è bellissimo, se non lo recuperi vivrai di rimpianto per tutta la vita, e anche noi, a quando lo prendi prima di portarlo a casa taglia via quella catena, ciao ciao
possiamo fare anche un sondaggio, chi, se fosse al posto di wappa, lo avrebbe recuperato?
io si ma subito, appena lo vedevo, così mi toglievo il pensiero.
Ehi ma in quanti avete scritto?
Allora, per prima cosa un complimento a NicolaDomenico che è riuscito (spero!) a risolvere l'arcano!
Le pile della digitale hanno deciso di aver fatto abbastanza nella loro ingloriosa carriera , quindi per questi giorni nessuna nuova foto.
Per quanto concerne la telecamera so per certo che è funzionante, perchè è stata piazzata lì dal Genio Civile per monitorare il livello delle acque. La fonte è un mio amico che tempo fa ha fatto rilevamenti idrici proprio in quella zona durante uno stage universitario. Nell'inquadratura la moto non viene certo ripresa , ma il percorso per raggiungerla e portarla via sì . Purtroppo ostacoli naturali mi impediscono di fare giri alternativi, almeno per quanto riguarda il viaggio di ritorno.
Riguardo il lucchetto dovrei per forza tagliarlo , altrimenti come farei a portarla via (non disponendo di camioncino/carrello/pickup/ape piaggio)? Il lato positivo è che potrei scendere dalla parte non ripresa dalla telecamera e tagliarlo senza essere immortalato, poi districare la moto (sempre non ripreso) e infine andarmene dando le spalle al simpatico marchingegno. Il luogo in cui si trova è però molto frequentato da pedoni e ciclisti, che accorrerebbero in massa incuriositi dall'insolito evento. Immagino già i vecchietti che prodigano consigli con l'aria di quelli che la sanno lunga!
Il piano d'azione sembra delinearsi sempre meglio.. l'unico mio dubbio è sulla reazione delle nutrie presenti (ci sono davvero, non scherzavo!) anche se mi sembrano di indole pacifica!
<a href="http://picasaweb.google.com/wappax/FotoVariePerForum/photo?authkey=3JF3vvMeMSc#5143138846252869634"></a>
Non credo sia a infrarossi, perchè sullo stesso trespolo in cui è installata ci sono anche un paio di fari di generose dimensioni, che peraltro non ho mai visto accesi. Mi viene quasi il dubbio che tutto l'impianto venga attivato solo in caso di necessità, vedi stato d'allerta piene o stagione particolarmente piovosa. Poi non credo che le eventuali registrazioni vengano conservate ne' tantomeno credo (e spero, visto che lo pagheremmo noi..) che ci sia un tecnico incaricato di fissare lo schermo!
Devo solo trovare il tempo e il modo di organizzarmi, arruolando almeno un amico dalle braccia forti che mi assista negli scavi.
potresti fare una prova col tester collegandolo ad un ago e pizzicando i fili delle tele per vedere se è attiva(tipo 007), funzionerebbe, ma lascia perdere stavo scherzando.
per le nutrie si faranno sicuramente due risate, altrimenti vedi di cosa si nutrono e dagli qualcosa di buono a monte o a valle del punto missione, per agire mettiti un passamontagna e un cappello, indossa qualcosa di scuro senza segni distintivi portati un lenzuolo o una copertra scura per coprire l'oggetto in questione al passaggio davanti alla tele e vacci con la luna piena di notte, vedi se è meglio la mattina o la sera tante volte il posto è frequentato dalle coppiette.
Ora però devi trovare un nome adatto per questa delicata missione di recupero ad alto rischio.
ciao eolo
si e se qualcuno ti chiede cosa fai digli che da giovane un amico ti aveva prestato quel motorino, che però ti era caduto nel fiume, e lo recuperi solo adesso perchè non avevi avuto tempo.
comunque puoi fare pure come dice sarruggia, tanto ma chi ti dirà mai niente,
ciao
però datte na mossa vorrei vedere una bella foto intera del reperto.
L'utente è obbligato a recuperare il relitto nel più breve lasso di tempo a lui concesso( entro 37 minuti ) a partire da ora.
Il tutto potrebbe svolgersi avvolgendo il pezzo di ferro a forma di un possibile Garelli, con della corda per scalatori di montagne.
Rimuovere il più possibile i detriti che avvolgono affettuosamente lo scarto meccanico di un muratore in pensione.
Una volta avvolta la corda e fissata attorno alla moto, proseguire con il resto della corda al senso opposto facendola ruotare attorno ad un tronco d'albero robusto situato ad un'altezza maggiore rispetto al livello della strada.
Fatto ciò, usare il tronco d'albero come fulcro e tirare la moto dalla sua tomba.
Per quanto riguarda le faccende burocratiche, penseremo noi a distrarre le f.d.o. interessati.
Ci basta raccontargli una barzelletta qualunque e loro ci penseranno per una settimana all'incirca.
ATTENZIONE agente wappa hai dato troppe informazioni, qualcuno sta cercando di sabotarci, dalla nostra intelligenz di roma siamo al corrente che gli agenti della piotutto ti hanno localizzato, urge intervento immediato stop
la missione va portata a termine immediatamente stop
Ragazzi, come tutti i sogni anche questo era destinato a dissolversi..
Approfittando del torrente completamente asciutto (probabilmente a causa del gelo lassù tra boschi e colline) ho fatto un sopralluogo approfondito direttamente sul posto. Sono cioè sceso nel greto per andare a toccare con mano il reperto .
Ebbene, su quel che resta del serbatoio, incredibile a dirsi, c'è ancora la decal da cui si intravede la scritta "Garelli". Quindi tanto di cappello a coloro che hanno proposto l'ipotesi, rivelatasi alla prova dei fatti azzeccata .
Il manubrio, vedendo la posizione del devioluci, è stato piegato verso l'alto, da cui si deduce che fosse di tipo sportivo. Il fanale è in metallo e ha un alloggiamento per uno strumento, non più presente.
Ed ora cominciamo con i drammi..
Il ciclomotore è praticamente un tutt'uno con la sponda. Facendo ricorso alla cosiddetta "forza ignorante" ho provato a smuoverlo per vedere la consistenza dell'amalgama di terra, roccie e detriti. Non si è mosso di neanche mezzo millimetro!
Ho provato a toccare la leva che emergeva dal terreno e.. mi è rimasta in mano ! Il ferro è così marcio che si è staccato tutto il braccetto (che era saldato al manubrio). Neanche a dirlo, ho la leva nella tasca del giubbotto. Almeno un ricordino dovevo portarmelo via !
Le ruote sono ovviamente distrutte, così come buona parte dei raggi. Anche il freno anteriore è devastato. Il gruppo termico ha molte alette spezzate e piegate in malo modo. Mi è sembrato di capire che il carburatore manchi all'appello, quindi condotto di aspirazione quasi sicuramente aperto a detriti/pesci/mammiferi . Effettivamente il cambio è a destra e la leva (tutta piegata) è bloccata sul perno. L'unico pezzo recuperabile, almeno esternamente, è il carter. Vorrei però sapere la marca del silenziatore perchè, nonostante sia irrecuperabilmente schiacciato, ha preservato buona parte della cromatura ! La forcella è talmente arrugginita che è diventata una specie di monoblocco. Anche il telaio è stato mangiucchiato a dovere dalla ruggine..
La ruota anteriore non accenna neanche a girare e temo che anche la posteriore sia nelle stesse condizioni, anche solo per il fatto che la catena di trasmissione è diventata una specie di sbarra metallica.
Potrei andare avanti con ulteriori dettagli, ma mi sembra già abbastanza.
Insomma, vedendo le condizioni, ho deciso di abbandonare l'impresa.
Ps: nessuna nutria mi ha molestato e nessuna telecamera mi ha ripreso.
Onore a te ed alla tua perseveranza !
I miei complimenti davvero.
Purtroppo i mezzi d'epoca scarseggiano sempre piu', ormai viene recuperato e restaurato di tutto.
Probabilmente fra una decina d'anni un ritrovamento come quello sara' considerato una vera manna dal cielo !
Per il momento sono daccordo con te: meglio lasciarlo dev'e' e far finta di nulla.
Peccato, avrei voluto vedere un essere umano che finalmente porta una moto, e no una moto che porta una persona.
Doveva essere la prima moto a trazione a gambe con pneumatici a scarpe.
Per la storia della leva, poverina. Spero che non si sia fatta troppo male
Ah, per curiosità, ci scrivi il nome della strada che costeggia il fiumiciattolo?
Grazie RenPag per i complimenti, ma vanno fatti anche a tutti quelli che hanno partecipato all'evento!
Se tra una decina d'anni mi venisse voglia di recuperarla (tanto peggio di così..) saprei dove ritrovarla!
Non c'è una strada vera e propria, ci arrivi a piedi o in bici. Passo di lì quando porto a spasso i miei cani.
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi