Inviato: 15 Giu 2006 4:00 Oggetto: Mantenere la stessa velocità per molti km..cosa succede?
raga spero' sia il posto giusto....
molti di loro mi dicono ed ho anche letto in giro nel forum che non bisogna tenere la stessa velocità per molto tempo.... volevo saperne di piu' su questa cosa... grazie a tutti
chi l'ha detto? se mantieni una vlocita costante riduci i consumi di carburante a aumenti la vita del motore, a patto che la velocita che tieni permetta a quest'ultimo di fare parecchi km a un numero di giri intermedio.
Se hai uno scooter e mantieni sempre i 60 ti durera di piu se invece ci vai sempre a 80 iniziera presto a darti problemi!
Con moto "stradali" non da' nessun problema andare a velocità costante che non sia nei pressi del limitatore di giri (mi sembra ovvio)
in alcuni tipi di moto ad esepio moto da cross targate o motard messe in strada hanno motori molto spinti e non proprio da utilizzo stradale...
Contengono nel motore una quantità infima di olio e sono studiati per dare la massima lubrificazione sotto sbattimento cioè quando si guida in fuoristrada dove le accelerate sono brusche e ripetute entervallate da frenate altrettanto brusche senza considerare poi i vari sobbalzi presenti nel fuoristrada.
In pratica questi motori se messi in strada a gas costante hanno una lubrificazione limitata di alcuni organi del motore che possono essere soggetti poi a successiva rottura.
Fortunatamente motori di questo tipo che sono da competizione messi in strada ce ne sono pochi.
Se ne parlava anche a riguardo dei 2 tempi soprattutto se non originali e in caso di viaggi con cambi di altezza dove potevano esserci problemi di grippaggio come succedeva con il vespone soprattutto sulle autostrade Austriache.
Se ne parlava anche a riguardo dei 2 tempi soprattutto se non originali e in caso di viaggi con cambi di altezza dove potevano esserci problemi di grippaggio come succedeva con il vespone soprattutto sulle autostrade Austriache.
per i cambi di altezza il discorso è diverso perche cambia la po2 e quindi le possibili noie che ne derivano sono di carburazione e di rapporto 02/benzina, per di piu in salita il motore non gira assolutamente in maniera costante.
Qui piuttosto è la vecchia storia del motore che "si addormenta" se lo si fa girare "poco" e in maniera costante
Vale anche il discorso che in coppia il motore necessita di meno benzina per produrre la stessa potenza e quindi una volta raggiunta una certa velocita' si tende a decelerare un po' e questo fa si' che la benzina che arriva sia sufficiente ma non altrettanto l'olio nella miscela (penso ancor di piu' in caso di miscelatore separato comandato dalla manopola del gas).
per esempio con una moto (zx6r) in autostrada..... 200km andando a 120 km/h (esempio eh ) mi dicono che causa problemi mantenere i 120km/h per molto tempo.... è vero??
per esempio con una moto (zx6r) in autostrada..... 200km andando a 120 km/h (esempio eh ) mi dicono che causa problemi mantenere i 120km/h per molto tempo.... è vero??
Considera che in moto non riuscirai mai a tenere una velocità davvero costante perché non riesci con il polso... Dopo un pò hai bisogno di riposarti e lasci un pò andare per poi riprendere
principe non succede niente! a parte che è abbastanza difficile che trovi 200 Km di autostrada dove vai sempre alla stessa velocità, ti capiterà sempre un rallentamento, accelerazioni e certo anche tratti a velocità costante, vedrai che in autostrada il moto è più vario di quanto non credi
lamps
per esempio con una moto (zx6r) in autostrada..... 200km andando a 120 km/h (esempio eh ) mi dicono che causa problemi mantenere i 120km/h per molto tempo.... è vero??
200 km ai 120 km/h con 130 cv sotto il cul0?!?!
Hahahaha, di cosa ti preoccuppi?! Già dopo 10 km ti sarai rotto i coglxxni e inizierai a ruotare la manopola magica
Tornando ad un discorso serio, se mantieni un regime non troppo alto (diciamo non oltre i 3/4 del regime massimo, ed il nostro 636 a 130 km/h è attorno ai 7000 giri, quindi ok), grossi problemi non ce ne sono. È comunque certo che variarie ogni tanto il numero di giri, di certo non gli fa male. anzi.
Quindi, se non sei realmente costretto a mantenere certe velocità, io ti consiglierei di darci un pò di gas ogni tanto
@ 1000risorse: farsi 200 km a regimi che sfiorano il limitatore, non è di certo salutare per il motote. Anche se esiste il limitatore, non vuol dire che fino a quel regime, ci si può stare sempre Limitatore o meno, è meglio non spingersi oltre certi regimi per lunghi periodi!!!!
a moto come quelle di oggi non fa assolutamente niente restare a regimi costanti...basta che non siano regimi altissimi!!! Chiaramente ci sono moto non spinte che sono affidabili anche andando a palla per una cifra di tempo (mi viene in mente l'africa twin) ma non sono moto prestazionalmente paragonabili alle nostre! I due tempi spinti se stai a regimi un po' bassi per tanto si si imbratta un po' la candela...tipo le moto da cross
Comunque andando in montagna (oggi le centraline aggiustano automaticamente la carburazione, ci mancherebbe) con i due tempi di una volta magari uno aveva qualche minimo problema di carburazione, ma non capisco il fatto di grippare, in montagna a parità di volume c'è meno ossigeno la carburazione risulta quindi essere più grassa non più magra, quindi non si dovrebbe grippare...
sicuramente quello che avevi sentito tu è il fatto di non mantenere per troppo tempo regimi e velocità costanti in fase di rodaggio
cia'
allora io ho un 50cc da enduro...ma tosto da competizione del tipo che devo fare la miscela io e nn ha batterie ecc...senza strozzature,originale e una bestia...mi fa i 90 di punta...e nuova ha 200km...l altro gg ho fatto trino orbassano in statale hai 60-70km per circa40km...e adesso ho l enorme dubbio di aver devastato il motore...secondo voi?
secondo me quello ke tu sentivi era riguardo solo i due tempi...
proviamo un po a capire(basanto tutto su quel poco ke conosco)
di certo un 4 tempi nn si può grippare se vai a velocità standard ma come ti dicevano si può un pò addormentare ma è quasi sempre x accumolo di scarichi cioè se ti metti a filo di gas in alta marcia i gas tendono ad accumolarsi nello scarico e poi ci sono tanti fattori x il quale si ha questo fenomeno di addormentamento..
x il due tempi è quasi vietato andare in moto(inteso come movimento) costante....
in quanto nn si ha una omogenea lubrificazione delle parti..il puunto critico è di solito lo scarico..in quanto la miscela entra sempre dallo stesso lato e li lubrifica quasi bene, ma dalla luce di scarico escono solo i residui cioè combustione avvenuta (+ qualkosa incombusto..nn sempre quello ke entra viene dal carburatore viene diciamo "scoppiato"x questo poi si è creata l'iniezione) ,quindi se tieni a regimi standard rischi ke se nn hai la lubrificazione di quella parte essa si surriscaldi e grippi(di solito si raffredda molto con la miscela incombusta)...se invece vari il moto la miscela entra in maniera diversa e di sicuro si lubrifica un poketto..infatti x percorsi lunghi(le 2t nn sono adatte al passeggio) si usa tenere la miscelazione + alta di olio x evitare questo...
(poi è ovvio se usi olio buono i rischi sono minori)
grazie per la risposta esaudiende...cmq conosci per caso un olio buono per moto a 2 tempi da enduro???mi consigliano tutti il castrol stt ma vorrei sentire la tua opinione...
un olio buono .. il top.. lo trovi nel MOTUL non per niente è pubblicizzato in tutte le corse di moto...
ovvio prendi quello adatto x il cross...paghi qualkosina in + ma ti da sicurezza.. poi se grippi è xkè o hai sbagliato a fare la miscela o qualkosa nn andava...(li fa da padrona la sfiga)
xò anke del stt ho sentito parlare bene!!!
poi c'è anke il bardhal ke è un gran olio
devilman
Very Important Tinga
Ranking: 1930
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi