Buon giorno,
Oggi sono andato a farmi fare un preventivo dal carrozziere per riverniciare le varie parti del mio morini briscola, e del mio morini tresette che ho in restauro da lungo tempo. Il preventivo è vantaggioso a patto che gli porti le parti già raddrizzate, sverniciate, e pronte quindi per la verniciatura.
Da qui i miei problemi:
1) Due dei 4 parafanghi presentano, soprattutto sui bordi iniziale e finale, le classiche lamiere un po' storte e ammaccate. C'è una tecnica per raddrizzarle bene in casa? Potete consigliarmi alternativamente a chi portarli per fare questo lavoro(io abito a como), anche semplicemente cosa cercare sulle pagine gialle per trovare un battilastra.
2) Il parafango posteriore del tresette lo trovai ad un mercatino, e presenta alcuni fori inutili nella parte dove va montato il supporto targa. Come posso "otturarli"? Io avevo pensato ad una saldatura a stagno eventualmente.. qualcuno potrebbe spiegarmi, se è adeguata, la tecnica per farlo di persona? o alternativamente chi potrebbe farmi tale lavoro?
3) Anche il serbatoio del tresette presenta delle ammaccature, una in particolare abbastanza pronunciata. Anche per questo ho gli stessi dubbi che per i parafanghi.
Ecco quindi i problemi che per ora mi sono venuti in mente
Ringrazio per l'aiuto e spero presto di poter finire le mie moto!!
ciao ciao
andiamo in ordine, sul serbatoio trovi un topic apposito sul forum, cerca nella guida al restauro (mi pare) trovi quello del mio gilera.
per otturare i fori sul parafango, se sono grossi, no usare lo stagno, le vibrazioni darebbero problemi, saldalo con il castolin o a bronzo, o al limite con una saldatrice a filo con una bbina molto fine (tipo 0,6).
raddrizzare le lamiere è una grana, il lavoro del battilastre necessita di molta pratica, usa martelli in rame o quelli in gomma, ma in rame è meglio, appoggiato su supporti in legno (in realtà occorrerebbe costruirsi forme di legno appposite) quando ottieni una forma decente lo stucchi, usando meno stucco possibile.
procedi con estrema calma e pazienza, è un lavoro che se non hai la mano deprime, ma se lo fai di fretta fai solo danni.
verifica anche bene gli attacchi del parafango, spesso vieni matto a drizzarli, poi quando li monti vengono tirati dalle viti e stanno più svergoli di prima.
Grazie! Molto interessante il topic sul serbatoio, complimenti per il lavoro certosino!!
Comunque non avevdo esperienza come battilastra preferirei avere un aiuto.
Grazie Necronomicon, Io abito a Como.Tu di dove sei?
basta che c i lavori con passione e vedrai che riuscirai
necronomicon
Ospite
Ranking: -
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi