attrezzature ed esperienza
carburatore dell orto o mikuni filtro bho dipende se lo vuoi aperto o originale albero polini o mhr o top trasmissione overange marmitta quella che vuoi dipende dalle tue esigenze io nn so cosa ti piace nel senso se vuoi allungo o ripresa ... casino o prestazioni eccecc
si all incirca i minarelli sn tutti 70-75 almeno che qualcuno non lo lavori puoi farlo diventare cio che vuole suoi piaggio non sono informato e non voglio sparare cavolate
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi