Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 2 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo
 
auto d'epoca per uso quoditiano: qual è la migliore?
Messaggio Inviato: 13 Dic 2010 23:59
 

Valerio91 ha scritto:
però secondo me conviene a prendere un auto di 10 anni che ormai non vale piu nulla ma ha su tipo 40mila km perchè usata poco (da un vecchio ad esempio) a 1000€ te la porti a casa... ed è sicuramente più moderna e affidabile di auto d'epoca.


Esattamente quello che consiglio io...
 
Messaggio Inviato: 14 Dic 2010 1:40
 

Sulle auto degli anziani mettete in conto una frizione nuova che purtroppo oltre una certa età i riflessi sono quello che sono e tanti per posteggiare nella paura di spegnere la macchina la fanno urlare come un apecar in salita...
 
Messaggio Inviato: 14 Dic 2010 14:00
 

eccomi ragazzi, grazie a tutti per i vostri consigli e le vostre opinioni ovviamente e logicamente molto varie come e' giusto che sia 0509_up.gif Ovviamente, e' giusto precisare che sono dispostissimo ad affrontare di spesa di manutenzione che con un mezzo nuovo o usato recente non avrei...fra l'altro le auto moderne proprio non le digerisco ma avrei la soddisfazione di aver messo a posto un mezzo,non restaurato ma almeno in piena efficienza anche se magari dimostra tutti i suoi anni, in me c'e anche passione,non solo calcolo di certo non tratterei l'auto come un elettrodomestico o una pezza da piedi...altrimenti non avrei mai preso neanche in considerazione un ipotesi del genereinoltre uso quotidiano certo, ma io per uso quotidiano intendo 8000 km l'anno a dir tanto, ad esempio l'auto per recarmi al lavoro non la uso praticamente mai...mea culpa ragazzi, forse non mi sono spiegato benissimo all'inizio 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif
 
Messaggio Inviato: 14 Dic 2010 14:50
 

una mini cooper dei primi anni 90? eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 14 Dic 2010 17:41
 

PaoloG ha scritto:


No, decisamente una fogna come consumi, da scaratre per un uso in economia!


@Derapage:
Se il nostro amico ha fatto questa domanda, forse è perchè vuole spendere poco/pochissimo! Se potesse tirar fuori 10000 euro per un'auto nuova non sarebbe qui a chiedere, non credi?


Un'auto d'epoca messa bene costa, a meno che non ti compri qualche utilitaria anni 80 conciata in qualche maniera!
 
Messaggio Inviato: 14 Dic 2010 18:01
 

Guarda... io di auto d'epoca ne ho una. E ho appena dato via il mio SAAB 97 Aero 2.3L Turbo Benzina per prenderne un'altra. E hemm.... ti ASSICURO che si risparmia molto se sai COME scegliere. E soprattutto COSA.

Il fatto che siano meno sicure o meno comode o meno affidabili le auto nuove rispetto a CERTE auto d'epoca è una stupidaggine. Ancora: Dipende che prendi e dipende come la guidi. E soprattutto: Dipende se sai guidare.

La differenza stà nel fatto che un'auto d'epoca la devi tenere TALONATA... il "rumorino", il "cigolio" non puoi ignorarlo. O ti fa dei danni in men che non si dica. Su alcune auto questo non è un problema... vai dallo sfasciacarrozze e ti porti a casa interi blocchi motore con una sciocchezza (penso alla OpelGT che monta il 1.9L Albero a Camme in Testa della opel kadett - qui a ravenna uno sfasciacarrozze ne ha 11. e li mette a 150 euro l'uno. Ib più su internet si trovano motori nuovi o parti nuove con una sciocchezza... che ne so... per la macchina suddetta una testa completa 150$) Su altre macchine possono essere soldini. Su una macchina nuova per i primi anni risparmi sulla manutenzione ma ti scassano le ossa con i tagliandi (provate a comprare una mini... e fate la proporzione con una Yaris - hanno lo stesso motore -)...

In più, dal lato sicurezza, ricordiamoci sempre che le macchine d'epoca avevano dei criteri costruttivi diversi... se da un lato è un difetto dall'altro è un pregio... non sono fatte di plastica...

doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 14 Dic 2010 18:52
 

Esatto loki, e' proprio come la penso io....sento di amici con auto nuove che vengono dilapidati di interi stipendi per dei tagliandi...io ho gia' una pandina del 99, va che e' una meraviglia e la sistemo con una miseria (90 euro + manodopera gratuita e le ho rimesso 4 freni belli nuovi, quando con un auto nuova neanche ci cambiavo 1 pastiglia....) ...era per affiancare a lei un auto magari un po' vecchiotta ma magari un po' piu' auto...da usare quotidianamente ma non da sfiancare...un mio conoscente (meccanico) ha una vecchia croma td 2.5 , ha su una roba tipo 600000 km...
 
Messaggio Inviato: 14 Dic 2010 19:26
 

Erano costruttivamente fatte per durare, quelle di oggi sono fatte per essere consumate.

Guarda io ti consiglio un'altra fiat. Sono fatte bene e trovi i ricambi con poco. Se ho capito che macchina cerchi tu...
prova a guardare il 124 sport, la maggior parte dei pezzi con cui le facevano hanno continuato a montarle sulle Ritmo fino all'ultima produzione, comprese teste, cilindri, e alberi a camme. Stessa cosa per i carburatori ed il sistema di iniezione rispettivamente per le Spider e le SpiderAmerica. Non è una macchina da record.... ma è una signorina che porti a passeggio con soddisfazione. Se poi vuoi qualcosa di più "Sport" l' 850 è un buon compromesso.

Lascia perdere la X1/5 è una rogna. Stessa cosa le alfa. Costano troppo da mantenere.
 
Messaggio Inviato: 15 Dic 2010 19:48
 

Sono tutte grandi auto ma avevo pensato a qualcosa di piu' recente,tipo seconda meta' anni 80 icon_smile.gif
 
Messaggio Inviato: 15 Dic 2010 20:03
 

Io ti ho elencato quelle che secondo me hanno un miglior rapporto qualità/prezzo.

Puoi sempre optare per la 2CV magari allestimento charleston.

Altrimenti la Ritmo... ma a quel punto un 124 a iniezione è meglio.
 
Messaggio Inviato: 16 Dic 2010 0:55
 

Guarda io credo che se trovi una buona occasione il risparmio c'è...ECCOME!!
Oltre alle condizioni della macchina, devi tenere conto anche del marchio....
Quest'anno in famiglia abbiamo comprato una Honda Legend 3.5 V6 280cv del 1998. L'auto è stata provata e testata poiché ha 200.000km e l'abbiamo comprata perché, nonostante l'età e la chilometratura era in ottime condizioni e la spesa è stata molto più conveniente di comprare un utilitaria nuova... la macchina è costata 2.000€ + 400€ di assicurazione d'epoca (nella fascia più alta....) e in più 500€ per rimetterla completamente A NUOVO (cinghia di distribuzione, frizione, olio cambio automatico, freni gomme etc...)
ah ps: la scelta non è stata solo "economica" ma anche "passionale" dal momento che casa mia siamo "HONDISTI" e non solo per le due ruote!
Non è una macchina...è una nave!! E' lunga 5metri ed è molto più comoda di un Audi o un Mercedes, per di più ha la guida "bassa", e la preferisco all'impostazione di guida di un suv...

inoltre si può dire che è ancora "attuale", ha degli optional che se li vuoi su una nuova auto del gruppo VW il preventivo sale alle stelle!

ESP, cambio automatico, cruise control, caricatore 6 cd, sistema audio dolby surround non so quanti kw di serie.....e già avevano montato l'impianto gpl di ultima generazione.....(sennò tutti i soldi risparmiati se ne andavano di benzina...)

Tuttavia in città si usa lo scooter (la macchina per le grandi occasioni...o quando piove icon_asd.gif )
 
Messaggio Inviato: 16 Dic 2010 22:48
 

Derapage ha scritto:
Un'auto d'epoca messa bene costa, a meno che non ti compri qualche utilitaria anni 80 conciata in qualche maniera!


Sì ma comunque hai voglia ad arrivare a 10000 euri, senza contare l'onere dei tagliandi ufficiali, ecc... Inizialmente sembrava volesse solo un mezzo di trasporto molto economico, ora si è spiegato meglio. icon_wink.gif

Loki78 ha scritto:
In più, dal lato sicurezza, ricordiamoci sempre che le macchine d'epoca avevano dei criteri costruttivi diversi... se da un lato è un difetto dall'altro è un pregio... non sono fatte di plastica...

Sì, per alcuni versi c'era più cura (ma mica tutti i marchi, anzi!), ma dal punto di vista passivo molte scocche sono oggettivamente delle "trappole" a confronto di quelle di oggi.
 
Messaggio Inviato: 16 Dic 2010 23:01
 

Ho letto di sfuggita qualche post e capisco che c'è poca informazione in giro sulle auto d'epoca o presunte tali. Senza entrare nello specifico, fai quanto segue:

icon_arrow.gif scegli un'auto ventennale già in possesso di attestato asi così non hai problemi di restauri, foto, attese ecc.
icon_arrow.gif vai al club d'epoca e fai l'iscrizione annuale
icon_arrow.gif vai alla toro e fai l'assicurazione (che da quest'anno non è più fissa con franchigia ma è un normale bonus/malus, comunque a prezzi ridicoli... per la 127 del nonno, mi han chiesto 120 euro... per dirti, il club ne vuole 130, quindi 250 euro più il bollo)

e sei a posto.

Circa l'auto dipende dalle tue esigenze, puoi prendere una panda o una uno per stare sul massimo dell'economia... anche una Tipo potrebbe andare (spaziosa e comoda) ma è, insieme a Tempra e Dedra, una delle prime auto con un po' di elettronica in più e può dare qualche problemino con l'iniezione. Rimani comunque sull'italiano in modo che i ricambi, nuovi o usati, li trovi subito e a due lire.

Sai che ti dico? Una bella Lancia Delta primo modello, 1300 o 1500 a tua scelta, ci metti il gpl e viaggi su un piccolo mito dell'industria automobilistica italiana icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Dic 2010 23:02
 

è sicuramente vero, Paolo... Infatti per avere un'auto sicura devi cercare davvero delle maccchine particolari.... C'è da considerare, come ho già detto, che bisogna portarle fuorim con rispetto...

...ma prova ad impattare con una Porsche 914 e con una nuova mini... e vediamo cosa succede. icon_wink.gif

Un 914/4 lo trovi per 12.000€ tirato a balestra e ha:
- Più potere frenante;
- Più freno motore;
- La scocca ammortizzata (cosa che esiste solo nelle supercar, oggi);
- Rollbar posteriore;
- Meccanica sovradimensionata rispetto alla potenza del propulsore
- Lamiere da 5mm;
- Barre anti intrusione (sort of)
 
Messaggio Inviato: 17 Dic 2010 15:01
 

si va dall' 850 spider anni'60 alla porsche, alle auto anni '80 con una scioltezza disarmante !! icon_eek.gif
sono ogetti totalmente diversi tra loro... e se ti ammaccano il 124 sport spider voglio proprio vedere come trovi uno sportello buono in uno sfasciacarrozze qualsiesi icon_asd.gif
tra l' altro nessuno ha detto che dalla fine degli anni '80 in poi (i tedeschi un pò prima) le auto hanno iniziato a essere ZINCATE: un 124 arrugginisce a vista d'occhio se paragonato a una tipo !!
Le auto d'epoca sono una passione, non un discount; per come la vedo io l' unico modo per far coincidere le due cose è una panda (non 4x4) o al massimo una uno (che non sia la turbo)... quelle precedenti, che serebbero le a112 e le 127 (tanto per restare in fiat) sono un po più scomode ma soprattutto arrugginiscono di più.
p.s.: @ Loki : scusa ma non sapevo che le fiat x1/9 dessero guai (a quel che ne so montano motore e cambio del 128, di cui tra l' altro facevano anche una bella versione coupè) ...a parte la tenuta di strada che problemi ti risultano?
 
Messaggio Inviato: 17 Dic 2010 23:17
 

@Quartapiena: La noie si riscontrano moltissimo sui "sistemi Accessori". Intanto la meccanica un po' più approssimiativa di molti dei servomeccanismi (riparare i fanali ad esempio è un delirio! Infatti una volta che si siano guastati la maggior parte della gente li blocca in posizione). Poi il motore non è proprio uguale a quello del 128 Intanto la posizione è diversa. Anche la costruzione del telaio è un po' più approssimativa. Insomma... non è mai stata una macchina qualitativamente incredibile...
 
Messaggio Inviato: 13 Gen 2011 2:50
 

che schifo di domanda.... se volete risposte decenti, partite da buone domande.... penso che una 126 bis faccia al caso tuo!
 
Messaggio Inviato: 13 Gen 2011 9:37
 

Pero, please, le auto d'epoca sono altre.... panda uno e compagnia bella, sono auto vecchie con piu di 20 anni.... ma non sono d'epoca... non chiamatele d'epoca....

la giulietta puo essere definita d'epoca, cosi come la giardinetta e tutte quelle auto di quella fascia... anche la 500..... ma la panda e la uno no dai.....

per il resto, occhio a non risparmiare su bollo e assicurazione, ma a rimetterci con i consumi perche magari scegli un vecchio carrozzone che consuma come un elicottero!
 
Messaggio Inviato: 13 Gen 2011 9:54
 

Sonmaury ha ragione. Le macchine d'epoca sono altre... se proprio proprio... nella sua esclusione... io salverei la Uno Turbo. Macchina particolare, che io aborro, ma che è stata una delle auto italiane Anni '80 con un certo valore nella cultura popolare.

Per questo ho consigliato auto di cui ho almeno un'esperienza diretta e che se vengono scelte oculatamente sono delle gran auto.
 
Messaggio Inviato: 13 Gen 2011 12:30
 

Una macchina fra tutte :

MERCEDES 190 ( Ultimo tipo inizio anni 90 con climatizzatore e 5 marce, motorizzazioni dai 1.800 e oltre ) è stata progettata semplice, robusta e per fare diverse volte il giro del mondo senza darti mai problemi. A mio avviso è una delle migliori

 
Messaggio Inviato: 13 Gen 2011 12:52
 

Io ho avuto un 200TE (Stesso periodo, versione familiare, benzina - per intenderci era i "vecchio" carro da morto Mercedes). Va a SANGUE, però è una gran macchina. E te le passano ASI anche con l'impianto a metano, visto che era previsto dalla casa madre.
 
Messaggio Inviato: 13 Gen 2011 13:20
 

io attualmente ho una berlina 1.800 a benzina mediamente consuma 10,00Euro ogni 60-70 km !!!1,5kg di olio ogni 4000km, al momento ha c.ca 300.000 km , ho visto delle gemelle arrivare a kilometraggi di 600.000 km senza problemi..... oggi come oggi sono mezzi un pokino da zingaro però a me piacciono moltissimo...
 
Messaggio Inviato: 13 Gen 2011 13:42
 

io ho avuto la tua stessa pensata, mi serviva una macchina da utilizzare nella mia attività, ho preso una Uno 1000cc fire:

Il motore Fire è stato un ottimo motore , consumava pochissimo e macinava un botto di km icon_wink.gif

I ricambi li trovi a 4 soldi, ma sono macchine robuste, quindi i pezzi non si rompono facilmente .

Piccola precisazione:

Un auto da 20 anni è un auto storica, dove si hanno riduzioni su assicurazione e bollo

Un auto di 30 anni è un auto d'epoca, dove i costi di bollo e assicurazione sono irrisori icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 13 Gen 2011 15:50
 

prendi questa...

 
Messaggio Inviato: 13 Gen 2011 16:27
 

CEEEERTO. Quella si! Un bell'affare. Non va mica a sangue. Quella va A BANCHE DEL SANGUE. Anche 2 o 3 alla volta...

Già beveva come una vacca assetata da nuova...

Poi tenerla in esercizio è COSTOSO, anzi.. costosissimo. In pratica tenere in strada quella o una Stratos o anche un ferrarino... è uguale.

EDIT PARECCHIO OT: Guarda visto che ti hanno consigliato la integrale ti consiglio questo...

VA CHE BELLO! CONSUMA UGUALE!



E in più ha la FRIZIONE A SECCO! Per la gioia dei Ducatisti del forum!
In più non hai problemi a trovare parcheggio... CI PARCHEGGI SOPRA, alle macchine. Non ha problemi di carrozzeria, a meno che non te la sfregino con una mitragliatrice. I Pezzi di ricambio si trovano tranquillamente... è FIAT!

Forse lo puoi anche mettere a GPL... non credo sia diesel.

Passa sicuramente d'epoca... e se non passa puoi sempre SPARARE alla sede dell'ASI. Incidenti non dovresti averne. O anche se li avessi... dubito che ti succederebbe qualcosa.

L'unico neo è che devi avviarlo a manovella. Da dentro, però.

0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif

Ultima modifica di Loki78 il 13 Gen 2011 17:33, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 13 Gen 2011 17:27
 

Loki78 ha scritto:
CEEEERTO. Quella si! Un bell'affare. Non va mica a sangue. Quella va A BANCHE DEL SANGUE. Anche 2 o 3 alla volta...

Già beveva come una vacca assetata da nuova...

Poi tenerla in esercizio è COSTOSO, anzi.. costosissimo. In pratica tenere in strada quella o una Stratos o anche un ferrarino... è uguale.

allora prova la 4wd.la prima versione a trazione integrale 165 cv..

oddio anche quella consuma l'ira di Dìo...lascia stare va icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 13 Gen 2011 17:51
 

Se vuoi un consiglio trovati un bel golf GTI o GTD seconda serie, oppure Kadet 16v i primi erano 1.8 o l'astra 16v che montano lo stesso motore, vanno veramente tanto e sono indistruttibili, oppure anche un sierra cosworth le trovi a poco e anche quelle sono eterne. se no se la vuoi tranquilla un bel mercedes 200, magari diesel aspirato, è vero è un chiodo ma un taxista in grecia ci ha fatto 4 milioni di km.....vedi tu
 
Messaggio Inviato: 13 Gen 2011 19:52
 

DavideRS7 ha scritto:

allora prova la 4wd.la prima versione a trazione integrale 165 cv..

oddio anche quella consuma l'ira di Dìo...lascia stare va icon_asd.gif
ma a parte i consumi sono cosi tragiche?
 
Messaggio Inviato: 13 Gen 2011 20:19
 
 
Messaggio Inviato: 13 Gen 2011 20:39
 

Valerio: SI. Tragiche è dire poco.

Mikiburgman: Si... però consiglia anche di comprare il gancio di traino per l'autocisterna del carburante.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©