Inviato: 12 Mag 2008 18:07 Oggetto: Boccole e sedi cuscinetti del manubrio [dove trovarli ?]
Salve a tutti, come voi anch'io sono un appassionato di moto d'epoca. Passata la prima fase, cioè l'aquisto dei mezzi, ho deciso di iniziare il restauro. Come moto posseggo una mv 125 tr credo del '54 ed un motobi 125 imperiale del '59. Naturalmente prima di smontare le moto stò cercando di trovare i pezzi che andranno sostituiti. Ed è quì che vi chiedo dove posso trovare le sedi incui alloggiano le sferette d'acciaio che consentono il movimento del monubrio nel canotto del telaio.
Grazie mille per la disponibilità, marcello.
ho paura siano molto dificili da trovare, mi sa ti toccherà fartele fare da un tornitore, se te le fai fare, credo che dopo vadano cementati e sicuramente cromati
i vecchi li ho ancora, e mi sembrano in buono stato ma vanno ricromati. A proposito di cromature, a chi mi posso rivolgere? magari spedisco il tutto in un pacco! Mediamente per una moto (manubrio; leve accensione, cambio, freno; bulloni vari;) quanto mi potrebbe costare? esclusi i cerchi delle ruote.
se li hai basta ricromarli, devi mica sostituirli. cerca una galvanica dalle tue parti (di dove sei?) e fatti fare un preventivo. se ti lucidi tu i pezzi ti prendono sui 150€, ma devi essere un minimo attrezzato; a farti lucidare i pezzi da loro dipende molto dall'accuratezza del lavoro, possono anche arrivare a prenderti 4-500€, dipende dal numero dei pezzi.
Io a lucidarmi bene tutto ci metto 3-4 giorni di lavoro, a 25€ all'ora fai presto.
io sono della provicia di leccce, ma comunque non avrei nessun problema a spedirli. Comunque cosa vuoi dire col fatto che posso lucidarmeli da me, purtroppo non sono competente in questo settore. Se ho capito bene vuoi dire che la cromatura si divide in due fasi : cromatura e successiva lucidatura, quindi potrei lucidarmeli da me i pezzi...e come si fa???
no no, la cromatura è così:
1. snichelatura per levare la cromatura vecchia
2. pulitura dei pezzi per togliere ogni più piccolo puntino e righetta, si usa una carteggiatrice, il pezzo deve venire come se fosse già cromato, alla fine si passa la 400 o la pasta abrasiva per togliere anche le righe della carta grossolana (120)
3. cromatura in vari strati
se non sei un minimo attrezzato lascia perdere, la pulitura è un lavoraccio, io mi son costruito una lucidatrice (la trovi sul post delle attrezzature autocostruite), ma anche con quella occorre tempo, pazienza, e dita mangiate dalla cartavetro.
fatti fare un preventivo da una galvanica.
non mi è mai capitato prima di dover cromare dei pezzi, ma come manualità sono abbastanza bravo e le attrezzature non mi macano. Quindi per risparmiare un po me li dvrei pulire io i pezzi giusto?
Le domande che mi sorgono sono: come si fa' la snichelatura? se uso direttamente la carteggiatrice, la vecchia cromatura, no viene automaticamente via?
ti ringrazio per la disponibilità
c'è un post apposito per la cromatura, abbiamo già scritto molte pagine, comunque non puoi pulire senza prima snichelare, quando snicheli ti uscirebbero nuovamente molti puntini.
inoltre se la cromatura è ancora buona la cartavetro non la morde.
per snichelare devi rivolgerti ad una galvanica, dovresti essere un po comodo, perchè devi portare i pezzi, farteli snichelare, pulirteli, riportarli a cromare, sono un po di giri avanti e indietro.
inoltre non spedire mai cio che puoi portare tu stesso per controllare che il lavoro venga fatto a regola d'arte, se cerchi cromatore sulle pagine bianche /gialle, ne trovi a bizzeffe.
eolo
S. Stock 600 Champ
Ranking: 3725
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi