Leggi il Topic


Manutenzione moto ferma da 10 anni
16183266
16183266 Inviato: 10 Set 2020 16:56
Oggetto: Manutenzione moto ferma da 10 anni
 

Ciao a tutti,

Ho in programma di rimettere in strada la mia vecchia moto, rimasta in garage coperta da un telo per 10 anni. E' un Aprilia SX 125 2 tempi del 2008 (blocco Rotax 122) con circa 17000 km.
Sto cercando di fare una lista degli interventi da fare prima di provare l'accensione, e ho deciso di chiedere qui sul forum nel caso mi sia sfuggito qualche passaggio.

- Pulizia filtro aria
- Cambio olio motore
- Cambio olio freni
- Cambio liquido di raffreddamento
- Pulizia serbatoio (come faccio a capire se si è formata ruggine?)
- Check sui vari tubi benzina e olio
- Pulizia carburatore
- Pastiglie freni (è strettamente necessario cambiarle?)
- Pulizia catena e trasmissione
- Cambio gomme
- Cambio candela
- Cambio batteria
- Sopensioni? Non ho idea di cosa controllare

Grazie a tutti icon_asd.gif
 
16183268
16183268 Inviato: 10 Set 2020 17:02
 

premesso che molto probabilmente il motore sarà inchiodato e la spesa per sistemarla supererà il valore della moto, farei così: svita la candela e spruzza un po' di wd40 nel foro, lascialo agire per una nottata, quindi il giorno dopo prova a girare il motore lentamente a mano, senza candela... se gira, mettici un cucchiaino di olio per 2t e fallo ancora girare a mano lentamente, senza candela... se scorre senza intoppi stacca il tubo della benzina dal serbatoio, attaccalo ad una mezza bottiglia di plastica in cui avrai versato miscela fresca, e prova ad avviarla. Se dopo vari tentativi ancora non parte, la cosa più sensata da fare è rottamarla. Se invece parte e gira bene puoi valutare il da farsi.

ciao

WK
 
16183272
16183272 Inviato: 10 Set 2020 17:24
 

wkowalski ha scritto:
premesso che molto probabilmente il motore sarà inchiodato e la spesa per sistemarla supererà il valore della moto, farei così: svita la candela e spruzza un po' di wd40 nel foro, lascialo agire per una nottata, quindi il giorno dopo prova a girare il motore lentamente a mano, senza candela... se gira, mettici un cucchiaino di olio per 2t e fallo ancora girare a mano lentamente, senza candela... se scorre senza intoppi stacca il tubo della benzina dal serbatoio, attaccalo ad una mezza bottiglia di plastica in cui avrai versato miscela fresca, e prova ad avviarla. Se dopo vari tentativi ancora non parte, la cosa più sensata da fare è rottamarla. Se invece parte e gira bene puoi valutare il da farsi.

ciao

WK


Ho ragionato anche io sul fatto che potesse essere totalmente inchiodata, ma non sono riuscito a trovare nessuna motivazione. Il carter con cambio e frizione è rimasto sott'olio tutto il tempo quindi non dovrebbe avere grossi problemi una volta sostituito l'olio. L'unica preoccupazione era appunto il cilindro che potrebbe faticare perchè è rimasto a secco un sacco di tempo, infatti avevo pensato di smontarlo e oliarlo oppure buttarci un misurino di olio dalla candela.
 
16183276
16183276 Inviato: 10 Set 2020 17:50
 

metti in conto i paraoli di banco che sicuramente si sono induriti e non tengono più.
Subito potrebbero andare ma poi ci mollano. 0510_sad.gif
ciao 0510_saluto.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16183285
16183285 Inviato: 10 Set 2020 18:24
 

simo54 ha scritto:
Ho ragionato anche io sul fatto che potesse essere totalmente inchiodata, ma non sono riuscito a trovare nessuna motivazione. L'unica preoccupazione era appunto il cilindro che potrebbe faticare perchè è rimasto a secco un sacco di tempo, infatti avevo pensato di smontarlo e oliarlo oppure buttarci un misurino di olio dalla candela.


Quoto kowalski, dopo 10 anni ferma rischi di avere le fasce elastiche incollate al cilindro. Io seguirei quella procedura.
 
16183310
16183310 Inviato: 10 Set 2020 22:44
 

simo54 ha scritto:
Ho ragionato anche io sul fatto che potesse essere totalmente inchiodata, ma non sono riuscito a trovare nessuna motivazione. Il carter con cambio e frizione è rimasto sott'olio tutto il tempo quindi non dovrebbe avere grossi problemi una volta sostituito l'olio.


La trasmissione non è a mollo nell'olio, che arriva appena a lambire il lato inferiore degli ingranaggi.... quando spegni il motore il pistone si ferma in posizione di riposo, con la luce di scarico aperta... ergo in 10 anni sotto a un telo l'umidità dell'aria avrà ossidato tutto, ma i miracoli sono sempre possibili, quindi fai la prova che ti dicevo, o la va o la spacca.

ciao

WK
 
16183590
16183590 Inviato: 12 Set 2020 12:08
 

se e' stata sotto un telo in un garage asciutto, la probabilita' che il motore sia bloccato e' alquanto bassa.
Prima di muovere l'albero motore , fai quello che ti e' stato detto e lubrifica il pistone tramite il foro candela : per prima cosa, meglio usare un olio per 2 tempi lasciandogli il tempo di agire.

Ciao
 
16183682
16183682 Inviato: 13 Set 2020 12:03
 

Ho provato a far girare la pedivella dopo aver lasciato agire un filo di wd40 per un giorno, il motore sembra girare bene senza attriti, ora ci ho messo dell'olio, proverò domani a farlo girare di nuovo.

Secondo voi vale la pena provare poi ad accenderla così o è meglio dare una pulita a carburatore e filtro?
 
16183690
16183690 Inviato: 13 Set 2020 13:16
 

Una pulita non guasta ,anzi !
 
16183890
16183890 Inviato: 14 Set 2020 14:05
 

Aggiornamento:

La moto si è accesa dopo 3 minuti di spedivellate. L'ho tenuta accesa giusto 2 minuti e non mi sembra faccia rumori eccessivamente preoccupanti.

Ora provvederò a cambiare olio motore e liquido di raffreddamento, nella speranza che quando la metterò in movimento non si inchiodi tutto.

doppio_lamp_naked.gif

Edit: Per quanto riguarda il liquido di raffreddamento, secondo voi è necessario svuotare tutto e metterne di nuovo o è sufficiente un rabbocco?
 
16183903
16183903 Inviato: 14 Set 2020 15:12
 

Bene! Ora per prima cosa fatti due conti per capire quanto spenderai e se vale la pena andare avanti. Tutti i fluidi vanno cambiati, dal raffreddamento al fluido freni. Le gomme immediatamente da cestinare, così come le tubazioni dei freni, poi una batteria nuova e dovrebbe bastare per rimetterla in strada. Sei fortunato, di solito i motori abbandonati così li ritrovi in un globo di ruggine 🙂
 
16184213
16184213 Inviato: 15 Set 2020 20:17
 

wkowalski ha scritto:
Bene! Ora per prima cosa fatti due conti per capire quanto spenderai e se vale la pena andare avanti. Tutti i fluidi vanno cambiati, dal raffreddamento al fluido freni. Le gomme immediatamente da cestinare, così come le tubazioni dei freni, poi una batteria nuova e dovrebbe bastare per rimetterla in strada. Sei fortunato, di solito i motori abbandonati così li ritrovi in un globo di ruggine 🙂


Grazie wkowalski,
se le componenti interne non mi tradiscono nei primi km penso valga la pena spendere quei 200/300 Euro per una moto con solo 16mila km. Non ho mai cambiato i tubi freno ad una moto, ma guardando un po' di video su youtube mi sembra fattibile. Da quello che ho capito i tubi in treccia sono universali a parità di lunghezza, sbaglio?
 
16393856
16393856 Inviato: 13 Apr 2024 18:01
 

Ciao a tutti. Riapro questo topic per chiedervi se qualcuno si è mai trovato nelle condizioni di far ripartire una moto 4 tempi dopo 10 anni circa. La mia Kawa er - 6 del 2005 è ferma dal 2014 in un garage; ha circa 43000 km, batteria staccata, serbatoio vuoto. Se riuscissi a farla ripartire (l'ho lasciata perchè ho cambiato regione di residenza e non ho un garage dove vivo) secondo voi a parte le ovvie operazioni come cambio gomme, pastiglie , olio e tubi dei freni, olio e paraolio delle sospensioni, olio filtri candele ecc, potrei avere altri problemi con gli iniettori e con la strumentazione ( quel modello di ER ha il tachimetro/ conta km digitale e il contagiri analogico)? A qualcuno è mai successo qualcosa del genere? Grazie mille a tutti
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motard - SupermotardMotard - Supermotard da 125 cc

Forums ©